L’algoritmo me lo propone, e immediatamente ve lo rilancio:
Chi c’era?
Fa abbastanza impressione vedere quante cose sono cambiate in dieci anni. Credo di aver imparato qualcosa, io.
E voi?
L’economia esiste perché esiste lo scambio, ogni scambio presuppone l’esistenza di due parti, con interessi contrapposti: l’acquirente vuole spendere di meno, il venditore vuole guadagnare di più. Molte analisi dimenticano questo dato essenziale. Per contribuire a una lettura più equilibrata della realtà abbiamo aperto questo blog, ispirato al noto pensiero di Pippo: “è strano come una discesa vista dal basso somigli a una salita”. Una verità semplice, ma dalle applicazioni non banali...
L’algoritmo me lo propone, e immediatamente ve lo rilancio:
Chi c’era?
Fa abbastanza impressione vedere quante cose sono cambiate in dieci anni. Credo di aver imparato qualcosa, io.
E voi?
Non so a voi , ma a me la riproduzione è parecchio disturbata.
RispondiEliminaComunque quale è la morale? Che la verità è come il vino buono ( purché sia conservato bene)
Sul resto mi sono altre volte espresso: non c' è dubbio che la verità " alla lunga" emergerà sempre ( ma qui nel frattempo abbiamo tutti dieci anni di più..)
La qualità dell’audio non è ottima, in effetti.
EliminaLa campagna “Restituiamo la Tesoreria allo Stato” mira a spingere il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) a disdire entro il 31 dicembre 2025 l’affidamento della Tesoreria di Stato alla Banca d’Italia, in vigore dal 1894 senza gara d’appalto. https://centralerischibanche.blogspot.com/2025/04/petizione-restituiamo-la-tesoreria-allo.html
RispondiEliminaMa funziona? Dico questa cosa di andare a pescare a strascico in blog con un certo seguito. Perché sul resto ho seri dubbi, mi sembra roba da ingegneri…
EliminaDifficile prevedere l'esito della diffusione delle idee per iniziative doverose che implicano l'iniziativa del pubblico, ma anche se l'iniziativa in sé non avrà successo, può sollevare un dibattito che aumenta la consapevolezza su un tema "censurato". In passato ho curato altre iniziative che hanno dato esiti interessanti. Collaborai con la lega nel 2000 per sollevare la questione dell'uso di uranio radioattivo nelle guerre pacifinte (ma anche nelle mura degli ospedali e nei contrappesi degli aerei di linea - sicché in caso di incendio nell'abitato, come accadde ad Amsterdam, occorre evacuare la città) e l'esito fu poi che il ministro della difesa divenne presidente della Repubblica avendo insabbiato la questione. Allo stesso tempo la Lega passò dall'opposizione al governo non parlandone mai più. Lo stesso copione si ripeté col Movimento 5 Stelle col quale collaborai per la stesura della relazione di minoranza per la commissione banche dove si sollevava la questione della creazione di denaro bancario e del relativo signoraggio (vedi in merito i testi di Bossone) e anche lì, dopo aver abbandonato la questione bancaria, il M5S è andato al governo. Mentre in Svizzera si fece un referendum nel 2018 sulla questione "moneta intera" che ottenne però solo il 25% dei voti favorevoli... Più recentemente ho promosso il referendum per l'abrogazione della legge Lorenzin - e anche questa iniziativa ha sollevato un dibattito pubblico sulla questione al di là del suo futuro esito (il quesito originale era semplicemente l'abolizione di tutta la legge...). Certo che diffondere le idee è un po' diverso da andare a pescare, più che altro si fa per solevare un dibattito sul fatto se sia opportuno o meno che la Tesoreria di Stato venga affidata aumma aumma da due secoli automaticamente alla banca centrale (apparentemente "divorziata" ma con la cassa in mano!) senza regolare gara d'appalto... Precise normative antitrust nazionali ed europee lo proibiscono - al di là dell'indifferenza di comodo dei politici... Si pensi invece, ad esempio, che i servizi di tesoreria comunali sono oggetto di gara d'appalto... Caro Bagnai, da novembre 2024 chiedo al MEF il testo della convenzione con la Banca d'Italia per i servizi di Tesoreria, più che altro per controllare se la penalità del recesso dello Stato è sempre la stessa (i 30 milioni di lire degli anni '30, oggi 15mila euro)... se non si disdice l'affidamento entro il 2025 Bankitalia rimarrà in carica fino al 2050! Per quanto riguarda il "certo seguito" posso dire che le statistiche intatte del blog del CISM conta oggi 4mila visite al giorno, 120mila al mese, per il settore di nicchia. L'ultimo articolo pubblicato potrebbe essere di qualche interesse per tutti: "Confronto tra il Bilanciamento Quantitativo (QB) e la Proposta di Stephen Miran, consigliere di Donald Trump" https://centralerischibanche.blogspot.com/2025/04/confronto-tra-il-bilanciamento.html
EliminaIo c’ero, ma qui….
