Dibattito "Siamo in Europa o in Grecia", al minuto 31:10, Furio Colombo:
"Ma quando è venuto fuori Orban, personaggio che non si può
non definire nazista [applauso dei beoti – chiedendo scusa alla Beozia, che in
questo momento soffre], personaggio che non si può non definire nazista, quando
compare una persona come Orban, che prende le decisioni che prende! Ha cambiato
radicalmente la loro Costituzione, rendendola praticamente completamente (e
questo dovrebbe farci fischiare le orecchie) nelle mani dell’esecutivo, dove il
Parlamento non ha alcuna funzione, quando si tratta di Orban, quando Orban fa
le cose che ha fatto, con la crudeltà spaventosa di tenere uomini donne e
bambini senz’acqua..."
(...il resto ce lo risparmiamo, non senza aver notato che,
essendo estate, se qualcuno fosse stato lasciato senz’acqua verosimilmente
sarebbe morto: e altrettanto verosimilmente qualche reporter “indipendente”,
seduto su una pila di cadaveri fatti dagli amici di chi lo manda in giro, ne
avrebbe tratto spunto per fare un bel cappottino d’abete a Orban. Il Guardian racconta
una cosa un po’ diversa: che i rifugiati siriani hanno fatto – o minacciato
– lo sciopero della fame e della sete perché non volevano essere collocati in
un campo profughi in Ungheria, ma volevano procedere verso la Germania, e credo
che la dottoressa Arcazzo ci confermi che questo è in effetti l’intendimento
dei profughi, e anche della Germania. Con questo non sto dicendo che il dottor
Colombo abbia intenzionalmente mentito: non mi permetterei mai! Sto solo
dicendo che dalla mia affrettata ricerca di fonti per l’esecrando episodio che
lui giustamente esecra – del resto, se è esecrando, come non esecrarlo? – è saltata
fuori solo una cosa che a un beota potrebbe sembrare uguale a quella che dice
lui, ma che invece è esattamente opposta. Ma io, si sa, sono un ragazzo
sfortunato...).
Giandomenico Majone, Rethinking the union of Europe, p. 132:
One of the most striking features of the EU institutional
arrangements is the monopoly of agenda setting enjoyed by the non-elected Commission: in all
matters related to market integration, only the Commission can make legislative
and policy proposals. It is important to understand clearly what is implied by
such an extensive delegation of powers. First, other European institutions, including
the Parliament, cannot legislate in the absence of a prior proposal from the
Commission. It is up to the latter institution to decide whether the EU should
act and, if so, in what legal form, and what content and implementing
procedures should be followed. Second, the Commission can amend its proposal at
any time while it is under discussion in the Committee of Permanent
Representatives of the member states, or in the Council of Ministers, while the
Council can amend a Commission proposal only by unanimity. Moreover, if the
Council unanimously wishes to adopt a measure which differs from the proposal,
the Commission can deprive the Council of its power of decision by withdrawing
its own proposal. Finally, neither the Council nor the EP nor a member state
can compel the Commission to submit a proposal, except in those few cases where
the Treaty imposes an obligation to legislate.
As I had
occasion to point out some time ago, this monopoly of legislative and policy
initiative granted to a non-elected body represents a violation of fundamental
democratic principles that is unique in modern constitutional history, and
fairly rare even in ancient history.
(...la
differenza fra un dilettante e un professionista è come quella fra un bufalo e una
locomotiva: salta all’occhio. Peraltro, questa citazione non vale tanto a
darvi testimonianza della mia sfacciata wide-rangedness, quanto a ricordarci
cosa occorre fare, in una qualsiasi parte del mondo, per creare degli “Stati
Uniti”. La prima cosa da fare è sterminare chiunque abiti il territorio da “unire”,
e, come vi ho detto più volte, se in America gli Stati Uniti sono nati dallo
sterminio degli indiani – e dei bisonti, che sarebbero i “buffalo”, nella
costruzione degli Stati Uniti d’Europa gli indiani siete voi – mentre Furio
pensa di essere un colonizzatore...).
