Principi contabili
La bilancia dei pagamenti si basa sul principio della partita doppia. Ogni operazione dà luogo a due registrazioni, una a debito e l'altra a credito, in modo tale che il totale a pareggio (il cosiddetto "saldo contabile") sia sempre nullo.
Naturalmente il saldo contabile non è quello economico. Esempio: in conto è poter pagare le importazioni perché hai ricavato abbastanza dalle tue esportazioni, un ben altro conto è farlo con soldi presi in prestito. In entrambi i casi hai due operazioni che contabilmente si annullano, ma nel secondo caso sei nei guai dal punto di vista economico (e questo spero sia chiaro).
Altro principio: siccome la bilancia dei pagamenti è un documento di cassa, i flussi monetari generati dalle diverse operazioni vengono registrati con segno più se la valuta entra nel paese, e con segno meno se esce.
Notate che la valuta entra se esporti merci o se importi capitali (cioè se un non residente presta soldi a un residente), mentre esce se importi merci o esporti capitali (cioè se un residente presta soldi a un non residente).
Ne deriva la non intuitiva conseguenza che un segno positivo nei movimenti di capitali significa che il paese si sta indebitando (stanno entrando soldi che dovranno essere restituiti, perché sono solo prestati, non guadagnati - come sarebbe se gli stessi soldi entrassero a fronte dell'esportazione di merci).
Sezioni e saldi
La bilancia dei pagamenti è divisa in sezioni, individuate dalla natura delle operazioni registrate.
La summa divisio è in quattro:
- partite correnti: registrano i movimenti di merci e servizi, i pagamenti di redditi (da lavoro e da capitale) ai non residenti, e i trasferiment unilaterali correnti;
- conto capitale: registrano le operazioni relative a immobilizzazioni immateriali (brevetti, royalties) e i trasferimenti in conto capitale;
- conto finanziario: registra i movimenti (importazioni e esportazioni, cioè afflussi e deflussi) di capitali
- errori e omissioni: self explanatory.
Nota: il conto capitale non riporta i movimenti di capitali (li riporta il conto finanziario). Gli errori e omissioni sono inevitabili perché le fonti dei dati sono diverse (es.: per importazioni e esportazioni statistiche doganali, per movimenti di capitali le statistiche bancarie).
Le due sezioni più importanti sono la prima (partite correnti) che ci dice se e quanto il paese dipende da merci, fattori di produzione o trasferimenti esteri, e la terza (conto finanziario) che ci dice come il paese finanzia il suo eventuale squilibrio negativo o positivo nella relazione con gli altri paesi (more on this later).
In ognuna di queste sezioni sono riportate voci a debito e a credito. La somma algebrica di crediti (entrate di valuta) e debito (uscite di valuta) fornisce un saldo: saldo delle partite correnti, saldo del conto capitale, ecc. La somma dei saldi è per definizione zero (come ci siamo detti sopra). Ovviamente, se i conti non tornano gli errori ed omissioni ci mettono una pezza.
Un primo esempio: qua sotto vi riporto i quattro saldi principali della bilancia dei pagamenti italiana dal 2004 al 2013, insieme con la loro somma algebrica, che, come vedete, non è esattamente zero (ma quasi) solo a causa di errori di arrotondamento delle singole poste:
(la fonte è questa, i dati sono in milioni di euro).
Ne consegue che se rappresento da una parte il saldo delle partite correnti, e dall'altro la somma dei saldi rimanenti (dei quali è magna pars il conto finanziario, come vedete), il grafico avrà questa forma "a specchio":
che è quella che riscontrate nella Figura 7 del Tramonto dell'euro, del quale questo grafico è un aggiornamento. Diciamo che in linea di principio un paese sano ha un saldo delle partite correnti non "troppo" in deficit, dove "troppo" deve essere qualificato in termini scientifici (cosa non agevole). Il deficit delle partite correnti indica infatti che il paese:
1) o importa troppe merci rispetto a quelle che esporta (quindi escono più soldi di quanti ne entrino);
2) o remunera fattori non residenti (capitale e lavoro) in misura maggiore di quanto i suoi fattori residenti vengano remunerati dall'estero (quindi come sopra).
Insomma: un saldo delle partite correnti persistentemente negativo, o su una tendenza negativa (come quello italiano dal 1996 al 2011) indica una crescente dipendenza del paese dalle merci e/o dai capitali (o, in misura minore, dai lavoratori) esteri. Una situazione che non può perdurare, ma ci torniamo.
