(…ci riferiamo all’abate, cioè al noto fondatore di community del X secolo, che è passato anche per il mio feudo, dietro al monte omonimo. E anche da questa vita operosa ci sarebbero molte lezioni di politica da trarre…)
L’economia esiste perché esiste lo scambio, ogni scambio presuppone l’esistenza di due parti, con interessi contrapposti: l’acquirente vuole spendere di meno, il venditore vuole guadagnare di più. Molte analisi dimenticano questo dato essenziale. Per contribuire a una lettura più equilibrata della realtà abbiamo aperto questo blog, ispirato al noto pensiero di Pippo: “è strano come una discesa vista dal basso somigli a una salita”. Una verità semplice, ma dalle applicazioni non banali...
(…ci riferiamo all’abate, cioè al noto fondatore di community del X secolo, che è passato anche per il mio feudo, dietro al monte omonimo. E anche da questa vita operosa ci sarebbero molte lezioni di politica da trarre…)
C'è la donna, c'è il serpente, manca la mela (ma di certo qualche iPhone in agguato lo troviamo sempre). Però lei ha su le Adidas e quindi pronta per fuggire dall'original sin. Buon primo maggio festa dei lavoratori prof.
RispondiEliminaSan Bagnai, protettore dal morso degli operatori informativi, mentre con fare solare ne rende docile uno, mentre quest ultimo lo avvolge a se, quasi in un abbraccio fatale, segno della pericolosità e adulazione dei giornalisti
RispondiEliminaNon ci sono più i leghisti di una volta:
RispondiEliminahttps://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/14_agosto_20/calderoli-trova-serpente-cucina-colpa-macumba-kyenge-7245126a-2859-11e4-abf5-0984ba3542bc.shtml
In ogni caso buon 1* Maggio
Questa non la sapevo!
EliminaFinì anche a processo ...
EliminaSan Domenico?
EliminaNo, Calderoli, per aver ucciso il serpente. Ma alla fine il pm di Bergamo, bontà sua, chiese l'archiviazione ...
Eliminain fondo non è nulla di nuovo per te, ormai tra operatori informativi e "amici politici" sei abituato a districarti tra serpi. Senza dubbio queste sono più innocue :)
RispondiEliminaAnche con i cervoni vale il detto: “Male non fare, paura non avere!”
EliminaSpero che, in questo caso, il “serpentone” abbia bande di oscillazioni molto ristrette! Buon primo maggio!
RispondiEliminaHanno ancora freddo!…
EliminaLeggendo della sua vita, mi ha colpito questo: Domenico ha in qualche modo favorito un modello di "politica locale", rispondendo ai bisogni della popolazione e riuscendo a mantenere una certa autonomia, pur collaborando con i nobili. L'indipendenza delle istituzioni e la valorizzazione delle realtà locali sono decisamente attuali come temi... Comunque, la festa dei serpari è una tradizione affascinante!
RispondiEliminaGiusta osservazione. Del resto, il “federalismo”, o “autonomia”, o chiamalo come vuoi, era un problema quando c’era “lo Imperatore” tanto quanto adesso (perché c’è ancora lo Imperatore).
EliminaA me che sono un puntacazzista ha invece colpito questo passaggio:
“ un monastero dedicato alla Santissima Trinità, sul monte detto Pizzi. Qui poi, presso un indeterminato fiume «Aventino» (iuxta flumen Auentinum), che probabilmente è il Velino o un suo affluente”.
Perché?
Ma perché il fiume Aventino esiste, è in Abruzzo, e sui monti Pizzi, che lo separano dal fiume Sangro, c’è una chiesa (e un monte) di San Domenico. Insomma, Wikimmerda sa la geografia come sa l’economia… e il problema è che ChatGPT è peggio!
Questa "piccola imprecisione" l'aveva già sottolineata in un tuit qualche tempo fa. Almeno su Wiki si può fare una revisione, i bias dell'IA mi sa son più difficili da correggere
RispondiEliminaUn nostalgico primo Maggio a Siena con il concerto della Bandabardò. Fantastico Finaz alla chitarra e voce...unico neo apertura con "Bella ciao"!!!
RispondiElimina