Sintesi
Sintesi: dal letame può nascere un fiore (o anche un fungo),
e Furio Colombo (si parva licet) può dire una cosa giusta. Non so se la
costituzione ungherese sia come lui la descrive. Il fervore livoroso con il
quale era intento a subornare la platea mediante una squallida reductio ad Hitlerum lascia sospettare
che potrebbe anche aver fornito, per rafforzare il proprio argomento, o anche semplicemente perché trascinato dal proprio empito retorico, una
visione distorta, e in effetti Wikipedia racconta una storia diversa. Ma diamogliela per buona, la sua versione: supponiamo che lo scopo del gioco, nel
riformare la costituzione ungherese, fosse esclusivamente quello di rendere il Parlamento
succube dell’esecutivo. E allora sì, avrebbe ragione Colombo, ci dovrebbero in
effetti fischiare le orecchie: perché, come ci ricorda Majone (e come io ho ricordato alla Versiliana), questo è esattamente quanto accade nella “costituzione”
europea, cioè nel combinato disposto del TUE e del TFUE, che a Colombo tanto
piacciono.
Business as usual...
Se una cosa la fa (forse) uno che consideri un
nemico politico, è esecranda. Se la fanno (sul serio) i rappresentanti degli
interessi che difendi, è laudabile (o ci passi sopra con eleganza). Se anche le
cose stessero come dice Colombo (e abbiamo capito che le sue affermazioni
accorate e categoriche occorre siano verificate con attenzione), l’UE che
rimprovera l’Ungheria, sarebbe il classico caso di bue che dice cornuto all’asino.
Piccolo cabotaggio, ed è perché ne avete piene le tasche che
siete qui...
E sapeste quanto ne ho piene le tasche io!
A Stefano Feltri voglio bene, è una mia perversione, non
posso farci niente. Lui, per me, è e resta un grande mistero. Vi faccio
presenti due cose: che nonostante sia totalmente succube della mortifera
ideologia europea, mi lascia esprimere un parere contrario sul suo giornale
(niente di simile è accaduto su testate che non voglio nominare), e che è l’unico
ad aver avuto l’onestà intellettuale di ammettere che “forse
ha ragione il nostro Alberto Bagnai nel sostenere che per la Grecia non c’è
ribellione possibile nell’euro”.
Forse, eh...
Ma abbiamo visto che l’onestà intellettuale è una merce
rara, e quindi vi esorto ad apprezzarla, qualora si manifesti (son apparizioni
fugaci).
Il mio apprezzamento a Stefano l’ho mostrato accogliendo il
suo invito alla Versiliana, un invito al quale “non potevo sottrarmi” (me l’ha
messa così), e non mi sono sottratto. Sapevo ciò cui andavo incontro. La perla
che ho riportato in apertura è solo una di una lunga collana: guardatevi il
video e fatevi due risate (mitico Fini che voleva “lasciare in pace l’Africa”,
col telefonino che gli squillava in tasca: gli ho spiegato da dove viene il coltan,
ma ho capito subito che il mio accanimento terapeutico era inutile...). Ma questo
sacrificio mi è valso anche l’incontro e l’abbraccio di tanti di voi, e, a
sorpresa, anche di Chiara Geloni, la mia bersaniana preferita (non c’è niente
da fare, le cattocomuniste sono anch’esse, più di Stefano, una mia
perversione).
Però ero, sono, stremato.
Quest’estate è stata un incubo. Non mi sono riposato un momento.
Tornando in treno, mi sono letto l’ultimo
libro di San Vladimiro. Il tentativo di riassumere “a prova di idiota”
alcune cose che qui sappiamo benissimo, grazie soprattutto a Quarantotto (convenientemente
citato). Ammiro la dedizione con la quale San Vladimiro si dedica a salvare le
anime piddine. Per chi sa di sapere non c’è cura. Come ci diceva Buffagni in
coda al post precedente, qualsiasi tentativo di articolare un discorso
razionale sul percorso europeo, quel percorso che, secondo studiosi tanto
diversi quanto Majone, Klaus,
Zielonka,
Frey,
si è decisamente spinto troppo in là e sulla strada sbagliata, qualsiasi
tentativo di dissuadere gli euristi dal loro élan vital totalitario, dal loro
anelito a “gettare l’Unione oltre l’ostacolo” (che in questo caso è la
SStoria), urterà contro la reductio ad Hitlerum uso Furio Colombo, ed è quindi un tentativo vano, prova di sconfinato amore per l'umanità, ma per quella parte dell'umanità che tale amore non merita, perché in fondo aveva ragione Sergio Cesaratto al goofy4: ormai chi poteva capire ha capito, e gli altri sono inutili.