RispondiEliminaMa anche lì è stato un bel concerto, nonostante l’audio si godono le l’odi agli imbecilli che tutt'ora si ostinano nel loro delirio.
“Un altro dazio è possibile”.
Molto, non quanto necessario e neppure quanto avrei voluto ma comunque molto. #passavodiqui parla di verità, del trionfo della verità, ma la verità non esiste, è una, nessuna e centomila e neppure porta conforto il fatto che, seppure noi tutti ci troveremo "...dentro l'urne confortate di pianto", finalmente il ramo segato avrà fatto fare il botto a Tedeschia, moneta e Leuropa.
RispondiEliminaNon è il trionfo della verità e neppure la meta, conta il viaggio,
e questo viaggio continua a sembrare irrinunciabile.
"La verità è ciò che rimane quando tutte le bugie sono state schiantate dai fatti" ( semicit)
Eliminaperché:
“Si può ingannare tutti per qualche tempo e qualcuno per sempre, ma non si può ingannare tutti per sempre.” (A. Lincoln) ...
Un reperto di grande attualità e, se posso, di enorme spessore. Grazie Onoré❗️💪🏼
RispondiEliminaL abbronzatura le donava molto... Però è cambiato tanto in questi anni... L era minibot, Tria, i decreti sicurezza sono passati anni con il bello di quegli anni e le cose che si sono dovute imparare... Una cosa che abbiamo imparato oggi è in audizione per primato EU/ITA, se una cosa è permessa a livello EU si può fare, piaccia o no ai giudici rossi altrimenti si va in appello e così via
RispondiEliminaNon è cambiata la sinistra che per ostinata ideologia difende l'indifendibile; non è cambiata la pericolosità, per la nostra democrazia, dei propagandisti che parlano e non sanno niente; non è cambiato il fatto che Salvini è l'unico politico fuori dal coro. Non è cambiato il fatto che Lei avesse previsto tutto allora e che oggi anche LVI le abbia dato sostanzialmente ragione. Io ho imparato che per capire la realtà è necessario guardarla dal punto di vista economico. Qualcuno è rimasto immobile, ma i fatti hanno la testa dura. Grazie.
RispondiElimina“…e da economista farò il politico!” Poi dite che i politici (o gli economisti?) non mantengono le promesse!
RispondiEliminaE non si può nemmeno dire che i politici economisti "se so' magnati tutto!", è una contraddizione.
EliminaNon mi è sfuggito quel passaggio del discorso ☺️
RispondiEliminaNoi sicuramente ...Padellaro nulla ..
RispondiEliminaÈ interessante notare che all’epoca queste idee venivano percepite come “settarie” . È la dimostrazione che gli equilibri politici possono cambiare molto più velocemente di quanto si pensi: in effetti, la tensione sociale avuta a seguito dell’austerity ha reso molto più instabili gli equilibri politici e la stampa, pur col suo atteggiamento giustificazionista, non è riuscita a frenare quest’onda. Quando finirà tutto, chissà se usciranno documentari sulla storia dell’Eurozona che mostrino pezzi di questi reperti!
RispondiEliminaIl contenuto del messaggio è identico al 2025, solo che da ancora non eletto poteva usare un linguaggio più colorito. Lungimirante Salvini a includere quello che sembrava invece un discorso strano e di nicchia.
EliminaRiguardarlo ora mi stupisce per l'attualità. E sono 9 anni fa, quasi un'era geologica politica.
Ricordavo di averlo visto molto tempo fa', apprezzando l'ironia del 'c'è un pericoloso napoletano in sala'.
RispondiEliminaSempre utile risentire certi argomenti, che non hanno perso nulla in fatto di attualità e precisione.
Peccato per l'audio pessimo.
In questi 10 anni è cambiata la tattica. Se all'epoca si parlava di uscita traumatica unilaterale dall'euro, oggi si è arrivati alla consapevolezza che la "guerra lampo" è diventata una "guerra di logoramento" (come in Ucraina). Per vincerla bisogna essere resilienti (incassare i colpi come Rocky senza cadere) ed attendere che il ramo segato cada, occupandoci nel frattempo di rendere la nostra caduta meno rovinosa di quella degli artefici del disastro, perchè alla fine saranno loro stessi a chiedere di smantellare il sistema Europa. Io credo di aver imparato questo
RispondiElimina