Come si dice, domandare è lecito, rispondere è cortesia.
Da due giorni in qua pongo delle domande e nessuno mi risponde (oddio, nel caso di Draghi in effetti una risposta c'è stata...). Ma soprattutto la cosa sorprendente è che, come scrivevo a un amico di Torino durante l'audizione, "per la seconda volta in un giorno sento accusare la politica di scelte (l’austerità, l’elettrico) che sembravano fatte apposta per far perdere consenso e che quindi, verosimilmente, la politica spontaneamente non avrebbe preso!"
Perché il punto è questo! Il PD che ha chiamato Draghi in audizione è quello che ha eseguito le politiche di Draghi (lettera della BCE), quelle stesse che lo hanno spazzato via, e questo è piuttosto flagrante. Ma anche, di converso, la Stellantis che oggi chiede di essere protetta dall'UE è la stessa che chiedeva a gran voce il full electric a passo di carica, dettando l'agenda della politica, salvo poi accusare la politica di averla messa in opera.
Se ci pensate, sono due cortocircuiti molto simili, con un'altra cosa in comune: in entrambi i casi io (e, per quello che vale qui, il mio partito) eravamo contrari.
E avevamo ragione.
È ovvio ......che poi mentre sentivo la replica del Presidente, proprio prima che attaccasse il sacro totem di Ventotene e il fogno ...ero lì che guardavo e mi sentivo un po' Nanni e pensavo:
RispondiEliminaPresidente, dì qualcosa, reagisca... Dai, dì qualcosa, Presidente, rispondi, non ti far mettere in mezzo sul riarmo della Germania e il folle esercito UE proprio dai piedini, i PET, e i no terzo mandato, dai tedeschi, dagli inglesi e dai francesi. Presidente, dì una cosa di destra. E l'ha detta...conclusione avrete ragione un'altra volta....almeno lei e Claudio di sicuro...
Invitare LVI a parlare, per il PD è stato un autogol che Comunardo Niccolai je spiccia casa!
RispondiElimina“Avevamo…” (cit.)
RispondiEliminaUn pelo meglio di 'dissimo'.
Elimina😂
EliminaE se l austerità altro non fosse che un progetto di egemonia franco tedesco per tenere noi competitors con il freno a mano tirato? Dato che nello storico tra regole non rispettate e falsi in bilancio... Loro se ne sbattono. E se anche il riarmo è un modo per aiutare Germania e Francia? Sempre lì andiamo a parare... Anche esercito comune sembra un modo per dare vita a un EU moribonda, una ragione di esistenza.. e di irreversibilità maggiore
RispondiEliminaLa belva moribonda è cento volte più pericolosa
EliminaQuesto passaggio repentino dal green deal al verde militare è il chiodo finale sulla bara della transizione energetica. È probabile che diano già per scontato un accordo di pace Russia/Ucraina che potrebbe comportare un ripristino delle importazioni del gas russo, rendendo non più sostenibili i sussidi per nuova capacità produttiva rinnovabile. Anche lo stesso Draghi ha affermato che la Cina non è più raggiungibile su questo campo tecnologico. Da qui, il piano C per il salvataggio del vagone tedesco: il keynesiano bellico. È verosimile? E, visto che una volta prodotte queste armi vanno usate per fare girare l'economia, non escluderei che questi vili affaristi la guerra la vogliono fare veramente ("It must be war"). Spero sia troppo folle anche per loro per essere vero.
RispondiEliminaL'unica cosa che mi chiedo è: se un'altra nazione (o continente) come nel caso della Cina è tecnologicamente troppo avanti in un campo, la cosa giusta è puntare direttamente su altro?