Alla fine di questo tunnel c'è una crisi di bilancia dei pagamenti, come la nostra nel 2011, che nei dati normalmente vedremo come brusco cambio di segno (reversal) nel saldo delle partite correnti. È un fenomeno del quale mi sono occupato fin dall'inizio della mia carriera scientifica (il che spiega perché sul tema dica meno lievi imprecisioni di molti illustrissimi colleghi), e che potete osservare benissimo nel grafico qui sopra: fra 2011 e 2013 il saldo delle partite correnti (linea blu) torna bruscamente positivo.
Analisi delle partite correnti
La centralità del saldo delle partite correnti come indicatore per valutare il grado di salute di un paese è stata riconosciuta dagli economisti applicati prima ancora che da quelli teorici ed è ormai data per assodata. Un una economia globalizzata il saldo delle partite correnti è senza dubbio la prima variabile da osservare se si vuole prevedere cosa accadrà a un paese, e in questo blog lo abbiamo dimostrato svariate volte, ad esempio prevedendo nel 2012 quello che tanti altri hanno previsto nel 2014 (cioè dopo): le difficoltà della Francia. La previsione si basava esclusivamente sull'osservazione del saldo delle partite correnti.
Chi da grande volesse fare l'economista ha quindi interesse a fare attenzione.
Le partite correnti si compongono, a loro volta, di quattro sezioni principali:
1) il saldo merci;
2) il saldo servizi;
3) il saldo redditi;
4) il saldo trasferimenti correnti.
Il saldo merci vi immaginate tutti cos'è: se importo petrolio, pago, esce valuta, registrazione con segno meno. Se esporto una Ferrari, mi pagano, entra valuta, registrazione con segno più. Se il saldo è negativo vuol dire che non sono in grado di produrre beni che interessino all'estero, oppure che per qualche altro motivo il rapporto qualità/prezzo dei miei beni viene percepito come poco conveniente dagli acquirenti esteri, oppure (anche) che la mia economia dipende in modo cruciale da materie prime o tecnologie estere (incorporate in macchinari che importo). Tutte cose non molto incoraggianti.
Il saldo servizi comprende voci non trascurabili, come ad esempio il turismo. Se vado all'estero e pago un albergo, quello è turismo passivo: in pratica, un italiano "importa" il servizio dell'albergo estero e lo paga, facendo uscire soldi dal paese. Ovviamente se il turista estero viene in Italia (e non si capisce perché dovrebbe farlo, visto che con l'euro sopravvalutato gli conviene andare altrove), quando paga l'albergo quello per il nostro paese è turismo attivo: stiamo "esportando" al turista estero il servizio di alloggio, e entrano soldi. Altri servizi rilevanti sono quelli di trasporto (noli marittimi), quelli finanziari (commissioni su operazioni di investimento finanziario cross border), ecc.
Il saldo redditi è una delle voci più importanti per capire se un paese sta bene o male. Esso esprime i cosiddetti redditi netti dall'estero, ovvero la differenza fra:
1) i redditi che affluiscono nel paese per i servizi prestati all'estero dai fattori produttivi (capitale e lavoro) residenti;
2) i redditi che defluiscono dal paese per i servizi prestati nel paese dai fattori produttivi (capitale e lavoro) non residenti.
Esempio: se un italiano compra un bond statunitense viene esportato un capitale italiano negli Usa (segno meno nel conto finanziario), ma il pagamento di interessi costituisce una remunerazione del capitale italiano, e quindi un reddito da capitale attivo nelle partite correnti.
Altro esempio: se un tedesco compra un'azienda italiana, viene importato un capitale tedesco in Italia (segno più nel conto finanziario), ma i profitti e dividendi che vengono rimpatriati in Germania costituiscono una remunerazione del capitale tedesco, e quindi un reddito da capitale passivo nelle partite correnti (soldi che escono).
In questo secondo caso, i redditi che escono dal paese sono redditi prodotti nel paese (e quindi rientrano nel prodotto interno lordo), ma guadagnati da non residenti (e quindi non rientrano nel prodotto nazionale lordo). Ne consegue che se un paese è fortemente indebitato con l'estero, normalmente il suo prodotto nazionale sarà inferiore al suo prodotto interno, perché una parte dei redditi prodotti nel paese andrà a remunerare i capitali prestati dai non residenti agli operatori economici residenti.
