lunedì 12 maggio 2025

Chiuso per stanchezza

Nel post precedente, qualcuno di voi proponeva un interessante esperimento sociale: quello di far vedere ai gestori delle casse previdenziali il grafico della vergogna, per raccogliere le loro reazioni. Qualcosa di simile a dire il vero lo avevo già fatto, ma con riferimento al primo pilastro pubblico. Forse vi ricorderete il mio intervento alla presentazione della relazione del CIV dell’INPS. Comunque, oggi sarei dovuto andare proprio da loro, dalle casse, per un incontro Chatham House, ma non ce l’ho fatta.

Nicola me l’aveva detto: “Albè,  Hai la faccia stanca, c’hai due borse sotto gli occhi! Ti devi riposare. Ma non vi fermate mai?”

In effetti, Nicola negli ultimi due anni ha un po’ cambiato la sua percezione di cosa sia un parlamentare. Mi vede arrivare di gran carriera direttamente dal parlamento, tutto ingiaccato e incravattato, schizzo su in camera, scendo con gli scarponi, parto e me ne sto quattro ore in giro per i boschi col cane, torno, corro su nella mia stanza come Superman nella sua cabina, esco in tuta da parlamentare (completo blu, cravatta, spilletta), e vado a qualche incontro a 60 o 70 km di distanza, “non aspettarmi, domattina facciamo colazione alle sette, va bene?“,  e poi via…

Perché a me arrivare in ritardo non piace, la trovo una scortesia che non infliggerei neanche al mio peggior nemico, e quindi neanche a un compagno di partito!

E Nicola, che giustamente verrebbe farsi quattro chiacchiere, sconsolato, commenta: “Ma voi parlamentari, non state mai fermi?” Di mattina, a colazione, finalmente parliamo un po’: storie di politica, di paese, e della Fiat (chiamiamola così), che in Val di Sangro è un pezzo importante della vita di tutti. Gli racconto un po’ di fatti miei e mi racconta un po’ di fatti suoi: uno scambio paretianamente vantaggioso.

Comunque, io a riposarmi ci ho provato!

Ieri sera sono rientrato alle 22:30, mi sono buttato a letto, e questa mattina mi sono svegliato tardi, verso le nove. Pare che il mucco (maschile di mucca, sarebbe il gatto della mia povera suocera) sia entrato dalla finestra saltando sul letto, e io non me ne sono neanche accorto, tanto profondo era il mio sonno! Eppure, al risveglio, mi sembrava di aver dormito di un sonno leggero, non ristoratore. Fatto sta che, per quanto nel weekend mi fossi sbattuto in su in giù per la mia bella regione, sentirsi così non era normale e quindi alla fine mi sono misurato la febbre.

Come ogni vero uomo, al di sopra di 37:1 entro in agonia. Quindi, questa sera niente post tecnici, niente correzioni al disco, ma solo un po’ di svacco guardando un episodio di CSI particolarmente macabro.

E a Nicola ho mandato un messaggio per completarmi del suo occhio clinico: effettivamente, qualcosa che non andava c’era. Ma domani andrà, perché deve andare: il mio tempo non mi appartiene, e quindi neanche la mia salute.

Intanto, buona notte!

38 commenti:

  1. Mi inserisco, fuori tema, in coda a questo post per segnalare che ho messo a disposizione l'archivio Goofynomics al seguente indirizzo:

    https://drive.google.com/drive/folders/1FEK8ExEPIMsXSXSlkgpVMKxGr6RPjo8D

    Ho dovuto rinunciare, almeno per ora, all'idea del PDF unico con tutto il blog, per una serie di limitazioni tecniche del formato e per le dimensioni difficili da gestire (oltre 33000 pagine). Ho ripiegato sulla creazione di una versione HTML semplificata e autocontenuta del blog. Un file per articolo, con le immagini incoroporate, e un indice cronologico. Il sistema di rielaborazione tenta anche il recupero delle immagini mancanti da archive.org, fin'ora con successo. I dettagli all'indirizzo di cui sopra.