Loro, gli inutili (e quindi pericolosi perché strumentalizzabili), prenderanno sempre per buoni, come hanno fatto ieri, gli argomenti di Colombo: "Pensi che l’euro non funzioni perché sono sessant’anni che
la teoria e la prassi economica spiegano tutto quello che qui sappiamo? Allora
sei un nazista e vuoi che i bambini muoiano sulle spiagge". Questo è il “Colombo-pensiero”
in sintesi. E i beoti applaudono, senza capire che questo pensiero magico “negativo”
per il quale il ragionamento critico è il male assoluto, è la Shoah, è uguale e
contrario al pensiero magico “positivo” per il quale l’Europa risolverà tutti i
problemi, per il quale il nazionalismo si combatte creando una supernazione. Ma
il pensiero magico, e i suoi canuti sciamani, non hanno mai condotto chi lo
praticava sul cammino dello sviluppo...
I conflitti non esistono “perché esistono confini”, più o
meno formalizzati (e parliamone anche del fatto che esistono diversi percorsi
storici e culturali, e che pensare di cancellarli con un tratto di penna ha
portato nel resto del mondo solo morte e distruzione, e così farebbe a casa nostra...
Avete mai guardato un mappamondo? Avete mai notato che dove i confini sono
tirati col righello la gente muore a coorti, con l’unica eccezione di quelle
aree che corrispondono a parti dell’ex-Impero britannico, dove la gente oggi
non muore più perché il tributo di sangue è già stato pagato, mi ripeto, per lo
più da gruppi etnici sprovvisti di un efficace ufficio stampa: aborigeni, “native
Americans”, ecc.).
No, i conflitti non esistono perché esistono i confini: i
conflitti esistono perché esistono gli imbecilli (e gli avidi, che degli
imbecilli sono un sottoinsieme).
Pensare che un insieme di regole, per di più particolarmente
disfunzionali, possa valere a salvare l’umanità dai conflitti è un atto addirittura
blasfemo nella sua ingenua arroganza, la stessa arroganza blasfema di chi pensa
di aver creato una cosa “irreversibile”. Lo scopo dell’Europa lo abbiamo ormai
capito: non è quello di garantirci dai conflitti, ma quello di mettere “al
riparo dal processo elettorale” (come diceva Monti) i luoghi politici dove
questi possano comporsi in modo democratico. La stucchevole retorica dell’euro
(o dell’Europa) che ci ha dato la pace non è solo insulsa, infondata, e
intellettualmente squallida. È anche pericolosa, come è pericoloso, e fonte di
violenza (e in particolare di violenza nazionalistica) qualsiasi mito “identitario”
che faccia riferimento a una terra promessa. L’Europa promessa, la nazionciona
che non farà la guerra perché non avrà confini...
Un attimo!
Non li avrà al proprio interno! E forse che non esistono le
guerre civili? E forse che il resto del mondo non esiste? Allora stiamo dicendo
che quando avremo creato un impero mondiale vivremo tutti in pace? Tutti tutti?
E se uno non sarà d’accordo, magari sul colore delle tutine attillate, tutte
uguali, che porteremo in questo impero distopico, cosa farà? Dove andrà? Avete
mai pensato che un mondo senza confini è un mondo senza diritto di asilo? Avete
mai pensato a quello che volete sacrificare per raggiungere un obiettivo che
non ha senso, perché non esiste forma di organizzazione umana che possa
impedire all’uomo di essere uomo, con le sue debolezze, le sue tensioni, i suoi
conflitti? Avete pensato che, mentre ci dite che le bandiere nazionali erano
così brutte, volete farci intenerire perché un poveraccio entra nei nostri
confini con la nostra bandiera al collo (a favore di telecamera)? Siete scemi
voi, o provate a prendere per scemi noi?
