sabato 8 marzo 2025

Emancipazione e subalternità

Per chi se lo fosse perso (qui, credo, pochi) metto qua sotto l’ultimo webinar di a/simmetrie, dedicato al piano di riarmo:


Aldilà di tutte le considerazioni giuridiche, finanziarie, amministrative, politiche, non vi sfuggirà il punto macroeconomico: nelle condizioni date il piano di riarmo, esattamente come il taglio dei gasdotti, è una misura che serve a incrementare le esportazioni americane, cioè a ricomporre quei mostruosi squilibri macroeconomici globali che vi ho documentato nel convegno di mercoledì e nei due post precedenti. Ci hanno detto che l’Europa si sarebbe stata fatta nelle crisi, e sarebbe stata la somma delle soluzioni apportate a queste crisi, intendendo che sotto la sferza dello stato di necessità i popoli europei avrebbero trovato lo stimolo e il modo di emanciparsi. Argomento di un paternalismo stucchevole, che, fra l’altro, in questo caso è manifestamente falso: la reazione dell’Unione Europea alla sua attuale crisi (perché la crisi è solo sua: lei ne è causa e lei ne sarà vittima) vuole presentarsi come un gesto di emancipazione, come l’anelito di sottrarsi alla tutela degli Stati Uniti per difendere da sé il proprio territorio in presenza di (molto improbabili e fino a ieri denegate) minacce esterne. In realtà, questa reazione altro non è che un esercizio di subalternità estrema nei confronti della potenza imperiale, che beneficerà della gran parte di questa “potenza di fuoco“, ove mai si riuscirà a metterla in campo. Noi qui siamo stati oggettivamente i primi a “mettere a tema“ (come si dice a sinistra) le asimmetrie europee, quindi siamo ben posizionati per evidenziare una simpatica simmetria. In questo momento l’Unione Europea vuole “emanciparsi” dagli Stati Uniti finanziando nei fatti la sua industria, esattamente come fino a pochi anni, anzi, mesi, anzi, giorni fa voleva “spezzare le reni alla Russia” continuando a comprare il suo gas. Un progetto politico guidato da una élite di frustrati che riesce a fare la voce grossa solo con i più deboli dei suoi componenti, quelli che si supponeva fosse nato per proteggere, come la Grecia, ma che nei confronti delle potenze esterne sa fare un’unica cosa: piegarsi e pagare, ovviamente con i nostri soldi.

Quanto potrà durare questo bel gioco, ora che è evidente la sua rischiosità?

32 commenti:

  1. La storia si ripete :
    1) quota novanta;
    2) alleanza con la Germania.
    Cosa potrà mai andare storto ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo andiamo spiegando da un po’ e fra un po’ entrerà anche nel corpo di quelli cui non è entrato in testa. C’est la vie…

      Elimina
  2. me lo sono perso io, per orario coincidente con uscita scuole e simili doveri, tenuto conto della presenza a convegno il giorno prima, ma recupererò. Grazie e saluti "laziali"

    RispondiElimina
  3. Ho un'idea: si crea una società privata Leuropea per la ricerca e lo sviluppo della metallurgia e le si fanno acquistare carri armati dalla Rheinmetall tramite l'emissione di obbligazioni quinquennali coperte dalla BCE.
    Ecco trovati gli 800 miliardi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La maggior parte di quei soldi dovrebbero arrivare dai bilanci pubblici degli Stati nazionali cui verrà graziosamente ottriato di indebitarsi, motivo per cui iMercati™️ hanno reagito scaricando i Bund e mandando in fibrillazione tutto il comparto della carta europea (titoli di stato): vedete oggi Liturri su La Verità. Si ravvisa in questo una certa coerenza: per iMercati™️ il debito è debito è debito. Punto. Agli elettori crucchi puoi anche indorare la pillola dicendo che lo fai a fin di bene, cioè per lasciare che si dedichino al loro gioco preferito (far esecrare la loro nazione dal consesso della civiltà umana). Ma iMercati™️ non credono alle favolette e infatti stanno già chiedendo che se finanziamo lo stato asociale (la guerra) tagliamo lo stato sociale (plurimi articoli sul FT). Alla fine, questo è uno dei due scopi del gioco (l’altro essendo il riequilibrio dei conti esteri USA).

