(...domattina sveglia all'alba per Agorà - a proposito, devo mettere il banner sui social! - poi lezione alla scuola di Siri. Sono incapace di dire due volte le stesse cose in pubblico, non ho il discorZetto pronto da riciclare, cioè ce l'ho ma non voglio usarlo, perché a che cosa servirebbe insegnare se non ad apprendere? Ma allora ogni occasione va sfruttata per cercare nuove prospettive...)
(...ne parliamo domani con chi viene, e sul blog dopodomani con chi non ha voluto o potuto venire...)
Buona lezione allora Professore.
RispondiEliminaDa emigrato, attenderò, quindi, dopodomani.
Assente giustificato.
EliminaScusi Bagnai... Pizzichiamola un po'... Qui non è X non ci può bandire (almeno credo haha) ma come mai Giorgetti, frase sentita molte volte, però questa volta lo ha detto davvero, ha affermato che si valuta la sospensione del patto di stabilità solo se c'è recessione... C'è ne vuole a Dio piacendo prima che dovessimo andarci...
RispondiEliminaForse si può considerare una lettura che va oltre la quantità ed affronta la qualità. Se ho capito bene, in una fase in cui noi ce lo possiamo permettere altri meno, l'obiettivo potrebbe essere quello di ottenere libertà di decisione su quali spese effettuare. Chissà...
Elimina@Ciaone: I lettori di questo blog da molto tempo si sono resi conto che il processo di liberazione dell’Italia dal giogo UE durerà molti anni (temo qualche decennio) ed è soprattutto un processo di tipo culturale. Non sono nella testa del ministro Giorgetti, ma mi pare ovvio che non si può cacciare il mammuth mettendocisi di fronte, facendo pernacchie, rumore e altre manovre sconsiderate: credo che Giorgetti voglia piuttosto costringere i paesi che ne hanno più bisogno (Francia e Germania) a chiedere loro di abolire del tutto il famigerato Patto di Stabilità.
Elimina@Ciaone: hahaha
EliminaQuello che intendo scherzosamente è che ok la prudenza ma non si può nemmeno dire "se andiamo in recessione" perché a Dio piacendo cresceremo... Se poi Tajani ha anche annunciato il 2% di spesa per la difesa e i fondamentali sono buoni fare un pizzico di deficit in più visto lo scenario globale non sembra una bestemmia, serve più genio latino pragmatico e meno rigidismo regolista di ispirazione calvinista
Eliminaquesto blog è più pericoloso di qualsiasi social perchè nutre il cervello più degli zuccheri :)..troppi thread di fila possono portare ad un addiction da cui non se ne esce facilmente, maledetto pusher Bagnai :) un libro raccolta dei primi 15 anni è previsto? Su Giorgetti vs Crosetto si sta muovendo anche la WWE, perchè promette scintille e spettacolo dagli esiti appaganti per gli italiani (propongo un Tag team che sfidi i partner europei, con Trump loro manager)
RispondiEliminaCiao bagnai, ho solo una richiesta(se è stupida, non te la prendere): nell’articolo di domani, puoi spiegare bene la differenza tra tasso di cambio reale e tasso di cambio? Intuitivamente, ho capito che nel tasso di cambio reale si conti anche l’inflazione al fin di capire il differenziale di prezzo tra merci in mercati diversi ma non sono sicuro se abbia inteso bene e, domani, nell’articolo, mi piacerebbe una postilla che lo spieghi. Grazie in anticipo
RispondiEliminaScusa caro, non funziona così. Qui post “on demand” non se ne fanno, soprattutto per ridire cose dette mille volte. Semplicemente, vai nel tagcloud e clicchi su “Tasso di cambio reale” o cerchi:
Elimina“Tasso di cambio reale” site:goofynomics.blogspot.com
su Google. Poi dicci cosa hai trovato!
La ringrazio per avermi aiutato dandomi una dritta su come cercare nel blog! Io chiedo a lei perché non mi fido di Google e penso che lei sia molto più affidabile, per cui, se le faccio una domanda, la deve prendere come una cosa positiva, poiché vuol dire che la ritengo una fonte molto affidabile. Comunque cercherò in quel modo in cui mi ha detto nel blog. Però non si arrabbi! Su google girano tante informazioni approssimative e false quindi tendo sempre a non fidarmi: dopo cerco sul blog nel modo in cui mi ha detto. Un saluto
EliminaSu Google non "gira" nulla. È un motore di ricerca.
EliminaStefano, grazie per (l’ovvia) nozione. Era solo un modo di dire, il mio. Un saluto
Elimina