(…io dei media mi fido! Affermano di dire la verità, e quindi quello che dicono è vero! Tuttavia, siccome ho molto tempo da perdere, e molti amici, ogni tanto un controllo a campione lo faccio…)
Io: Comment ça va chez vous? Es-tu en France en ce moment? En Italie arrivent des images assez préoccupantes de la situation à Nanterre, et non seulement: Strasbourg, etc.
Amico francese (AF): Je suis à Paris ce weekend. C'est la guerre civile ! C'est la cocotte minute qui vient d'exploser. Plus de soupape!
Io: Donc ce qu’on nous laisse voire est plus ou moins vrai!?
AF: C'est plus que vrai. Des blindés de la gendarmerie vont être déployé
Io: Fais attention! Il n’y a plus les sanculottes du temps jadis. Ces sanculottes sont plus noirs que rouges!
AF: C'est pour cela que le politique n'a aucun moyen d'action. Macron fait des annonces mais ces gens là ne lisent pas les journaux.
Io: A-t-on compris pourquoi ces deux policiers ont descendu cet ado?
AF: C'est compliqué. L'avocat vient de donner sa version. Mais la crise est structurelle.
Io: Et pourtant les lecteurs de mon blog sont convaincus que la France soit un paradis sur terre parce que le PIB par tête y est plus haut qu’en Italie.
AF: Qu'ils viennent !
(…ormai avete capito come funziona: io vi riporto quello che mi dicono i dati, e quindi non ho una mia ragione: ho le ragioni dei dati! Che poi qui venga la simpatica ciurma awanagan-gianniniana a contestarli è irrilevante: i fatti quelli sono! “M’ha detto micuggino che lui a Pariggi ce vive tanto bene” non è un fatto: è un’opinione (de sucuggino). “Il Pil pro capite in Francia è più alto che in Italia” invece è un fatto, ma è platealmente inconferente. Se evidenzio un problema nel livello dei consumi, dirmi che “però la Francia ci ha il Pil più alto!” significa non capire la natura del problema, che è evidentemente un problema di distribuzione del reddito - cioè di austerità, da fare per recuperare competitività. È proprio perché il Pil in Francia è più alto che lì dovrebbero essere più alti (rispetto a noi) i consumi. Se non lo sono, qualcosa non torna. Che cosa non torni oggi dovrebbe essere evidente, ma se non lo capite il mio amico francese, come avete letto, vi aspetta per mostrarvelo da vicino! Lui, intanto, si appresta a traslocare in Cambogia per stare tranquillo. E ho detto tutto…).