      Elimina
    2. Egregio Onorevole,

      agevolo qualche numero in merito alla questione ReArm Europe, facendo riferimento a due recenti articoli:

      https://www.bruegel.org/analysis/defending-europe-without-us-first-estimates-what-needed

      https://www.sipri.org/media/press-release/2025/ukraine-worlds-biggest-arms-importer-united-states-dominance-global-arms-exports-grows-russian

      E' quindi chiaro che il piano di riarmo UE andrà a favorire la bilancia commerciale USA.
      Mi chiedo se ciò costituisca un tentativo della Germania di "ammorbidire" i dazi di Trump contro l'industria tedesca, facendone pagare il prezzo al resto dell'UE.

      Per gli industriali tedeschi ci sono solo vantaggi:
      - poter fare deficit pubblico senza troppi rimorsi
      - sovvenzionare così la propria industria manifatturiera
      - ridurre il surplus della bilancia commerciale con gli USA, grazie al contributo degli altri membri UE
      - illudere nuovamente i cittadini tedeschi, cercando di aggirare il problema centrale dell'economia tedesca, ovvero il mercantilismo
      - tentare di aggiungere un altro tassello alla costruzione dell'UE, ricorrendo al "fate presto" emergenziale

      Un saluto,
      Fabio

      Elimina
  4. "Quanto potrà durare questo bel gioco, ora che è evidente la sua rischiosità?"
    Se è evidente alle persone giuste e ai loro elettori e se alle persone giuste è noto che è evidente ai loro elettori, poco. Il sistema è tutto impegnato, se ci fate caso, a far credere alle persone giuste che ai loro elettori non è ancora evidente. Ma se sono le persone giuste non si faranno ingannare. Vedremo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Aggingerei un pezzo: occorre anche che un numero di persone giuste sufficiente per impedire che accada siano disposte a rischiare del loro per evitare che accada.

      Elimina
    2. Io non sono per niente ottimista perché il problema è riuscire a fronteggiare "la narrazione sistemica ", cioè tagliare via tutti quei soldi "creati" e dati ad "amici interessati " per riempire di minchiate la testa della gente allo scopo di ammazzarvi la logica il buonsenso e lo spirito di autoconservazione ( in sintesi : "fotterla nel cervello")
      Noi recentemente l' abbiamo già visto con il "covid" ma ancora più impressionante è l' efficacia di quest' "arma di distrazione di massa" nella " questione ucraina".
      Temo quindi che solo drammatici eventi "esterni" possano incrinare questa "gabbia di cristallo", ma francamente non me li auguro di certo perché allora avremmo problemi molto peggiori di quelli di oggi.

      Elimina
    3. Non tutti i leoni: prevalentemente quelli in moeca…

      Elimina
    4. Beh, ma non mi prendete per un ingenuo. In fondo, la scommessa di Salvini è tutta in quello che dico, cioè che ci sia un elettorato, in crescita, pronto a uno strappo. Non riuscirà a aggregarlo da solo, questo è vero. Appunto mi chiedo quanto hanno capito gli altri sull'audacia possibile in una pervasiva informazione di sistema che dice che l'audacia è impossibile.

      Elimina
  5. Ma la Germania che finalmente spinge sulla domanda interna non è in effetti il metodo giusto per riequilibrare le differenze di competitività e rendere finalmente sostenibile la moneta unica? Ne aveva già parlato nel post "banchieri filantropi". Chiaramente non è la soluzione perché si mettono le basi per future crisi e ci arriviamo dopo sofferenze immense, ma potrebbe permettere di fare sopravvivere l'euro qualche altro anno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma non so quanto vorranno effettivamente cambiare paradigma. Lo scopo del gioco in realtà mi sembra un altro: costringerli a comprare armi altrui.

      Elimina
    2. Oltretutto le tensioni sui mercati,che indica Liturri, potrebbero portare a tagli dello stato sociale. La BCE potrebbe finanziare con un nuovo massiccio QE questa nuova fase? Sempre nell'ottica del "calcio al barattolo". Alla fine ne ha bisogno anche la Francia, sempre che non entri in crisi della bilancia dei pagamenti prima del previsto.

      Elimina
  6. i padroni del vapore hanno cercato di ucciderci o schiavizzarci con teoremi fasulli e totalmente inventati (green, covid..), adesso cercano di raggiungere lo stesso scopo tornando all'economia della produzione tanto in voga nel secolo scorso, come vuole Trump. Notate anche voi la sottile ironia?

    RispondiElimina
  7. Scusi ma in questo ambiente che senso ha seguire il patto di stabilità... Oramai solo uno sciocco può dire "facciamo quadrare i conti, la credibilità ecc ecc" quando oramai abbiamo visto che "le coperture" ci sono sempre se si vuole. Cioè se la prossima manovra fosse ancora merdosa per usare un francesismo a che serve la Destra? O cdx per non cadere nelle categorie dei Media. Il punto è questo, o facciamo qualche scelta di cdx o facciamo la fine del Cav che per seguire allora Merkel e "la credibilità" e "chissà cosa diranno i Media se si fa così" ha fatto perdere fiducia nel cdx da parte dell elettorato

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Parli tu con Fratelli d'Europa e con il MEF?