Ecco...
Questi erano i pensieri che mi turbinavano in capo mentre
rientravo, sfranto, sfibrato, stremato, dalla Versiliana. E pensavo: “Cristo,
domattina viene Renato, e dobbiamo provare per i prossimi quattro concerti, e
io sono esausto, come faccio, come faccio, ma chi me l’ha fatto fare di
prendere questi concerti, io faccio troppe cose, devo smettere, devo imparare a
dire di no, basta, non è possibile, sono esausto...”.
Ed esausto mi sono steso a letto.
Poi, questa mattina, facendomi forza, ho accordato.
Arriva Renato, e mi fa vedere questa bella pirreviù:
E certo che ad Andrea Bedetti, per queste belle parole, va
tutta la nostra gratitudine (e comunque è vero che il tecnico del suono che
avevamo era fantastico – e molto simpatico). Erano del resto abbastanza
favorevoli i pareri in
calce al nostro altro disco, ma quelli erano pareri del pubblico, e quindi
non valevano come pirreviù... Inutile dire che leggerla mi ha dato la forza di
provare fino alle 20. E ora siamo pronti. Seguirà comunicazione di servizio.
Per chiudere, vi fornisco due contributi dalla regia. Il
primo è la definizione di europeismo:
che si applica con tanto maggior vigore quanto più grande e fasulla è la patria che gli europeisti vogliono costruire, e il secondo è la dimostrazione plastica della differenza
fra un europeista (cioè una canaglia, e una canaglia pericolosa), e un europeo:
Spero che, in questo caso, la differenza salti all'orecchio (non solo a quello di Bedetti...).
Ecco. Un europeo è una persona che non ha bisogno di avere un dischetto di metallo in tasca per sentirsi legato alle proprie radici, è una persona che conosce e diffonde il patrimonio di civiltà che questa porzione di terra emersa ha sedimentato negli anni, senza alcun desiderio di supremazia, ma con spirito di condivisione. È stato bello condividere con Bud, che veniva dagli “Stati Uniti del Canada”, la creazione di questo disco. Ci pensate? Un dottorando in musicologia, finanziato con spesa pubblica improduttiva canadese per studiare la musica italiana, quella musica che Renzi fa tagliare allo scialbo Franceschini e ai suoi burocrati. Eh, ma il Pedante ce lo spiega ogni giorno suTwitter: non sei italiano se non sei antitaliano.
E così sia.
Voi siete qui perché siete europei, non europeisti, e per essere europei non avete bisogno di altro che di essere quello che siete: italiani. Non nemici, non peggiori, non migliori: semplicemente diversi da un tedesco, o da un canadese, o da un tibetano.
Se volete difendere il vostro diritto ad essere diversi, a pensare in modo diverso, ricordatevi di votare questo blog nella categoria "economia", di votare il fact checking sulla Grecia come migliore articolo, e di votare chi ha il coraggio di smascherare la fallacia della reductio ad Hitlerum, e le lievi imprecisioni sulla cronaca, come peggior cattivo. Il buonismo, del resto, è l'ultimo rifugio degli europeisti...
Se volete difendere il vostro diritto ad essere diversi, a pensare in modo diverso, ricordatevi di votare questo blog nella categoria "economia", di votare il fact checking sulla Grecia come migliore articolo, e di votare chi ha il coraggio di smascherare la fallacia della reductio ad Hitlerum, e le lievi imprecisioni sulla cronaca, come peggior cattivo. Il buonismo, del resto, è l'ultimo rifugio degli europeisti...
Se invece volete fare dell'Europa una patria fittizia, siete delle
reali canaglie. Anche se il vostro posto non è certo qui, io posso perdonarvi, per i lutti che provocherete.
Ma la storia non lo farà.
Ma la storia non lo farà.