Vi ricordo che:
PNL = PIL + RNE
e quindi se RNE (redditi netti dall'estero) è pesantemente negativo, allora PNL (prodotto nazionale lordo) sarà inferiore a PIL (prodotto interno lordo). Esempio:
95 = 100 - 5
I RNE sono per lo più redditi da capitale. I redditi da lavoro riguardano una quantità relativamente ridotta di lavoratori che operano all'estero: quelli che conservano la residenza nei rispettivi paesi di origine. Gli emigrati, invece, indipendentemente da quale sia il loro passaporto, sono considerati residenti nel paese in cui lavorano. Di conseguenza, le loro rimesse (i soldi che la domestica manda nelle Filippine o in Ucraina) sono registrate nella voce "trasferimenti correnti" (e nel caso in questione sono negativi). L'Italia ha finanziato la sua industrializzazione (che richiedeva l'importazione di tecnologie e materie prime) in buona parte con le rimesse dei suoi emigranti a inizio secolo.
Tornando a giorni più recenti, vi faccio vedere il dettaglio dei saldi negli ultimi anni:
Notate che il progressivo slittamento del saldo totale (current account), corretto a partire dal 2011, è stato causato da movimenti piuttosto diversificati delle componenti. Un particolare, nel 2008 e 2009 si è avuto un aggravio del saldo reddito (Income), già negativo dal 2007, mentre nel 2010 è andato a picco il saldo merci (Goods). Questo secondo fenomeno ha motivi che intuiamo: il crollo della domanda aggregata mondiale, ad esempio. Il primo fenomeno, cioè l'esplosione degli interessi corrisposti all'estero, è riconducibile al peggioramento della situazione finanziaria estera dell'Italia, che ci avviava sulla via di una crisi di bilancia dei pagamenti, che è quella situazione nella quale i mercati finanziari capiscono che gli stai chiedendo soldi per pagari gli interessi sui debiti che hai già contratto, e ti chiudono il rubinetto (come avevo anticipato su lavoce.info).
Può essere interessante osservare questi saldi in prospettiva storica. Lo facciamo con un grafico:
Due fenomeni sono macroscopici (anche se uno è nascosto). Il progressivo deterioramento del saldo commerciale dal momento dell'aggancio con l'Ecu a una parità sopravvalutata attorno a 1940 lire per Ecu (che poi sarebbero diventati i famosi 1936,27 del cambio "irrevocabile" con l'euro), che avvenne nel 1996, e la sua bruschissima correzione a partire dal 2011, secondo il meccanismo che ho spiegato qui (distruzione della domanda interna, cioè dei redditi delle vostre famiglie, per ridurre le importazioni a fronte di esportazioni compresse dal calo della domanda mondiale e dal cambio sopravvalutato).
Il secondo fenomeno macroscopico (ma riservato agli occhi del professionista) è il tonfo della linea verde (redditi) a partire dal 2007. Quello indicava che ci saremmo trovati in una crisi di bilancia dei pagamenti, e, come vedete dal link al mio articolo del luglio 2011 su lavoce.info, credo di essere purtroppo l'unico economista italiano che se ne era accorto (ma se qualche collega mi dimostra che c'era anche lui mi fa veramente un favore, e prego i miei lettori di indicarmi eventuali contributi che mi fossero sfuggiti).
Analisi del saldo finanziario
Anche il saldo finanziario ha delle componenti, che vi elenco:
1) investimenti diretti;
2) investimenti di portafoglio;
3) derivati finanziari;
4) altri investimenti;
5) riserve ufficiali.
Gli investimenti diretti esteri sono acquisto di pacchetti azionari o di quote di società estere volti ad acquisirne il controllo (M&A, merger and acquisitions), o investimenti effettuati per impiantare all'estero una nuova attività produttiva (greenfield, prato verde). Anche qui, se comprano un'azienda italiana, il segno è positivo (soldino entrare), se un italiano compra un'azienda estera il segno è negativo (soldino uscire), ma al di là delle ricadute economiche in senso lato (occupazionale, di trasferimento di tecnologie, di posizionamento sul mercato) nel primo caso il patrimonio italiano diminuisce (gli italiani hanno un'azienda in meno, il resto del mondo un'azienda in più), nel secondo casa aumenta (per motivi uguali e contrari).
Nota: secondo il manuale del FMI, nel caso di società quotate è investimenti diretto l'acquisto di un pacchetto azionario superiore al 10% del totale.
Gli investimenti di portafoglio e in derivati finanziari sono quelli fatti per motivi di gestione della liquidità (compro un'azione della IBM perché penso che mi renda, non perché voglio "scalare" l'IBM), o di copertura dal rischio finanziario.
Gli "altri investimenti" comprendono crediti/debiti commerciali, e altre voci minori.
Le riserve ufficiali registrano la variazione dello stock di valute di riserva, cioè di valute generalmente accettate per il regolamento degli scambi internazionali detenute dalla Banca centrale del paese di riferimento (generalmente dollari, euro, sterline e yen; fra un po' yuan).