      Elimina
    2. Tutte "razionalizzazioni" di un solo problema : chi "stampa" i "soldi"?. Se uno stato non lo fa per QUALSIASI cosa voglia"spendere" ha solo due "leve":
      1) togliere soldi dalle tasche dei cittadini ( in tal caso semplicemente "sudditi" come ne l' Ancien Regime)
      2) indebitarsi con chi i soldi glieli può prestare : cittadini e società sottoposti allo Stato , o ALTRI "all' estero"
      Ma a questi ALTRI ( molto meglio organizzati e difesi dei sudditi) i soldi poi vanno comunque resi con gli interessi cioè ESPORTANDO ricchezza nazionale ( a cominciare dalla propria sovranità ) e operando con la "leva 1 " come richiesto dagli ALTRI
      Così oggi la BCE ( cioè i proprietari delle banche PRIVATE che la detengono tramite uno schermo giuridico) "detiene" la stato italiano e i " governanti" cercano semplicemente di NON apparire agli elettori i "prestanome" che sono diventati.

      Ma se parlassero chiaro verrebbero immediatamente distrutti dalla "narrazione sistemica" ( se non peggio 😠)
      La conclusione quindi è una sola : non ci sarà mai un recupero della "sovranità nazionale" senza prima un recupero della "sovranità monetaria".
      Ma per "via elettorale" ci vorrà " tanto tempo" (forse anche MAI 😠 ) e per "altra via " "tanto sangue" (con effetti assolutamente imprevedibili )
      Bella scelta vero ?

      Elimina
    3. Calma!

      @Ciaone: se vuoi schiantarti vai avanti tu, grazie. A me basta vedere che il fronte si è considerevolmente spostato, nel senso che è avanzato, da quando qui abbiamo iniziato il nostro lavoro.

      @passavo diqui: ok, uno di passaggio può anche dire “basta poco, che cce vò!” Ma allora se è così facile, se basta stampare, se la monetizzazione del deficit è il vaccino senza controindicazioni per guarire da ogni crisi economica, perché i governi non fanno più ampio ricorso ad essa?

      Elimina
    4. Quello che intendo è un po' di iniziativa da cdx.. cioè stile giallo verde... Quando le cose si facevano. Poi è finita male. Ma quello che si era fatto tra super bonus, RDC, decreto sicurezza (al di là del merito) fu fatto in poco tempo ma ad Alto impatto... Che facciamo ora?

      Elimina
    5. Peraltro il superbonus era una cagata, un minibot fatto male, e fu fatto dal
      Governo giallorosso, non dal gialloverde, e col voto contrario della Lega.

      Elimina
    6. La ringrazio della risposta. In pratica questo governo serve per andare verso il meno Europa. Da quello che ho capito dal suo commento. Quello che ho da dirle ovviamente non entra nel merito del superbonus ma nella capacità di fare una misura spot. Per ora mi sembra che siamo bravissimi ad amministrare, però Prima della fine legislatura si riuscirebbe a portare a casa appunto lRdc (inteso come questa è la nostra firma) di questo governo?

      Elimina
    7. caro Onorevole , lo sa benissimo anche Lei che la "monetizzazione della spesa " ( gli stati sovrani non si indebitano) funziona solo laddove si può "comandare lavoro" che produca un valore in "beni" almeno sufficiente a redimere quello della moneta " creata da nulla" ( vedi russia di putin )

      Nel caso nostro però i problemi sono due:
      1) la BCE impedisce agli stati di " monetizzare la spesa" ma permette solo di "indebitarli" e solo per importi ed impieghi da ESSA approvati . Per il resto solo "leva fiscale" o " tagli " in altri settori di spesa
      2) L' Italia però sarebbe almeno ancora in grado di "creare moneta" e comandare un "lavoro" in grado di "redimerla "?
      Io credo di no perché gli esempi di successo sono pochi e solo uno c' è effettivamente riuscito CONTRO la volontà della "grande finanza usuraia" ( finché non è stato annientato con una WW )

      Quindi io non la faccio per niente" facile" ,ma capisco la necessità tutta politica di " dire alla truppa" che "un' altra BCE è possibile"

