(
un grazie a Miguel. E, per restare in argomento...)
Da Celso ricevo e condivido con voi:
Riassumiamo quanto successo a proposito delle nomine dei nuovi direttori dei Musei italiani?
Notiamo
che una scelta così delicata e significativa è stata fatta il 18 di
Agosto. Data di per sé bizzarra, ma, si sa, il governo Renzi si occupa
del paese anche ad Agosto.
Secondo l'attuale ideologia
dominante onnipresente, e brandita come un'arma impropria, i designati
dovevano rispondere a criteri di assoluta eccellenza in una competizione
aperta e internazionale.
Si è subito acceso un dibattito
vivace, come probabilmente sapete tutti da Twitter; tra i protagonisti
Claudio Borghi, che dei politici è quello che più si è esposto, entrando
anche nel merito del...."merito" dei designati. Si è subito capito che
il tanto strombazzato merito in realtà non c'era. È interessante allora
notare le reazioni di persone di rango, e politicamente significative,
come per esempio il dott. Giampaolo Galli, che pubblica un tweet
Sorprendente no?
Dice di non
sapere chi siano, di non conoscerli, ma di rallegrarsi che siano stati
scelti, perché NON SONO ITALIANI. Metodologicamente un ragionamento
bizzarro: dobbiamo studiare le carte e poi emettere un giudizio, oppure
basta avere un passaporto diverso da quello italiano? Se si presentava
Giorgio Vasari, saremmo stati contenti della sua eliminazione perché
aretino? Che dire? Ma il meglio doveva ancora venire ed è la puntata di
Inonda di ieri sera con la partecipazione di Vittorio Sgarbi. @Martinet, molto opportunamente, ha postato
gli interventi di Sgarbi in
questa trasmissione. Vi prego di guardarli e di guardare attentamente
come i due Dioscuri cercano di arginare Sgarbi. Ma, come sapete, Sgarbi è
un cavallo pazzo, ha cominciato a urlare, a dire parolacce, a
minacciare di andarsene, se gli avessero impedito di dire ciò che voleva
dire. Badate bene che un altro al posto di Sgarbi non avrebbe avuto la
capacità e la possibilità di dire la verità su queste nomine. Che sono
sprovviste di qualsiasi autorevolezza, che non brillano per particolare
qualità, che dimostrano, carte alla mano, l'inferiorità degli stranieri
scelti sui concorrenti italiani. Nessuno poteva replicare a Sgarbi, che
praticamente aveva messo tutti con le spalle al muro, compresa la
squisita signora Buitoni.
Ma qui entra in scena un uomo che non ci
delude mai: il dott. Plateroti. Nostra vecchia conoscenza, egli, dopo il
diluvio di insulti e argomentazioni di Sgarbi,
se ne esce con una perla
impagabile: ecco, se restiamo al livello di titoli e di meriti, non se
ne esce. Come come? Sì, proprio così. Come il dott. Galli si rallegrava
per la scelta degli stranieri senza avere la minima idea di quali
fossero i loro meriti, così il dott. Plateroti ritiene che il "merito"
in realtà sia un falso problema (lo avevamo capito, dott. Plateroti!).
In realtà conta scegliere persone che abbiano rapporti con gli ambienti
internazionali, quelli che possono dare soldi ecc ecc.
Se poi mettiamo a
capo di uno dei più importanti musei al mondo, gli Uffizi, un esperto di
avori e bronzi, se mettiamo una laureata in scienze politiche, che ha
diretto un medio museo, alle Gallerie dell'Accademia, da cui abbiamo
cacciato un esperto di pittura dal '200 al '400, questo non interessa al
dott. Plateroti.
Se mettiamo a Paestum un giovanotto di 34 anni, che ha
un terzo dei titoli della Guidobaldi, come dice Sgarbi, al dott.
Plateroti non interessa. E non gli interessa nemmeno che questo
sventurato dichiari oggi che non è vero che non ha esperienza, perché ha
fatto per due anni la guida turistica a Berlino...