Nota che anche qui l'apparenza inganna. Il paese accumula crediti finanziari quando il segno del flusso finanziario è negativo. Questo significa che per capire se il paese sta accumulando o decumulando dollaretti, bisogna cambiare segno alla variazione delle riserve (lo vediamo sotto).
Intanto, vi do il dettaglio degli ultimi anni:
Potrete verificare che il saldo del conto finanziario è la somma algebrica dei suoi sottosaldi, e notate l'ovvio fatto che se il saldo complessivo (nel 2004: 13,659) è positivo, questo non è necessariamente un buon segno, perché significa che il resto del mondo ci sta prestando soldi (soldino entrare, segno più), il che da un lato è positivo (vuol dire che si fidano di noi), ma dall'altro è negativo (vuol dire che prima o poi dovremo ridarglieli).
La restituzione si è avuta grazie ai governi Monti, Monti bis e Monti ter a partire dal 2011. Vedete che nel 2013 il saldo complessivo è diventato negativo, a riprova del fatto che dall'Italia stanno uscendo somme in conto finanziario, per ripagare i debiti precedentemente contratti (cosa doverosa, s'intende: ma magari sarebbe stato meglio pensarci prima).
Ora entro nel merito della relazione fra saldo delle partite correnti, conto finanziario e variazione delle riserve. Guardiamo ad esempio come andavano le cose negli anni '90:
Dopo il riallineamento del cambio nel 1992/1993 il saldo delle partite correnti era decollato (per motivi che, se non sono chiari, verranno chiariti in una delle prossime lezioni). Al surplus delle partite correnti corrispondeva, per l'Italia, una accumulazione di crediti verso l'estero (un saldo finanziario negativo di 13,811 nel 1994, indicante che dall'Italia uscivano lire per acquisire attività finanziarie estere: azioni, obbligazioni, ecc.). Una parte di questi crediti era dato da attività di riserva. Nel 1994, ad esempio, le riserve ufficiali crebbero di 1778 milioni di euro. Dice: ma il segno è negativo. Sì, perché per convenzione un aumento di asset finanziari si registra col segno meno. Immaginate che siano le lirette che la Banca d'Italia spendeva oer avere in cambio i dollaroni: il segno è meno, ma nelle casse della Banca d'Italia si impilano i dollaroni.
Ovviamente, dopo la rivalutazione del 1996, le cose cambiano: il saldo delle partite correnti comincia a decrescere, e dal 1998 cambia segno anche la variazione delle riserve. Con l'entrata nell'Eurosistema poi le cose cambiano, perché la gestione delle riserve dell'Eurozona è gestita dall'Eurosistema (del quale parleremo più avanti). L'importante è che abbiate capito le convenzioni contabili: il caso particolare dell'Eurosistema riguarda solo 18 paesi, gli altri 177 continuano a funzionare come noi funzionavamo prima del 1999, quindi in un'ottica globale devo insegnarvi anche il funzionamento delle loro bilance dei pagamenti.
Il saldo complessivo
La variazione delle riserve cambiata di segno viene detta saldo globale (overall balance) della bilancia dei pagamenti ed è, insieme al saldo delle partite correnti, il secondo saldo più importante da considerare.
Mi spiego con degli esempi, altrimenti non ci capiamo.
Il paese A è in surplus di partite correnti. Esporta tutti i capitali accumulati, e quindi il suo saldo globale è in pareggio, il che significa che non c'è né accumulazione né decumulazione di riserve. Il saldo complessivo della bilancia dei pagamenti quindi è zero.
Il paese B è in surplus di partite correnti. Una parte della valuta che entra viene accumulata presso la banca centrale sotto forma di riserve e una parte reinvestita all'estero (-5 e -5). Il saldo complessivo della bilancia dei pagamenti è -(-5)=5, il che indica che le riserve ufficiali aumentano di 5.
Il paese C è in surplus di partite correnti, ma è così "attraente" che i mercati gli prestano soldi anche se non ne ha bisogno. Questo ingresso di valuta si traduce in una variazione delle riserve ufficiali superiore a quella del saldo delle partite correnti. Il saldo complessivo è -(-15)=15, il che indica che le riserve ufficiali crescono di 15.
Il paese D è in deficit di partite correnti, ma i mercati "credono" in lui e lo finanziano. Non ci sono variazioni delle riserve.
Il paese E è in deficit delle partite correnti, ma i mercati credono un po' di meno in lui e gli afflussi di capitali sono solo metà del deficit. L'altra metà la mette la Banca centrale. Risultato: il saldo complessivo è -5 (cioè lo stock di riserve diminuisce).