      Elimina
    8. Perdonami: ma chi cazzo l’avrebbe detto che un’altra BCE è possibile? In realtà il mio commento mirava a evidenziare quello che la tua risposta così efficacemente disvela, cioè che “un altro sovranismo è impossibile”. Siete dei dilettanti allo sbaraglio, come il tuo lessico rivela, e non volete studiare. Quindi siete dei pessimi compagni di strada per una persona che detest perdere! 🤗

      Elimina
    9. Sarò anche un "dilettante", ma non "allo sbaraglio" e se mi rilegge meglio troverà che avevo concluso con un :
      " non ci sarà mai un recupero della "sovranità nazionale" senza prima un recupero della "sovranità monetaria"
      Idea che a me non sembra stupida , ma se poi lei ritiene che invece sia possibile "un sovranismo senza sovranità monetaria " ce lo dica più chiaro (magari facendo anche degli "esempi felici"😀)

      Elimina
  8. Correzione ortografica. Si scrive "Leuropa", non "L'Europa", e si dovrebbe dire "Uneuropa" e non "Unione Europea", o al massimo dire: transizione europea. Ma io preferirei anche dire: Intersezione Europea, perché ogni discepolo che si rispetti deve essere zelante, e cercare di superare il suo maestro, anzi ne ha quasi l'obbligo.
    È uno spasso vedere come friggono i guerrafondai, e come sfrigolano gli euroinomani. È che ci vorrebbe più Leuropa, piangono impotenti, e pure Barbero qualche settimana fa ha dovuto ammettere che gli sembra una missione difficile da compiere con decine di nazioni e centinaia di lingue diverse da mettere insieme, ma si sbaglia!
    È impossibile!!!

    RispondiElimina
  9. Comunque loro, temo, tireranno dritto ...

    https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/03/09/georgescu-escluso-da-presidenziali-romene-paese-nel-caos_0decae31-f3ff-4498-8acf-4756a8f2e229.html

    A questo punto, senza farsi troppe illusioni, occorre vedere bene chi sta dove e chi fa cosa e, quando alla si raccoglieranno i cocci del disastro, forse si potranno fare i conti con alcuni personaggi.

    RispondiElimina
  10. E spezzare le reni alla Cina, comprando le batterie elettriche proprio dalla Cina.

    RispondiElimina
  11. Secondo me serve una missione congiunta Italia/Usa nel mediterraneo per bloccare i clandestini. La presenza Usa li terrebbe fuori da norme Eu.. o sbaglio?

    RispondiElimina
  12. Onorevole, uno dei punti emersi che viene sottolineato dal Presidente Barra Caracciolo credo intorno all’ora e 40 minuti è che questo indebitamento peggiorerà la posizione di indebitamento estero. La mia domanda è: se la Francia è già messa male come lei ci ha mostrato, perché anche loro insistono tanto?

    RispondiElimina
  13. Nell'ottimo appuntamento di assimmetrie, che ho potuto seguire solo in differita con il Dott. Zanni e il Dott.Luciano Barra Caracciolo sono state dette cose verissime aggiungo anche che sulla BEI e il suo modus operandi potrei, vista l'esperienza avuta e sapendo come ragionano, segnalare alcuni aspetti. È assodato che BEI è una delle Banche più grandi del mondo, parte che si potrebbero finalmente tirare fuori varie considerazioni su capitali, rapporto tra stati ecc., poi c'è l'argomento di come opera tecnicamente e fidatevi è pieno di contraddizioni e di altre trappole e che poi queste ultime siano create dalla Commissione oppure dalla stessa BEI tramite circolare poco importa. Aggiungo ponendo un altro tema l'utilizzo della modalità SURE di cui si è parlato per le spese militari. Parlarne senza avere letto, dico letto, non studiato perché costa fatica, il regolamento di un tale grimaldello che giova ricordarlo era parte della "Podenza di fuoco' UE è tipico di dell'informazione, politici dell'antica piddineria del corso, dei non ci sarà un terzo mandato, dei forza Europa con a guinzaglio il cane da passeggio moderato e di chi ora partito di maggioranza del governo vuole assurgere da statista per salvare il fogno UE mettiamoci pure i saccenti governatori che con scarse dirigenze sotto di loro e di cui loro hanno responsabilità hanno pensato che il PNRR fossero soldi da scialacquare in inutili bandi come erano soliti fare per farsi propaganda. Non capire che gli ottocento miliardi dell'esercito europeo sono un ulteriore incaprettamento è da scappati di casa oppure da gente a libro paga UE.

    RispondiElimina

Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.

Questo sito utilizza cookies di terze parti. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro impiego.Maggiori InformazioniChiudi