    Lo scopo principale resta l'archiviazione: più copie ce ne sono in giro più difficile sarà farle sparire. Se avete un po' di spazio a disposizione è l'occasione per metterlo a frutto.

    Buona notte anche a Lei e buona guarigione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ottimo! Proprio ieri ribadito questa necessità.
      Sarebbe forse ora il caso di mirrorizzare goofynomics su un modulo blog (piu bello e fruibile di Blogger) in un CMS su dominio proprietario, e man mano abituare i lettori a migrarci.
      Da vedere però come fare l'import sul modulo CMS, cioè se esistono integrazioni automatiche ben funzionanti

      Elimina
    2. Quanto ho fatto potrebbe tornare utile. Per generare la versione semplificata ho dovuto districare la matassa (inguardabile e piena di errori sintattici) generata da Blogger e distillarne i contenuti. Non sarà semplice, ci sono millemila dettagli tecnici da verificare, ma se si rendesse necessario si può immaginare di modificare il sistema per iniettare tali contenuti in una nuova piattaforma. Intanto mettiamo al sicuro gli originali, come moderni amanuensi orfani delle miniature. Per il resto si vedrà, sperando che non serva.

      Elimina
    3. Utilissimo, altro che! Quanto meno abbiamo messo al sicuro il mega file XML.
      Appena un attimo lo faccio anch'io. Mi scarico anche il pdf vediamo che cosa ne esce

      Elimina
    4. Prima che facciate lavoro ridondante, che comunque è utile in quanto ridondante, vi dico che ho esplorato la possibilità di trasferire il tutto su piattaforma WordPress, e funziona. Basta metterci qualche migliaio di euro e il problema si risolve. Quello che manca a me, come a qualsiasi imprenditore italiano, è il personale. Io sto riflettendo su un’architettura del mio sito che Includa anche il blog, ma si estenda oltre il Blog, ma il problema è che finché sarò in servizio non potrò lavorarci io, e avrò quindi bisogno di qualcuno che mi dia una mano. Questo qualcuno sostanzialmente non esiste. Autocandidature di matti tenderei ad escluderle, affettuosamente, si intende, ma Escluderle.

      Elimina
    5. Non metto in dubbio che funzioni, però il backup di Blogger lo ha solo lei, difficile farne circolare copie. Se sta cercando di farmi intendere che non gradisce che circolino copie provvedo a cancellare.

      Comunque conosco un matto che si è messo in testa di salvare una nazione partendo da un blog. Non so se ci riuscirà, lui è pessimista, però intanto qualche risultato l'ha ottenuto. Il mio obiettivo è molto più modesto: salvare un blog. Non so se ci riuscirò, però intanto ne ho fatta una copia.

      Elimina
    6. Non ho parlato assolutamente di backup di blogger, e quindi, constatata questa difficoltà di leggere quello che scrivo, capisco anche il perché il resto del commento è fuori fuoco: per me non è assolutamente un problema se fate copie e le fate circolare. Non ho scritto neanche questo, e quindi hai letto anche questo. In questo senso c’è una coerenza. Ribadisco però che per me non è assolutamente un problema se fate copie cartacee o digitali del blog. Il mio problema è come tenere in vita l’originale, e non è per niente semplice. Sicuramente questa piattaforma verrà abbandonata, già adesso è esposta a un non indifferente rischio politico, vorrei integrarla all’interno di un sito con altri canali che raccolgano il mio materiale, per esempio i video, il progetto più o meno ce l’ho ma punto primo non riesco a stargli dietro, e punto secondo una volta messo a regime richiederebbe del personale che non ho individuato.

      Elimina
    7. D'accordo, ho inteso male e credo di essermi spiegato altrettanto male.

      Quello che voglio fare è semplicemente avere una copia di riserva nel caso in cui le sue ipotesi più pessimistiche trovino conferma, principalmente ai fini della conservazione di quello che è a tutti gli effetti un documento storico. A questo scopo più copie disperse sono meglio di una. Eventuali altri usi sono una riserva della riserva.