Il paese F è in deficit delle partite correnti, ma i mercati non si fidano per niente e quindi rivogliono indietro i soldi che gli hanno prestato. Risultato: il saldo complessivo è -15 (cioè il paese decumula riserve per pagare l'eccesso di importazioni e per saldare i debiti pregressi).
Il paese G è in deficit delle partite correnti, ma nel suo caso i mercati sono entusiasti, lo amano proprio, e quindi gli prestano 15, più del 10 che gli servirebbe per finanziare il suo eccesso di importazioni. La conseguenza è che il paese ha un deficit di partite correnti, ma un surplus di saldo complessivo (le riserve crescono).
Attenzione: il caso G non è paradossale. È quanto accade normalmente a un paese nella fase espansiva del ciclo di Frenkel, come potrete vedere dalle tavole riportate in Frenkel e Rapetti 2009.
Alcune autopsie
Può essere interessante dare un'occhiata a quanto è successo in alcuni paesi in crisi passata, presente o futura. La chiave di lettura più interessante è quella del saldo delle partite correnti. Un caso particolarmente significativo è quello dell'Irlanda. Vi fornisco il grafico dal 1994, come per l'Italia. Guardate quanto è diverso:
Aggiungo anche il saldo complessivo (in nero).
A differenza dell'Italia, l'Irlanda ha sperimentato negli anni '90 un progressivo decollo del proprio saldo commerciale, che si è arrestato nel 2002, per ridursi senza mai passare in territorio negativo, e poi è ripreso dallo scoppio della crisi in poi.
In Italia il saldo commerciale ha largamente determinato l'andamento di quello complessivo (ve ne rendete conto confrontando la prima e la seconda figura di questo post). In Irlanda no: a un saldo commerciale in decollo, corrispondeva un saldo complessivo stabile attorno allo zero.
Perché?
Perché tanti soldi entravano per l'esportazione di merci, tanti soldi uscivano per l'esportazione di servizi e redditi da capitale. Le linee rossa e verde (in discesa) compensavano quindi la crescita della linea blu.
Il motivo, molto semplice, è che la gran parte dei beni così competitivi che l'Irlanda vendeva all'estero erano prodotti da aziende di proprietà estera (filiali di multinazionali statunitensi o britanniche), e quindi all'entrata di valuta per esportazioni corrispondeva una uscita di valuta per remunerare il capitale estero. Per l'Irlanda questo è stato per un po' un gioco a somma nulla.
Nel 2002 il saldo commerciale (blu) flette un po', ma all'inizio questa flessione è compensata da una riduzione del deficit del conto servizi. Dal 2004 il costante peggioramento del saldo redditi, insieme al peggioramento del saldo merci, porta il saldo complessivo in territorio negativo: l'Irlanda comincia a indebitarsi con l'estero per pagare all'estero profitti e dividendi sui suoi capitali.
La fine della storia forse la sapete, forse no, ma non è bella. Nel 2008 c'è la crisi Lehmann, e come in Italia abbiamo anche in Irlanda un current account reversal (rovesciamento del saldo delle partite correnti), da una posizione debitoria a una creditoria netta. Notate però che in Italia il saldo redditi è sempre stato abbastanza nella norma. In Irlanda continua a essere fuori scala, e anzi, durante la crisi è peggiorato un po'.
E ora vediamo come sono andate le cose nel paesi di quelli che si considerano i vincitori.
In Germania, come in Italia, l'andamento delle partite correnti è determinato in larga parte dal saldo commerciale. Notate che il decollo avviene nel 2000, dopo l'entrata nell'euro (che per la Germania è una moneta sottovalutata, cioè non riflette l'effettiva forza della sua economia). Il dettagliuccio interessante è, come al solito, dato dalla linea verde. Quando decolla il saldo reddito ? Nel 2004. Cosa successe nel 2004? Questo. L'allargamento dell'Unione Europea a Est, fortissimamente voluto dalla Germania per accedere a un serbatoio di manodopera qualificata a buon mercato, dove delocalizzare le proprie imprese (e quindi da usare anche implicitamente come elemento di ricatto nelle relazioni industriali nazionali).
Ovviamente, se l'azienda si sposta in Polonia o in Slovacchia o dov'è, poi profitti e dividendi vengono rimpatriati in Germania, il che spiega il take off del saldo redditi.
Se dalla Terra potessimo esportare su Marte questa sarebbe un'indubbia vittoria. Siccome non è possibile, questo squilibrio, che le autorità tedesche perseguono perché ritengono che l'invecchiamento della loro popolazione imponga loro di accumulare crediti verso l'estero (soldi da spendere quando in Germania a lavorare saranno in pochi, e a prender la pensione in tanti), si risolverà in una catastrofe anche per la Germania stessa, che in effetti sta segando il ramo sul quale è seduta, come da me preconizzato solo tre anni fa (ma molti non ci sono ancora arrivati).