Vi rendete conto di
ciò che sta succedendo in questo paese, ormai una Repubblica delle
Banane in mano ai tedeschi? In realtà andrebbe spiegato perché queste
sono davvero nomine politiche; @Martinet
, nella sua risposta all'incauto interlocutore, individua bene i punti salienti della
questione. Aggiungerei anche che la tutela e la conservazione dei beni
culturali l'abbiamo inventata noi; chi vuole, può leggere un libro assai
bello di Donata Levi su un vero pioniere della tutela, Cavalcaselle.
Nel novecento abbiamo fondato due istituti di restauro straordinari,
come quello di Roma e quello dell'Opificio delle Pietre dure. Siamo un
paese che non ha mai demeritato per quanto riguarda l'inquadramento
giuridico della tutela dei beni culturali. Altro discorso è quello dei
fondi, e per questo valgono le osservazioni sopra di @Martinet. I paesi
hanno storie e tradizioni differenti, modi di organizzarsi differenti,
che non sono frutto dell'improvvisazione e che altrettanto
all'improvviso non possono essere obliterati. I Musei americani sono
organizzati diversamente perché diversa è la loro storia, e non si può
scegliere solo un aspetto della loro organizzazione dimenticando il
contesto generale: è pura follia. In realtà questi signori, questi
autentici nemici della patria (l'opera lirica mi viene sempre in aiuto),
vogliono solo dare il controllo di questo paese ad altri, che si stanno
preparando al controllo di tutte le attività e di tutte le risorse
d'Italia.
Non penserete mica che fosse una battuta quella del finlandese che voleva dai Greci il Partenone in pegno?
(
Bene. Ringraziato Celso, aggiungo tre cose:
[1] ai finlandesi volere il Partenone non ha portato bene.
[2] ora voi siete tutti ingazzurriti perché sono stati toccati gli Uffizi. Potrei anche esservi vicino: io ci ho passato l'infanzia, perché mia madre ha potuto fare con me quello che io per tanti motivi non ho potuto fare coi miei figli (e me ne pento). Ma dove eravate mentre veniva massacrata la musica? Io ero qui. Ma i media - e voi - zitti e mosca. Eppure tagliare il FUS - e farlo nel modo "meritocratico" in cui lo si è fatto - è un'operazione strettamente equivalente a quella compiuta con le nomine di Franceschini: significa mettere la nostra musica in mano all'estero. Perché? Ma è semplice. Scusate tanto, ma se con Musica Perduta per portare in concerto questo disco siamo dovuti andare a finire a Gdynia, qualcosa vorrà pur dire, no? Voi vedete i quadri, e va bene così: sono del resto fatti per essere guardati (se non visti). Ma c'è un patrimonio musicale enorme che sta andando perduto, e soprattutto c'è il dato di fatto che chi vuole fare il musicista di professione, se è italiano, deve comunque predisporsi all'espatrio, e questo, notate bene, soprattutto se si occupa di musica italiana. Spero sia chiaro. All'estero ci applaudono e non capiscono perché la nostra musica a voi non interessi. Poi però qui ci sono tanti che si sbracciano e sbraitano sull'identità. Voi proprio non volete capire come funziona, vero? Finché non tocca le vostre chiappe, va tutto bene. Gli insegnanti non si preoccupano degli operai, i quali non si preoccupano dei commessi dell'IKEA, i quali non si preoccupano dei musicisti, i quali non si preoccupano del personale dei musei, il quale... E la catena potrebbe essere percorsa al ritroso.
Il potere non sferra attacchi frontali, non schiera tutte le forze in campo. Vi prende uno per uno. Ma voi non volete capire, come nella nota poesia. E se gli esempi bastassero, ne avremmo avuti abbastanza.
Io speriamo che me la cavo...