EliminaNon dico che dobbiamo puntare tutto in un campo dove abbiamo già perso, però manco possiamo continuare a allevare cavalli e costruite carrozze, solo perché tanto gli altri stanno già troppo avanti sull'automobile
Sono rimasto estremamente sorpreso dalle dichiarazioni di Elkann, pronunciate con totale convinzione, sul fatto che il futuro appartenga all'auto elettrica, proprio in un momento in cui l'intera industria automobilistica mondiale sta facendo retromarcia. Sembra che Stellantis stia andando contromano, il che è preoccupante:
RispondiElimina"European electric car market suffers ‘devastating’ collapse"
( https://finance.yahoo.com/news/european-electric-car-market-suffers-080100348.html )
"Audi Isn't So Sure Anymore About Going Electric in 2032"
( https://www.motor1.com/news/753960/audi-unsure-going-electric-anymore/ )
"BMW bets on petrol cars as it warns of US ‘rollercoaster’ EV transition"
( https://www.msn.com/en-gb/money/other/bmw-bets-on-petrol-cars-as-it-warns-of-us-rollercoaster-ev-transition/ar-AA1yILxX )
"Ford scales back EV plans citing price pressures"
( https://www.bbc.com/news/articles/cevj21kjv1wo )
"Hyundai presents its plans for the future: Not only electric"
( https://www.motor1.com/news/731761/hyundai-future-plans-hybrids-electrics/ )
"Jaguar Land Rover Scales Back EV Plans To Focus On Hybrids"
( https://www.carscoops.com/2024/02/jaguar-land-rover-scales-back-ev-plans-due-to-phev-demand/ )
"Mazda Slashes $3.3B From EV Plans"
( https://www.carscoops.com/2025/03/mazda-scales-down-ev-investment-confirms-hybrid-skyactiv-z-engine-for-new-cx-5/ )
"Mercedes Adjusts EV Plans amid Gloomy Outlook"
( https://www.autoweek.com/news/a63916833/mercedes-ev-strategy-2025/ )
"Porsche will launch new gas-powered cars, because profits come first (for now)"
( https://electrek.co/2025/02/07/porsche-plans-new-gas-powered-cars-because-profits-come-first/ )
"Volvo Cars ditches pledge to sell only electric cars by 2030"
( https://www.ft.com/content/7d4d392c-e676-4eb8-84a6-1665b44d0ec8 )
Onestamente anch’io. Purtroppo sono una persona cortese e mi sono limitato a ricordargli Northvolt.
EliminaNell'intervento sulla ricostruzione ex post che condivido segnalo che se chi ha delle competenze di tipo amministrativo sarà giocoforza imbarcato nella ricostruzione debba avere una classe politica in grado di conoscere la materia che costui segue al fine di esercitarne le politiche di indirizzo ma soprattutto di controllo. Questo lo dico per esperienza alla luce di un' apicalita' amministrativa che ha creato le nuove leve, incompetenti, saccenti, ma pronte all'uso violando le norme amministrative a cui essa stessa dovrebbe sovrintendere. La situazione non potrà che peggiorare con la riforma Zangrillo che accentuerà intorno agli apicali i Cherubini, i cerchi magici, che verranno premiati in spregio alla competenza, perché giovini e utili idioti...i PET amministrativi insomma. Mi auguro che la lega affossi questo obbrobrio che oltre a costituire una nuova classe di leccaculo è fatta per ridurre la spesa provenendo da Forza Europa. In conclusione ricostruiremo con europeisti ed euristi ? Certo la storia lo insegna ci vuole però una classe politica che davanti alle narrazioni degli apicali amministrativi dica non è così non mi contare balle. La vicenda di cui al posto dimostra che la classe apicale amministrativa e i suoi gusti giovini hanno costruito una narrazione e cacciato balle da anni e quindi e necessaria una classe politica che li controlli e gli dica o fai così oppure alla tedesca (visto che a loro piace tanto) Raus. Altre possibilità non ne vedo. Il tempo della narrazione e delle cherubinerie a da passa' come la nottata.
Eliminaperchè sorpreso? le case automobilistiche sforneranno modelli con componenstistica cinese o americana, batterie comprese; il modello economico duopolistico cino-americano sarà dominante nell'era trump..spiace per i tedeschi e francesi (ciao core) ma gli italiani devono prendere la palla al balzo e fare accordi bilaterali confidando nel brand made in italy. NON ci facciamo trascinare a fondo dalla UE, per favore.
EliminaIl Manifesto di Ventotene, a rileggerlo bene, è una predica elitarista ed eversiva molto in linea col metodo antidemocratico UE, con cui condivide inoltre l'amore per i paradossi politici.
EliminaIeri sera intanto, nel pieno delle polemiche su Spinelli e il riarmo, in prima serata RAI, un lunghissimo spot per Ventotene, per il 'sogno europeo', per la rinuncia alla sovranità. E più o meno indirettamente, contro il governo, contro i cattivi Trump, Meloni, Salvini, cui si oppongono tenacemente i buoni PD, VDLeyen, Draghi.
RispondiEliminaCapisco che l'evento sarà stato programmato tempo fa, ma certo che il tempismo è stato perfetto, ci voleva proprio una bella tirata propagandista eurolirica il giorno prima del Consiglio che deciderà sul RearmEU. Bisogna fare i complimenti a quella che i piddini chiamano "Telemeloni".
***l'evento sarà stato programmato tempo fa,***
EliminaQuindi l€uroimboscata a questo paese era grossa così grossa da aver messo in mare per tempo tutte le sue (vecchie) "corrazzate " ( il guitto è un marker )
Quindi onore alla Meloni averla respinta con una pernacchia ( poi vedremo nei fatti...)
