(…per quanto a noi questo sembri assolutamente anomalo, è successo che per una volta un’agenzia di stampa abbia ripreso le mie parole, senza nessun intervento dei miei uffici, e li abbia riprese in modo corretto. Godi, popolo!…)
L’economia esiste perché esiste lo scambio, ogni scambio presuppone l’esistenza di due parti, con interessi contrapposti: l’acquirente vuole spendere di meno, il venditore vuole guadagnare di più. Molte analisi dimenticano questo dato essenziale. Per contribuire a una lettura più equilibrata della realtà abbiamo aperto questo blog, ispirato al noto pensiero di Pippo: “è strano come una discesa vista dal basso somigli a una salita”. Una verità semplice, ma dalle applicazioni non banali...
mercoledì 22 gennaio 2025
Una rondine non fa primavera (i dazi di Trump)
Etichette:
commercio estero,
dazi,
guerra commerciale,
Trump
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Si la cosa è notevole perché
RispondiElimina"nihil fuerit in media quod non prius fuit in agenzia di stampa".
Ma notevole soprattutto perché il nostro "viceré" non ne sarà contento.
👏 👏 👏
Agli "idioti di Bruxelles" mi è partita una risata fragorosa.
RispondiEliminaMa davvero questi incapaci (ma capaci di produrre moltissimi danni) andranno dritti allo scontro con gli USA?
Mettiamo che dalle elezioni di febbraio in Germania esca una maggioranza popolari + socialisti, è possibile che il famigerato green deal continui come prima, magari con qualche minimo aggiustamento sulle scadenze temporali?
Possiamo permetterci di andare dietro a questa Commissione che ci sta trascinando nel baratro con un Vice Presidente esecutivo silente e consenziente, senza neppure dire un "ah"?
Ora possiamo forse disporre di appoggi oltreoceano, ma penso che dovremmo dimostrare un minimo sindacale di consapevolezza e coraggio. Non credo che sarà Trump a togliere tutte le castagne dal fuoco per noi.
Il momento sembra quello giusto per spingere sull'acceleratore; ma Giorgia avrà il coraggio necessario?
È una citazione dei ben noti “idioti di Düsseldorf”.
EliminaQuindi Trump sulla falsariga di Biden, seppure con motivazioni e modalità differenti? La Germania deve essere schiantata? Non credo che a Trump convenga, forse vuole semplicemente liberare i tedeschi dalla sfera di influenza cinorussa, per convenienze economiche ovviamente
RispondiEliminaCome dice qualcuno: la prox legislatura sarà d'attacco. Con il nuovo presidente della Repvblica (auspicabilmente non progressista) e la nuova Corte Costituzionale si potrà....
RispondiEliminaApprofitto dell’occasione per esporre un mio pensiero relativamente all’informazione locale e proporre una riflessione. Premetto che non sono a conoscenza delle dinamiche sottostanti, ma ascoltando le radio locali ho osservato che i notiziari “dall’Italia e dal mondo”che passano ad ore prestabilite, si ripetono in modo uguale sulle varie emittenti e sono fornite “dalla nostra redazione centrale “ o genericamente da “Roma”. Il taglio é da pensiero unico sinistro. Mi domandavo se almeno sulle radio locali non si potrebbe intervenire a livello territoriale per indirizzare diversamente le notizie. Per mia esperienza, ad esempio, non guardo quasi mai i tg nazionali se non so che vi partecipano esponenti delle Lega, ma mi tocca ascoltare i notiziari via radio durante gli abituali spostamenti in auto. Ritengono siano un notevole lavaggio del cervello.Ringrazio e saluto cordialmente Barbara Roberto
RispondiEliminaConcordo con quanto dice Barbara. Anche io non guardo i TG nazionali e non compro la carta igienica giornalistica, ma ascolto durante gli spostamenti l'inizio dei giornali radio locali (poi mi sposto subito perché voglio sentire musica e non baggianate anche in auto). Certamente c'è "una rete informativa" comune, non dissimile dalla "coalizione dei volenterosi" dei giornalisti tv (PierS. Berlusconi e soprattutto la sorella Marina hanno appaltato il TG5 al PD in toto, per esempio).
EliminaIl libro “Gli stregoni della notizia” di Marcello Foa spiega bene le dinamiche sottostanti
EliminaL'ha toccata piano con una fine perifrasi di democristiana memoria..."politica idiota anche nella metrica degli idioti" 😂😂😂
RispondiEliminaGrazie come sempre prof.
buongiorno ...visto da un expat in tedeschia: https://keinpfusch.net/dazi-dududu
RispondiEliminaCerca annual wage us, annual wage eu: 60/38.
EliminaMah…
EliminaNutro qualche perplessità quando dice che stiamo facendo inquinare la Cina al posto nostro, nello specifico caso di importare i pannelli solari. Perché se non li importassimo, bruceremmo carbone o gas, emettendo tra le 10 e le 20 volte di più, considerando il loro ciclo di vita completo (smaltimento incluso).
RispondiEliminahttps://www.nrel.gov/docs/fy21osti/80580.pdf
Quindi è vero, economicamente è un suicidio, ma dal punto di vista del bilancio della CO2, non ha importanza dove viene prodotto un pannello: l'energia che produrrà nella sua vita abbatterà le emissioni globali di almeno una decina di volte in più di quelle che sono state create per produrlo.
L'utilizzo dei pannelli solari costringe ad utilizzare due sistemi, non uno. Ovvero deve esistere un sistema di back-up tipicamente alimentato a metano per quando il sole non splende (tipo di notte o quando è nuvoloso). Il fatto che la produzione dipenda molto dal metano lo si è visto specialmente in Germania dove si era puntato molto sulle "rinnovabili", ma il bluff è stato scoperto con la guerra in Ucraina, quando l'aumento del costo del metano ha fatto aumentare le bollette in Germania in modo considerevole (se così non fosse stato le bollette non sarebbero aumentate in questo modo).
EliminaInoltre i pannelli solari sono esposti agli eventi meteorologici (grandine o tempeste) e non di rado intere istallazioni vengono distrutte o danneggiate, molto prima durata prevista per la vita dei pannelli, ad esempio
è successo alla più grande istallazione in UK
Se l'oste dice che il vino è buono...
Elimina