Ah, e comunque, tanto per farvi capire che stiamo effettivamente parlando della stessa stessissima identica cosa, Nastasi e Baratta sono due facce della stessa medaglia, no? Due espressioni dello stesso metodo: quello di una politica che ha una ben precisa agenda liberista da portare a termine, su mandato dei creditori esteri, e che si nasconde dietro i suoi burocrati (in probabile conflitto di interessi).
[3] è evidentissimo che finirà male. Come ripeto praticamente fin dal primo post (quello sullo sbilifesto) la menzogna dei media - e dei miei colleghi - partorirà violenza. Io, noi, abbiamo fatto il possibile per scongiurarlo. Abbiamo fatto, nel nostro piccolo, quello che Keynes ha fatto con i suoi Essays on persuasion: mettere in evidenza il fatto che la menzogna schierata ad esclusiva tutela degli interessi di una sola parte, nel tentativo irrazionale di farla prevalere oltre il lecito e il dovuto, conduce inevitabilmente a uno scoppio di violenza. Anche noi abbiamo parlato "in a spirit of persuasion", ma dobbiamo rassegnarci, dopo le ultime vicende greche, a registrare quello che era peraltro scontato: dove non era riuscito un gigante come Keynes (che, lo ricordiamo, in qualche modo aveva tentato di scongiurare sia la Seconda guerra mondiale che l'avvento di un sistema monetario internazionale intrinsecamente instabile - a sua volta foriero di disastri non solo economici), dove lui non era stato ascoltato, come potevamo noi nani, ancorché sulle sue spalle, sperare di essere intesi?
Non c'era alcuna speranza.
L'ottusità degli tsiprioti italiani, in questi giorni, o capolavori di arte povera come questo, fanno capire che non c'è scampo. Per la terza volta in un secolo ci avviamo a un'esplosione di violenza senza pari, che non abbiamo modo di evitare. Troppo è stato investito per condurre il gregge sul ciglio del burrone. La deflazione andrà avanti fino a quando la distruzione di valore che essa inevitabilmente porta con sé, per i motivi che ci siamo ripassati qui, andrà contro agli interessi del "rentier" (da intendere cum grano salis, astenersi dilettanti, grazie, non è giornata). E allora si ricorrerà alla soluzione più ovvia: il keynesismo di guerra, la spesa pubblica in distruzione.
Ormai non vedo altro esito, e non lo vede nemmeno Summers, come vi ho altresì già detto (con l'occasione vi segnalo anche la replica di Giacché).
Non è quindi una mera curiosità quella che mi ha spinto a ripassare la biografia di un Nobel che non era esattamente un fulmine di guerra, come ci siamo detti diverse volte: Franco Modigliani. Mi spingeva una domanda ben precisa: come ha fatto uno così diversamente intelligente da non capire che la Bce sarebbe stata comandata dai tedeschi, a capire al tempo del fascismo quando era giunto il momento di andarsene? Perché, insomma, diciamocelo: non capire che la Bce sarebbe stata una succursale della Buba è abbastanza da baggiano: e questo macroscopico, colossale errore di valutazione il nostro l'ha fatto a fine carriera, quando si suppone avesse acquistato saggezza.
Invece aveva dimostrato molta più saggezza da giovanotto, portando (buon per lui) la pelle in salvo.
Perché?
Bè, per un motivo molto semplice: il potere aveva dato un segnale difficile da ignorare (anche per un ingenuotto simile).
Scordatevi che questa volta lo dia.
Non ci saranno leggi razziali, o macroscopiche violazioni dei diritti civili (anzi!), o di quelli politici. Abbiamo visto come si muove oggi il potere. Secondo il metodo Juncker (cioè il principio della rana bollita). Come dicevo sopra, al punto (2), il potere non sferra attacchi frontali: ci sfalda, un pezzo alla volta. Figuriamoci poi dare un segnale esplicito di aggressione, come la discriminazione di una razza o di un gruppo sociale! Mai e poi mai! Non si fa, non sta bene... anche perché se lo si fa, poi laggente capiscono...