      Elimina
    8. @Blog di cortesia: ottimo lavoro! Grazie

      Elimina
  2. Quando ho visto la presentazione l'anno scorso avevo pensato a una ricezione molto positiva del messaggio. Ripensandoci oggi credo che abbia ottenuto una reazione solo la battuta sulla pensione di reversibilità.
    Per quanto riguarda i dati scritti nel post precedente sulla sintesi, da un buon 80% di popolazione italiana io non mi aspetterei grandissime riflessioni, anche perché il primo dato è un -44% di investimento pubblico: qui (forse) noi sappiamo cosa significa, di default sono rimasti alla retorica che lo Stato è spendaccione e deve spendere il meno possibile, per cui ogni riflessione riguardo l'interazione dei dati tra loro è puramente frutto del caso e non correlata.
    Insomma, pazienza, se la bomba Zar del grafico del PIL non ha fatto scalpore prima, dubito che possa farlo dopo.
    Come sempre, grazie professore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono perfettamente d’accordo con te. Quando ho fatto vedere il grafico al mio capo la sua reazione è stata: “ti diranno che prima si cresceva perché facevamo debito”. Ovviamente basta vedere il grafico del debito per far capire che non è così, e questo lo sa anche il capo, ma il problema è che ormai i padroni del discorso hanno così profondamente corrotto fino al midollo il nostro popolo, da renderlo incapace di non dico un ragionamento, ma una banale constatazione dei fatti. È per questo che sono tristemente convinto del fatto, che ovviamente non auspico e contro il quale mi sono battuto con tutte le mie energie, che non ci possa essere che un esito violento alla situazione in cui ci siamo andati a cacciare. In altre parole, la storia non è finita, ed è sempre la stessa storia. Le crisi di sovrapproduzione, che ora tendiamo a chiamare crisi da sottodomanda, si risolvono sempre nello stesso modo, con un conflitto bellico, e non c’è modo di girarci intorno. Noi qui sappiamo bene che la responsabilità morale diretta di quanto succederà è degli operatori informativi, in quanto hanno inquinato il dibattito democratico. Cerchiamo di ricordarcene per quando si dovranno tirare le fila del discorso.

      Elimina
    2. Prof. ma quindi secondo lei la Germania si starebbe davvero preparando ad un'altra guerra?

      Elimina
    3. direi che Putin e Xi sono un ottimo deterrente per qualsiasi guerrafondaio...ed un quarto competitor, la crante cermania, non può che inibire ulteriormente le pulsioni belliche degli eventuali freak psicopatici in lotta per il mondo; è vero un'altro aspetto, a mio avviso: l'industria bellica stimola enormemente la R&D in molti settori e per molti anni a venire, come sappiamo; allora carpe diem, perchè quella follia tipicamente umana che chiamiamo guerra, giusta o sporca, di sterminio o religiosa, non avrà mai fine

      Elimina
    4. @Mauro al netto della solita considerazione metodologica (la Germania non esiste) la risposta è ovviamente sì, ma non è un punto di arrivo, è un punto di partenza. La nostra analisi è partita da lì.

      Elimina
    5. Si, si, certo, credo intenda dire che la discussione è partita dalla considerazione del fatto che i problemi della UE, della zona Euro e di buona parte del resto del mondo sono stati causati dagli squilibri macroeconomici generati da politiche mercantiliste come quella della nazione che non esiste, ovviamente coadiuvati dal blocco del cambio etc. etc. Io intendevo chiederle se effettivamente crede che si stia riarmando per una guarra sul campo!