Allego, per le vostre esercitazioni, altri graficucci che potrebbero interessarvi. Hanno la stessa struttura, ma riguardano paesi diversi (i casi francese e spagnolo sono stati descritti qui). Have fun...
E questo che paese è (senza barare)?
And the winner is: Vince il Mundellino d'oro iluvatar85.
Wunderbar prof lo mandi ad alesina,giavazzi e monti
RispondiEliminaMonti quei grafici li conosce benissimo. Forse addirittura li sa a memoria.
EliminaCe lo hanno mandato apposta, appunto per "riequilibrare" (in modalità cambio fisso) il grafico riferito al nostro paese.
Anche gli altri pigs hanno avuto il loro Monti.
accidenti prof...un giorno di ritardo...l'avrei stampata, ristudiata ed esposta al prof. Giovannini...
RispondiEliminala butto lì ovviamente: l'ultimo grafico e' la Finlandia?
Cifre troppo importanti per essere la Finlandia.
EliminaLeggermente più piccoli della Germania, forte importatore di beni, esportatore di servizi, forte deflusso dei redditi... UK.
mi hai dato uno spunto con la storia dei servizi, ma la Francia è il paese più visitato (credo 3 o 4 volte più di UK)... quindi per me è Francia.
EliminaUn saluto
UK senza alcun dubbio, sia per gli importi che per la dinamica. Notate il leggero miglioramento di merci e CA totale grazie alla svalutazione della £ post Lehman (da 0,65 a 0,95 vs €).
EliminaMa come, si chiederanno molti, come mai una svalutazione così forte ha avuto un effetto così debole e transitorio? Allora anche noi in caso di euro exit potremmo fare la stessa fine?
Certo che può succedere anche a noi! più si rimane nella gabbia dell'€ più si corre questo rischio.
UK ha beneficiato pochissimo della svalutazione perché la sua capacità di produrre beni era, già nel 2008, molto, ma molto compromessa. Il peso dell'industria sul PIL britannico si era progressivamente ridotto anno dopo anno ed era molto contenuto (oggi è ancora peggiorato): che beni posso esportare, grazie ad una svalutazione, se non ne produco (quasi) più? Ergo leggero miglioramento e poi, complice anche una politica fiscale e monetaria anticiclica (loro hanno fatto e fanno deficit spendig molto significativo e la BoE ha messo in piedi, in 4 anni, almeno 2 operazioni di Quantitative Easing) , di nuovo peggioramento per il crescere della domanda interna e con essa dell'import di beni.
Noi siamo (ed eravamo ancora di più) in una situazione molto, molto differente: forte peso dell'industria e posizioni significative nel manifatturiero. Per questo una svalutazione per noi significherebbe un deciso e molto più duraturo miglioramento del CA e, via export, del PIL. Ma c'è un però: ogni giorno che passa perdiamo pezzi di industria. Ne abbiamo perso oltre il 25% dal 2008. Se andiamo avanti così ben poca ne resterà ed allora faremo la fine dell' UK senza, purtroppo, avere dai servizi finanziari il beneficio che loro hanno (grazie alla piazza di Londra).
Per fortuna mi definisco occhio di falco...non avevo visto bene i valori in campo :) concordo con UK anche se avrei preferito un grafico di un paese dell'eurozona, altrimenti non ne comprendo appieno il nesso.
EliminaUSA?
RispondiElimina1) Scommetto che il paese dell'indovinello inizia con 'F', ma ci sono solo due paesi con quella lettera, e penso che entrambi navigano sulla stessa ... barca.
RispondiElimina2) Non credo a questa storia della giustificazione "accumulo crediti per invecchiamento", finché non mi viene mostrato qualche caso del passato, in cui un paese aveva più spese per pensioni che redditi da lavori e si era salvato dai 'crediti' accumulati nel tempo...
Io ero indeciso fra finlandia e olanda. Scelgo olanda. Hovintoqualcheccosa?
RispondiEliminaL'olanda mi sembra che sia in Surplus.
EliminaUK o F
Thanks....
RispondiEliminaLa France.
RispondiEliminaL'ultimo grafico mi ricorda la Francia...
RispondiEliminavista l'entità delle cifre in gioco, il fatto che è un grande importatore, che il saldo servizi è nettamente positivo (forse a causa di una moneta più debole che agevola il turismo dall'eurozona) e che il saldo dei redditi è positivo (diverse filiali di multinazionali in giro per il mondo) direi USA
RispondiEliminaI cugini transalpini? l'olanda no, cifre spropositate...indebitarsi per un terzo del pil...
