martedì 24 giugno 2025

Toccarla piano



(…per i vostri commenti…)

19 commenti:

  1. l'altra faccia della medaglia dell'essere profetici è che, dopo un pò, si diventa autorevoli nel mainstream...una delle più grandi rotture di "rognoni" che possa capitare :) meno riposo, meno musica, meno montagna, meno vita. Ogni tanto converrebbe toppare :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La partecipazione oggi è stata piuttosto acrobatica, avevo solo un truciolo di tempo, ma sono molto contento di aver mantenuto l'impegno col Prof. Lombardi.

      Elimina
  2. Uno dei suoi interventi più riusciti, oggi era particolarmente in forma! E poi farlo alla LUISS "Guido Carli" che, mi par di capire, fu il principale teorico del vincolo esterno... Torna in mente la metafora della petroliera a cui far cambiare piano piano direzione, grazie al molto lavoro di molte persone.

    P.S. Spesso i suoi interventi più efficaci sono quelli a braccio e senza slide.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Naturalmente a braccio è tutto più godibile. Ultimamente, invecchiando, mi capita di perdere il filo, ma poi lo ritrovo... In aula qualche volta devo pesare le parole col bilancino e quindi leggo.

      Elimina
    2. Perdere un po' il filo è allure di saggezza.

      Elimina
  3. Sull'importanza CAPITALE dell'ascoltare, andrebbe sempre ricordato che il primo comandamento che Nostro Signore ha dettato a Mosè è: "Ascolta, Israele!".

    RispondiElimina
  4. Intanto una delle grandi innovazioni dell'AI è che da telefono non si può togliere l'autotraduzione e per sentire il discorso del "honorable bag-nài" devo aspettare di essere su pc. Non pensavo che l'innovazione tecnologia avrebbe portato a questo livello di semplificazione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si annunciano tempi duri per i poliglotti.

      Elimina
    2. C'è da dire che l'AI non traduce "education" in "educazione", "tariffs" in "tariffe", "decade" in "decade"... E' già più avanti di un awanagana!

      Elimina
  5. Che soddisfazione poter parlare così proprio alla LUISS...per tutto il resto c'è Mastercard ...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eravamo comunque in Parlamento, e tra l'altro non so la sala chi l'avesse concessa (non io).

      Elimina
  6. Caro professore, magnifica lezione. Mi sarebbe piaciuto osservare i volti degli ascoltatori per cercare di cogliere se stessero capendo il senso di ciò che, con mirabile sintesi, lei gli stava comunicando. È stato un po' brutale ma, considerato il milieu forse se lo meritavano.

    RispondiElimina
  7. Mi aspettavo anche un cenno sulla svalutazione dell'euro, come ulteriore asimmetria verso gli USA, ma sarebbe stato come sparare sulla croce rossa.

    RispondiElimina
  8. Il fuoriclasse entra in campo, fa tripletta ed esce....per gli avversari non c'è partita!

    RispondiElimina
  9. Il fuoriclasse entra in campo, fa tripletta ed esce....per gli avversari non c'è partita!

    RispondiElimina
  10. Me lo sono goduto tutto, dalla prima all'ultima parola.
    Discorso molto logico ed analisi accurata e profonda.
    Me lo risentiro' con piacere.

    RispondiElimina
  11. La notifica postale di un atto giudiziario da Verona a Bussolengo (grosso paese in provincia di Verona) prima va a Padova, poi torna a Verona e quindi va a Bussolengo (forse). Tempo impiegato 15 giorni. A piedi ci si impiegano 2h e 55min (fonte google maps). Però vuoi mettere un bel Leopard 2 da mostrare in parata ?

    RispondiElimina
  12. "siccome rifiuto la dittatura degli esperti"

    Premesso che qualsiasi "dittatura". Ora dovrebbe chiedersi come viene recepito da un autodidatta come me - che ama la scepsi e soprattutto coloro che pongono interrogativi. Per quanto riguarda le risposte ho sempre ammesso che statisticamente vi fosse una distribuzione di Landau (non necessariamente con la coda a dx).

    Mi scusi l'espressione poco forbita (disgraziatamente mi hanno abituato a valutare chi ho di fronte a me, e non il linguaggio che debbo usare per risultare gradito agli altri): ma accidenti esser razionali e senzienti in questo mondo è diventato alquanto difficile, senonché risulta anche estremamente interessante. Tuttavia, per semplificarmi la realtà - forse - ritengo più opportuno considerarmi un gatto.

    RispondiElimina

Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.