      Elimina
    6. Vabbè. Senti: è tutto qui (per ora)! Torna al 16 novembre 2011 e divertiti. 😉

      Elimina
  3. Lezione fondamentale, da ascoltare e su cui riflettere con attenzione prendendosi il tempo necessario, regalandosi del tempo divenuto ormai davvero necessario, magari ascoltando stando alla guida in mezzo agli Appennini, con le notifiche silenziate.
    Storicizzare svuota la mente per riempirla di aumentata consapevolezza.

    https://youtu.be/Il7FO7bR4tQ?si=ipD45VuPb7PE3FgV

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio di aver postato un video del Prof. Cavallo.
      Essendo molto interessato alla figura storica di Napoleone, mi sono goduto e le consiglio a chi ha questo stesso interesse, le sue lezioni su Napoleone, la campagna di Russia, la ritirata da Mosca, la guerra civile nella Vandea, l'attentato a Napoleone in Rue Saint Nicaise, Napoleone passa le Alpi, che sono una parte del periodo, l'800, in cui è specializzato il Prof. Cavallo, il cui canale YT si chiama, non sorprendentemente, Ottocento, quindi non limitato solo al periodo napoleonico.

      Un piccolo consiglio culturale che trovo molto apprezzabile.

      Ascolterò il video attentamente.

      Elimina
  4. beh allora auguri per un sano riposo ristoratore; quiesco et ora , oggi è S Gemma (d'Abruzzo) https://www.santiebeati.it/dettaglio/90670

    RispondiElimina
  5. Caro Bagnai, da esperto nel settore si deve fare un'integrazione...
    Base: multivitaminico, vit D e magnesio
    Adattogeni: Dopo i 50 le consiglio rodiola rosea o ashwaganda
    Inverno: vit C 500 mg
    Se vuole strafare: clinica antiage americana hahaha
    Buon riposo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gentilissimo, l’awanagana non so cosa sia, e ne faccio volentieri a meno. Per quanto riguarda le mie varie vitamine D, la mia endocrinologa, che è l’unica donna che mi mette in ansia da prestazione, alle ultime analisi del sangue mi ha chiesto se prendessi integratori. La mia risposta è stata: “no, vado in montagna.” Io non sono un troll fatqualcosista o gestoeclatantista o haitraditista o piazzaleloretista Che vive nel chiuso e nella penombra della sua stanzetta, di fronte al suo pc, circondato dai rotoloni Regina con cui si deterge dal sudore ed altri liquidi prodotti dalla sua attività onanistica in senso proprio e soprattutto figurato! Io vivo all’aria aperta e di vitamine mi basta la vitamina C con la C di Cerasuolo. Comunque grazie, apprezzo l’intenzione e ti saluto con affetto.

      Elimina
    2. Carissimo, ah pensavo esistesse un medico al senato, una sorta di figura che consiglia ai senatori e prende in carico i loro bisogni salutistici... Ma forse è una cosa riservata al papa o al Pdr... In ogni caso guardi che molti leader integrano.. per la vita D allora faccia un esame, glielo consiglio vivamente.. Guardi che gli adattogeni sono tipo ad esempio ginseng, rodiola e la suddetta ashwaganda sono sicurissimi e può informarsi ad esempio sul canale YT di Carlotta Gnavi.. lei faccia 30 giorni di prova e poi mi dice, è un uomo di scienza provare fa parte della sua natura immagino

      Elimina
    3. Carissimo, forse sei in overdose sa awanagana haha. Ti ho appena scritto che io la vitamina D me la sono controllata ed è perfetta. Devo dire che non capisco perché laggente che noncielodicono haha abbia in questo periodo il fetish della vitamina D, comunque a me gli esami li ha prescritti una specialista e sono perfetti. Stai sereno! (haha)

      Elimina
    4. Comunque:RIUSCIRE fa parte della mia natura. Provare no.

      Elimina
    5. Hahahah la ringrazio di avermi derubricato a noncielodicionizta da blog... diciamo che è come dire che lei è uguale a Rizzo, ma so che non aderisce al vero e so che il ban non lo voglio. Felice degli esami ottimo... Come il mindset aha

      Elimina
  6. Se le può dar conforto, almeno lei è vicino alla pensione 😅

    RispondiElimina
  7. si riposi che presto ci sarà da dar battaglia (MES).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Stiamo già combattendo. Ho appena messo un bel siluro in camera di lancio. Fra un po’ vedrete il botto.