RispondiEliminache sia il regno unito?
RispondiEliminaSì, anch'io dico il Regno Unito.
EliminaE siccome il Professore dice che:
"La centralità del saldo delle partite correnti come indicatore per valutare il grado di salute di un paese è stata riconosciuta dagli economisti applicati prima ancora che da quelli teorici ed è ormai data per assodata. Un una economia globalizzata il saldo delle partite correnti è senza dubbio la prima variabile da osservare se si vuole prevedere cosa accadrà a un paese, e in questo blog lo abbiamo dimostrato svariate volte ... "
Mi verrebbe da concludere che gli inglesi stiano peggio di noi, che invece abbiamo riportato le partite correnti su un saldo positivo.
Vediamo se capisco bene.
RispondiEliminaLa linea nera e' in costante discesa e con la linea verde che nel 2008 cambia tendenza e va sottozero nel 2013, sembra che si vada verso una correzione.
Non ci dovrebbe pero' essere una inversione brusca come da ciclo di Frenkel perche' il cambio rimane flessibile.
Roberto Seven
Sarà l'eurozona che va a picco..
RispondiEliminaDecisamente e' la Francia, più grande del Italia, più piccola della Germania, forte sbilanciamento in basso del saldo Merci. (Mica hanno fatto la terapia Monti)
RispondiEliminaE' UK;ho barato?
RispondiElimina"La variazione delle riserve cambiata di segno viene detta saldo globale (overall balance) della bilancia dei pagamenti".
RispondiEliminaSe le riserve sono le riserve ufficiali, cioé quelle della Banca Centrale, la variazione delle riserve cambiata di segno coincide con il saldo globale perché si assume che tutta la valuta estera sia consegnata alla Banca Centrale?
Uk ha:
RispondiElimina- saldo merci in progressivo deterioramento; importano molto più di quanto esportino fino al 2007, poi c' è una inversione tra 2007 e 2009 che vedo di andamento analogo ai servizi, ma credo legato ad un consolidamento fiscale (tipo Monti);
- saldo servizi positivo ed in crescita; un mare di gente (incluso mio figlio sono emigrati in UK, e sempre di più;
- saldo redditi positvo ed in crescita costante fino alla crisi,probabilmente perchè s acquistavano titoli stranieri che rendevano bene e poi in rapido deterioramento per un fenomeno opposto e perchè si ricorre al finanziamento da estero.
Volevo dire di andamento analogo al saldo income (non servizi), tra 2007 e 2010.
EliminaGrazie, la sicumera di alcuni commenti mi fa pensare che anche nelle menti piú ignoranti (nel senso che ignorano, ma si puó rimediare, basta leggere invece di scrivere) ci sia spazio per la critica all'euro. Si vola :)
RispondiEliminahttp://fabiusmaximus.files.wordpress.com/2014/04/comments-2.jpg
Ps: quello che dice " [...] con la storia dei servizi, ma la Francia è il paese più visitato (credo 3 o 4 volte più di UK [...] " vince il premio wikipedia.
Nel senso di andare a leggere http://it.wikipedia.org/wiki/Settore_terziario
La lezione di oggi mi sembra una vera e propria dispensa dedicata ai diversamente economisti e diversamente italiani, per permettere loro di arrivare al Goofycompleanno con qualche base....
RispondiEliminase " l`orecchino con 'l`economista intorno " leggesse e soprattutto capisse sarebbe gia un buon inizio, anche se come ospite "tecnico"gli avrei preferito zingy, che a credibilità` e potenziale capacita` di dialogare su dati oggettivi sta messo leggermente meglio.
Comunque vada il collo della bottiglia si sta stringendo, e il tappo dell`eurodisastro sta per deflagrare in faccia a tutti coloro che lo stanno nascondendo, mentendo e stendendo cortine fumogene di ogni tipo..... invasioni di terroristi islamici....miracolose diminuzioni delle tasse mentre aumentano....i matrimoni gay che sono come il nero, non passano mai di moda.....fecondazioni eterologhe....l`ebola......certo che con luxuria ad arcore col nano e governante hanno raggiunto una vetta irraggiungibile anche per renzi....e, fortuna loro, i disastri ambientali italiani non fanno mai mancare il proprio apporto per rassicurare i cittadini che, nonostante tutto, c`e`sempre qualcuno che sta peggio di noi e quindi, zitti e a cuccia.
