lunedì 28 luglio 2025

Undici anni fa

…l’algoritmo mi ha ricordato questo:


Chi c’era di voi?

15 commenti:

  1. Io come se non sbaglio andai tempo dopo a vedere nella stessa provincia Claudio Borghi. Una lezione da fare ascoltare a più persone. Mi dicono (non ho visto) che ieri sera nella trasmissione europeista su rete 4 tal Bignami abbia voluto riassicurare i presenti giornalai che Fratelli d'Europa abbia declinato la trattativa one tò one sudi dazi sostenendo la fallace ipotesi che ciò fosse competenza UE tenendo il punto e dicendo ai richiedenti (non so chi fossero) che trattava Ursola. A questo punto è ora di coniare un nuovo termine in analogia ai radicale chic piddodemocratici. Il nuovo termine nuovo sarà conservative chic con i quale va identificata quella varietà di politici di Fratelli d'Europa, di Forza Europa nonché i PET moderati. Mi dicono inoltre che nella trasmissione fosse presente un imprenditore al quale l'ascolto ripetuto alla conferenza magari gioverebbe. Il personaggio cresciuto tutto casa e sole 24 ore, delirava di un Patto per il Nord, non avendo capito quello che disse il Sassaroli al cimitero nei confronti del piangente Haber sulla tomba della consorte: "Paolo non bisogna mai andare in Germania". Siamo ancora a questi livelli ..

    RispondiElimina
  2. Risposte
    1. Mi fa molto piacere. Cerchiamo di serrare i ranghi perché c'è ancora tanta strada da fare.

      Elimina
    2. Io c'ero ma sono passato al lato oscuro della forza. Ora sono diventato del PD e pro euro. Un autentico €uroinomane

      Elimina
  3. Delle criticità dell'Euro ne ha parlato anche il Nobel Joseph Stiglitz, le cui argomentazioni non mi sembrano troppo diverse. Non so chi per primo abbia affrontato l'argomento, mi chiedo però perché un Nobel viene ignorato dai tanto osannati economisti nostrani. C'è dietro solo superbia, ignoranza o qualcos'altro? Perché qualcosa che è così evidente a chi vive negli Stati Uniti non lo è per chi dovrebbe risolvere i nostri problemi e vive nel nostro Paese?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Scusa, Corrado, intravedo buona fede nel tuo commento (e forse dovresti offenderti...). Vuoi sapere chi ha espresso dubbi sull'euro? Ma siamo qui per servirti!

      Elimina
    2. Caro Alberto sono forse apparentemente ingenuo, forse diffidente, ma vorrei capire bene: perché solo "quattro gatti" di economisti italiani si sono posti il problema dei possibili danni dell'Euro e peraltro diversi anni dopo la sua nascita? Perché ce lo siamo dovuti far raccontare da economisti stranieri? Le facoltà di economia in Italia fanno schifo? Sfornano imbecilli? O gente schifosamente interessata più alla carriera, forse facilitata se si abbracciano certe teorie, che all'etica? Cioè la gran parte degli economisti ha una etica peggiore del peggior politico? O a noi euroscettici sta sfuggendo qualcosa (tipo che la perdita del potere di acquisto per i lavoratori dipendenti dovuti al fiscal drag in periodi ad elevata inflazione è stata di gran lunga più superiore di quanto si pensi, forse anche peggio di quella subita dagli anni 90)?

      Elimina
    3. Non riesco più a seguirti. Eppure pensavo di avere formulato i miei dubbi in maniera chiara e volevo un tuo pensiero al riguardo. Se ho detto delle fesserie dimmi quali.

      Elimina
    4. Perdonami, qui sono quattordici anni che non si parla di altro. Se farlo è servito a qualcosa, qualcuno ti risponderà. Se non è servito a nulla, inutile continuare. Ci ho scritto die best seller e qualche articolo scientifico, se mi googli li trovi.

      Elimina
    5. Faccio presente che dall'Euro sono passati 26 anni e dallo SME più di 40. Non se ne doveva parlare prima?

      Elimina
    6. Corrado: ma che cazzo dici!? Ma di che parli!? Non è che siccome tu dormivi beato, cullato dalla ninna nanna della propaganda, la gente non si sia posta delle domande! C’è stato un dibattito, anche prima di Goofynomics (e tutto resocontato da Goofynomics). Se ti sei svegliato ora è un problema tuo. Al bar del tuo paese forse farai la figura del raffinato scettico confessandolo. Qui fai solo la figura del pirla. La scelta è tua.

      Elimina
    7. "perché solo "quattro gatti" di economisti italiani si sono posti il problema dei possibili danni dell'Euro e peraltro diversi anni dopo la sua nascita?"

      Mi pare che il conformismo pavido dell'accademia e degli economisti italiani sia stato messo in evidenza dal Professore fin dall'inizio del dibattito 14 anni or sono.

      "O a noi euroscettici sta sfuggendo qualcosa (tipo che la perdita del potere di acquisto per i lavoratori dipendenti dovuti al fiscal drag in periodi ad elevata inflazione è stata di gran lunga più superiore di quanto si pensi, forse anche peggio di quella subita dagli anni 90)?"

      Credo che in molteplici articoli del blog venga riportato il famoso grafico che dimostra come gli stipendi reali in Italia crescessero con "la liretta e l'inflazione a due cifre" ma si sono fermati con "l'eurone che ci protegge dall'inflazione".

      Leggiti qualche articolo del blog nella sezione "per cominciare" (in alto), che spiegano queste e altre cose. Altrimenti, anche se hai buone intenzioni, rischi di fare commenti che non aggiungono nulla al dibattito facendo perdere la pazienza al Prof che ha notoriamente un caratteraccio (ma ha anche dei difetti)!

      Elimina
  4. Si, c'ero anch'io. Non so se le farà piacere sapere che di tutto il suo intervento ciò che è rimasto più impresso sono gli elmetti con le corna.
    Ma comunque fu Claudio il vero "matador" della giornata.
    Quando ha nominato il "lavoro", in Veneto, gli applausi non si fermavano più.

    RispondiElimina
  5. Credo che due libri di Giacché siano stati fondamentali per farmi riprendere in mano Il tramonto dell'Euro - lo avevo comprato qualche mese prima (07.07. 2015) - e dimenticarmi della mia avversione verso l'economia (ma in genere verso qualsiasi disciplina) solo "teorica" - vd. incipit pg. 11. Letti Costituzione italiana contro trattati europei" e "Anschluss" la teoria - esposta a pg. 11 - diventava talmente reale e tangibile da divenire fatto ineluttabile.

    RispondiElimina

Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.