Io non sono ottimista ma comunque vedere tutte queste "corrazzate" sbuffare in ritirata "non ha prezzo" ( per tutto il resto , la minaccia e ai nostri risparmi purtroppo resta ..😠)
L'"ostinazione" sul green probabilmente dipende dal fatto che l'industria dei paesi dell'UE si è prestata a rappresentare il "cuscino" che consentirà ai grandi fondi americani di disimpegnare in modo progressivo i capitali investiti nel green deal, limitando le perdite, mentre negli usa il dietrofront sarà più netto e repentino. Dunque, come quasi sempre accade, sono gli interessi di Wall Street a definire l'agenda.
RispondiEliminase si gioca a poker e l'avversario fa un all in esibendo un full d'assi non si può rispondere con primiera e settebello....
RispondiEliminaResto basito, nonostante ormai dovrei averci fatto il callo, dalla spregiudicatezza e idiozia nel sostenere ed appoggiare politiche palesemente insostenibili.
RispondiEliminaEsporsi mediaticamente ed economicamente in maniera così pesante obbliga o ad un vergognoso (ma la nonchalance, o faccia di palta, non gli difetta) dietrofront o a dover sostenere fino in fondo, con teutonica costanza, le assurde posizioni assunte.
Oppure a chiedere aiuto a papà Stato, con buona dose di faccia tosta.
Non dico lungimiranza (che come il coraggio se non l’hai non la puoi spendere) ma un po’ di prudenza potrebbero averla.
Diciamo che c'è un problema di moral hazard grosso come una casa, portato avanti col ricatto del too big to fail ("se ce ne andiamo, avete decine di migliaia di disoccupati"). Questa è più o meno la narrazione che è stata fatta, se guardata in controluce.
EliminaNon serve guardarla in controluce, si vede ugualmente.
EliminaDopo le vantaggiose possibilità date dalla concorrenza fiscale intra UE hanno anche da giocare il ricatto della delocalizzazione, alla faccia del peana sulle radici dell'azienda e sul valore della forza lavoro italiana.
Come ha sempre detto lei "È il mercato bellezza...".
Un moral hazard che vedo anche nel locale: se alle amministrazioni arriva un messaggio dell'attuale governo che gli apre la strada ad investimenti per manutenzioni perché si iniste sui vecchi binari? O è un problema d'inerzia per cui laggente chiede la sostenibilità, le imprese sanno fare solo sostenibbilitah etc. etc.?
RispondiEliminaPiù che incistarsi a contraddire ( o confermare?) i temi leuropeisti perché non alimentare invece una sana diversificazione? Anche regioni del cdx insistono con le auto a pile per mitigare i cambiamenti climatici ad esempio.
Professore, forse il mio post è inadeguato perché la mette in difficoltà con i suoi colleghi. Non esiti ad eliminarlo nel caso e la prego di scusarmi. Dovevo fermarmi prima. Grazie
RispondiEliminaSarebbe così disdicevole se tornasse lo Stato imprenditore? E se aprisse una sua azienda di auto ? E se oltre a fare auto facesse tante altre cose?
RispondiEliminaE se rifondaste l'IRI? Mi pare che i tempi siano maturi per far entrare quest'argomento nel dibattito pubblico
I tempi sono certamente "maturi" ma "la stamperia" adesso non è più "aroma" ma a Francoforte.
EliminaUno stato che non dispone di una SUA moneta e solo una colonia di chi gli "presta" quella che "stampa" lui.
con il fattore tempo (aka partita tripla) e il modello tedesco delle tre carte (casse regionali) si può fare, a patto che non intervenga ancora una volta il migliore a dire che non si può fare (cfr. superbonus contiano)
EliminaOggi Cottarelli:"La Germania con la sua modifica della Costituzione affossa il patto di stabilità europeo, PER L'ITALIA E' UN MALE!" (non se ne esce....)
RispondiEliminaLui ha capito ....lui risponde... Lui sa cosa è il mercato.......
RispondiEliminahttps://www.ilgazzettino.it/nordest/primopiano/aviaria_uova_richiesta_usa_dazi_federico_caner-8727378.html
Diario Europeo 1948-69, pag. 178 "Nei giorni scorsi ho avuto un colloquio con Jean Monet"..... "Mi aveva cercato lui"...Ha il senso drammatico e tuttavia non retorico della gravità della situazione Europea che coincide completamente con il mio pensiero"......"Mi chiedo talvolta se non sbagliamo, se non occorre la forza, se non occorrono i martiri" ...