Morale della favola: siamo nel 1938. Un anno che potrebbe anche durare molto a lungo, ma che sarà prima o poi seguito dal 1939, senza una frattura visibile. Chi può si porti avanti col lavoro. La damnatio memoriae del nostro patrimonio culturale è un segno, uno dei tanti. Piccolo, non comparabile per orrore e conseguenze alle leggi razziali. Ma va nella direzione che Celso indica: quella di umiliare e svendere il nostro paese, e soprattutto di affermare l'idea ingiusta che esso meriti di essere umiliato e svenduto. Non è così. E non è difficile prevedere che un'idea ingiusta, martellata dai media e affermata da un potere corrotto e cialtrone, alla fine provochi una reazione irrazionale e altrettanto ingiusta.
Bene.
Chi poteva capire ha capito. E gli altri, come al solito, saranno beati.
E ora scusate, che devo scrivere un paio di lettere ad amici che abitano a qualche migliaio di chilometri da questo fumante mucchio di letame...)
P.s.: per farvi dormire tranquilli, vi riporto qui anche questo commento dell'ottimo porter. Chiarisce che anche in presenza di fratture ben visibili, chi non vuole capire comunque non capisce. E ribadisce la sensazione che qui cominciamo ad avere in molti: siamo nel 1938.
Buona lettura:
porter ha lasciato un nuovo commento sul tuo post "Why is the Eurogroup ruling Europe?":
Si diceva che siamo tornanti al 1938 e infatti, mutatis mutandis:
“La
radicalizzazione antisemita del 1938 costituì, dunque, parte
dell’ultima fase di preparazione a quella guerra che avrebbe dovuto
portare la Germania al dominio e al riordinamento razziale dell’Europa.
[..]
Tendenzialmente,
la popolazione ebraica della Germania era agiata e la sua
espropriazione, per mano dello stato e di numerose aziende private, fu
accelerata in quel momento anche per l’accresciuto bisogno di denaro
contante per pagare gli enormi costi del riarmo. Descrivere le violenze
antisemite del Terzo Reich alla stregua di una “regressione alla
barbarie” può essere allettante, ma ne travisa fondamentalmente la
dinamica. Se è vero che la forza motrice di boicottaggi ed
espropriazioni furono in primo luogo i piccoli commercianti del ceto
medio-basso, delusi dal fatto che il regime non ne avesse migliorato la
situazione economica con mezzi più convenzionali, l’estinzione sociale
ed economica della comunità ebraica fu anche ordinata dall’alto,
rientrando nel quadro generale di preparazione alla guerra, giustificata
da un nazionalismo radicale legato non già alla vaga idea di un ritorno
a una sorta di sonnolenta e isolata dimensione medievale, bensì a una
guerra tecnologicamente avanzata volta al dominio europeo, basata su
quelli che erano considerati all’epoca i criteri moderni e scientifici
di idoneità e supremazia razziale”
p. 560-561
“Il 16 aprile 1938
un imprenditore di Monaco che aveva prestato servizio come consulente
nei casi di arianizzazione scrisse una lettera durissima alla Camera di
commercio e dell’industria locale. In essa si proclamava
“nazionalsocialista, membro delle SA e ammiratore di Hitler”.
Ciononostante, proseguiva, era “talmente disgustato dai metodi …
brutali ed estorsivi usati contro gli ebrei che, d’ora innanzi, non
intendo avere più nulla a che fare con le arianizzazioni, anche se
questo significa rinunciare a dei generosi onorari ... Come uomo
d’affari di lunga esperienza e di provata onestà, non [posso] più
tollerare passivamente la maniera in cui tanti affaristi e imprenditori
ariani … puntano spudoratamente a mettere le mani su negozi e
stabilimenti ebraici pagando cifre irrisorie: avvoltoi che si accalcano
con occhi rapaci e la bava alla bocca a dare di becco sulla carcassa
giudea”“
p. 369
R. J. Evans – Il Terzo Reich al potere 1933-1939 - Mondadori
Postato da porter in Goofynomics alle 21 agosto 2015 22:39
(
emphasis added)