      Elimina
    2. Siluro lanciato:

      https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/05/13/salvini-la-lega-non-ratifichera-mai-il-mes_92502ecd-d3bf-4b65-966b-a445fe620d2b.html

      😉

      Elimina
    3. Obiettivo rimborso 15mld.❗️
      Chiulssà una microscopica parte di quelli magari al MIUR per un micro progetto di sperimentazione educativo-didattica, con le radici salde del nostro glorioso passato, di cui ho accennato a qualcuno là dentro e di cui non dispiacerebbe illustrare e discutere. 📌

      Elimina
    4. "non lo ratificheremo mai " ... finché ci sarà questo governo.
      E qui si può cogliere la differenza tra QUESTO governo e gli INUTILI governi Berlusconi .
      Io infatti non ho alcun dubbio che anche Meloni si sia preso impegno a " disinnescare" la lega , ma non farà mai l' errore politico di ricattarla di cacciata dal governo su questioni politiche GRAVI , anche se "la fuori" c'è una miriade di " centrini " ( aka maneggioni politici) pronti a sostituirla in parlamento.
      E questo per la semplice differenza che per la Meloni questo sarebbe la fine del suo partito , mentre per Berlusconi questo avrebbe comportato solo una maggiore estensione del suo "credito bancario".
      Salvini è per la Meloni tre cose : quello che gli "tira la volata" , un "parafulmine" ed una " assicurazione sulla vita " ( politica) e non ci rinuncerà mai a " cuor leggero".

      Elimina
  8. Poi arriva Fubini stamattina a parlare di fiscal drag

    https://www.corriere.it/economia/tasse/25_maggio_13/ma-le-tasse-sul-lavoro-sono-scese-no-ce-n-e-una-invisibile-ecco-perche-i-lavoratori-sono-piu-poveri-mentre-i-conti-dello-stato-03f3014b-de90-4652-9466-000d65586xlk.shtml

    Chiaramente, secondo Fubini, la colpa del fiscal drag è del governo, capace di tagliare il cuneo fiscale, creare posti di lavoro, ma non di placare l'inflazione. Mi sbaglio o la flat tax potrebbe essere una soluzione appetibile per lenire i dolori del giovane Werther? E quid dello scaglione IRPEF eliminato dal governo, che l'operatore informativo si dimentica di citare, preso dal suo struggente e appassionato afflato liberista?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il grande Fubini, quello che in una intervista sul canale dei vescovi TV 2000, aveva detto di essersi accorto che, dai dati, dall'inizio della crisi greca la mortalità infantile era aumentata del 30% ma di non averlo scritto per non favorire Salvini; chissà se sia acora disponibile il video su YT.

      Fulgido esempio di onestà intellettuale e dignità della professione giornalistica.

      Elimina
    2. "Approfittando" del pit stop forzato del Professore, chiedo aiuto alla comunità:
      Nel gioco ad incastro che faccio quando leggo i post tecnici del sito, io leggo il post, poi apro il post passato che viene messo di riferimento ma anche i post passati che vengono indicati nel post passato, oltre a tutti i commenti di tutti i post. Ora, a parte mettere alla prova le mie scarse capacità intellettuali, facendo questo giochino, ho trovato due documenti utilissimi che vorrei usare con molte persone intelligenti, ma ancora prigioniere del Fogno europeo che conosco; purtroppo non li trovo più e sono il grafico con indicata a destra il surplus dell'eurona ed a sinistra la svalutazione dell'euro ed il.secondo è uno schemino, della Banca d'Italia, degli interessi di conti correnti e di BOT negli anni'80, che mi servirà quando qualcuno dirà che l'inflazione in quegli anni era a due cifre.

      Grazie a chi mi aiuterà e questa volta giuro che me li salvo o stampo.

      Elimina
    3. @Masterpoint100, lascia stare.
      Se rimani nell'ecclesia abbastanza a lungo, dopo le varie fasi di disperazione, depressione, tendere la mano eccetera, arrivi all'accettazione che spiegare è inutile. Perché serve molto tempo per imparare il resto.
      Lasciali nel Fogno.

      Elimina

Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.

Questo sito utilizza cookies di terze parti. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro impiego.Maggiori InformazioniChiudi