RispondiEliminaMa infatti. S'ha a che fare con un personaggio particolarmente equivoco, equivoco nel senso che sostenni 10 anni fa sul orizzonte48, con buona pace, ma anche grande rispetto, per Renata Colorni che un padre assai più grande e degno ebbe, anche se poi ha pure altre sorelle e quindi si può comprendere la sua delicata posizione.
EliminaBorghi ieri sera è stato subissato dalle “analisi” degli intellettualoni, o -loidi, intelligentoni, che hanno “letto” nel dettaglio, e sanno di minute sfumature storiche, comprensibili sono a loro. Ma Borghi ha sostanzialmente ragione, anche se credo non si sia chiesto come mai quelle frasi stralunate sono presenti in un testo di due liberisti, efferati liberisti, non liberali come ieri hanno voluto sostenere su La7.
L'esegeta giornalista Pierluigi Battista, grande esperto riga per riga, si chiedeva: “Quanti italiani hanno letto il manifesto” e quindi li invitava a leggerlo, chiedeva poi conferma e sponda per la sua grande esegesi ad un altro grande “esperto” : Marcello Sorgi, lex Corriere della sera e ora Huffpost che chiede conferma a La Stampa, la Busciarda!, è uno spettacolino da non perdersi mai.
Supplica Pierluigi: “Non mi contraddire Marcello” e quello esordisce: “Io confesso che non l'avevo mai letto il Manifesto, e me lo sono andato a leggere”, che bel quadruccio!, e dalla sua “lettura” ricava: “Manifesto scritto da 2 comunisti e un liberale”, segno che non sa nulla di nulla in proposito. Corregge l'espertissima e documentatissima presentatrice: “Va detto che Spinelli stesso, negli anni, rileggendo il manifesto, aveva modificato alcuni ragionamenti”, e Pierluigi allora chiosava: “Anche Ernesto Rossi. Purtroppo non lo ha fatto Eugenio Colorni perché è stato assassinato dai fascisti”. Ecco il loro livello!
Purtroppo per Pierluigi, Colorni non era una bandieruola come lui vorrebbe, e comunque lo ha solo editato il famoso manifesto, scrivendone la prefazione, perché lo riteneva suo dovere, ma giudicandolo per quello che era: poche frasi sconnesse utili a lanciare una discussione.
Ma Pierluigi il “Ho ragione Sorgi?, Tu sei stato il mio direttore ...” e Marcello che ne sanno? Lo hanno letto solo ieri!
Gli si potrebbe comunque chiedere: “Ma, se secondo voi nessun italiano l'ha mai letto, come mai sono 30 anni che glielo citate addosso?”
Però la colpa è di Quarantotto, che ha chiuso il blog credendo che oramai non sia più tempo di analisi.
Buon giorno Bagnai..
RispondiEliminaBisogna fare ricorso per le scelte della consulta, riguardo alla decisione di vanificare il divieto di adozione per single... Persino nelle comunità educative ci sono vari educatori, mai solo una persona.
Ma il discorso è il modus operandi, rendere impossibile governare per i prossimi anni
Stasera a ‘in altre parole’ è intervenuta Tiziana Ferrario che bontà sua ha dato indirettamente della fascista al Premier per la questione Ventotene e ha glorificato la sentenza che consente l’adozione ai single con argomenti inoppugnabili…”…le coppie scoppiano…” e mostrando orgogliosa un suo tweet con cui gioisce per questo e percula i diopatriafamiglia. Panorama di una tristezza unica.
EliminaEgregio Onorevole,
RispondiEliminami permetto di osservare che i due cortocircuiti da lei evidenziati non sono indipendenti.
1) L'austerità di Draghi è anche colpevole del fallimento di Stellantis.
La riduzione del potere d'acquisto degli europei, fa si che il costo medio di una vettura, specie se elettrica, non sia alla portata di tutti (o quasi). Motivo per cui il mercato interno, a basso reddito, non può permettersi la transizione green.
2) Stellantis, ovvero un certo capitalismo europeo, è la causa dell'austerità di Draghi.
Va infatti ricordato che l'austerità ed il mercantilismo di stampo tedesco (che abbiamo fatto nostro), hanno come conseguenza (o meglio obiettivo) principale l'impoverimento del ceto medio (quello con la maggiore propensione al consumo), a favore del ceto più ricco (quello con la maggior propensione al risparmio).
Sono quindi stati i "capitani d'industria" ad aver favorito (con l'esecuzione di Draghi e del PD) l'austerità europea.
Un saluto,
Fabio
So che le dimensioni son diverse ma se lo Stato investisse su um rivale (DR esiste e le macchine qualcuno deve pur farle, comprese quelle dei Carabinieri) credo che il nostro El Jhonny capendo di avere un'arma spuntata scenderebbe più a miti consigli
RispondiElimina