Aspetto il nuovo libro e i risultati dei modelli economici post eurexit di A/Simmetrie, consapevole che c`e`un serio economista italiano che sarebbe pronto a guidare un drappello di economisti/patrioti con le idee chiare sul da farsi per dare inizio ad un nuovo Risorgimento e, perché`no, ad un nuovo Rinascimento, che dalla rifondazione economica arrivi a quella culturale, democratica e politica di una nazione che ha voglia e bisogno di ricostituire la propria identità`, che si sta annacquando nella sporca pozzanghera del fogno europeo....
Sempre grazie Prof. per tutto quanto fatto sinora ed in futuro!
Antonio
Approfitto del titolo "Lezione" per avanzare la domanda del dilettante.
RispondiEliminaLa teoria della bilancia dei pagamenti, qui come negli appunti di macroeconomia, credevo di averla capita. Però, nei numeri, rimango un po' sorpreso. Mi riferisco al primo excel, dove sono riportate le componenti nei vari anni per l'Italia. Mi sarei aspettato che gli errori e omissioni, come fattore correttivo, non dovessero rappresentare una percentuale troppo alta delle altre voci ma, se leggo bene, possono raggiungere valori assoluti comparabili al financial account, ad esempio nel 2012, o superiori al current account (2004, 2005).
Come influisce una incertezza così ampia sulla interpretazione dei dati?
Qual'è il senso di una componente di incertezza così ampia? Cosa mi sfugge?
Si tratta (se non sbaglio) di errori di arrotondamento di qualche decina di miliardi di euro.
EliminaRispetto al PIL gli errori sono quindi dell'ordine di qualche 'permille'.
A naso direi che si tratta in larga parte di contrabbando & fughe di capitali.
Avvedrtenza: parere poco qualificato
EliminaBeh, visto che la somma deve far 0 e che "errori e omissioni" non possono evidentemente essere computati in modo preciso e corretto, mi sa che sono stimati per differenza.
Ad esempio, io prelevo contanti e li porto in Svizzera o li metto in cassaforte, o acquisto una casa che poi cambia di valore.
Se sale di valore tutto il patrimonio immobilare è una bella botta!
@ effepi
EliminaPuoi guardare le fonti dei dati citate dal Prof. Ci sono casi di errori percentualmente inferiori e casi simili a quello italiano. Un po' di tutto e anche grandi variazioni da anno a anno.
@Luca
Non cambia molto. Poichè portano a zero artificialmente la somma algebrica dei valori che stiamo considerando e analizzando, mi aspettavo che rispetto a quelli avrebbero dovuto avere poca influenza e non rispetto ad altro. Il valore di errore è importante rispetto a quello che stai stimando, non in assoluto.
@ Stefano
Si, stimati per differenza, lo dice la spiegazione... ma la perplessità rimane. Non potendo sapere, ovviamente, dove sia l'errore, se nella stima di un termine o dell'altro, il fatto che sia di valore comparabile agli altri termini mi fa dubitare della validità dei valori a essi attribuiti. Ma forse c'è qualcosa che non ho capito.
Mi associo al grazie e dico anche che il Prof. oltre che PRE-DITTIVO è un grande divulgatore (anche se non capiamo quasi un cazzo, perchè siamo tosti di comprendonio, parlo per me soprattutto). Essere Pre-dittivo, è cosa complicata, magari geniale!
RispondiEliminagrazie prof della spiegazione.
RispondiEliminaora per nasce un domandone. come mai qualcuno utilizza i saldi target2 per vedere gli spostamenti di capitale? che peso dobbiamo dare ai saldi target2?
Bill Black: EU Austerity Witch Doctors Attack Each Other
RispondiEliminaItaly has been forced by German demands for austerity into a third recession in six years, with France likely to experience the same fate. Even Germany has stagnated and could fall into recession. Instead of the four horsemen of the apocalypse, the three horses that make up a troika consist of the European Central Bank (ECB), the International Monetary Fund (IMF), and the European Commission (EC). The troika combined to force the entire eurozone to inflict austerity in response to the Great Recession.
http://www.nakedcapitalism.com/2014/10/bill-black-eu-austerity-witch-doctors-attack.html
Bisognerebbe mandare l'articolo a Repubblica.
c'est la douce France n'est pas?
RispondiEliminaDal mio punto di vista di non addetto molto interessante.
RispondiEliminaIl fatto però è che è passato da qui un mio amico (forse meglio conoscente...) il quale ha detto: "ehi! Ma la linea blu, l'impennata del saldo merci, dimostra che ha ragione Monti, e che l'Austerity funziona!". Naturalmente non capisce niente. Già, però, mi domando: che gli devo rispondere?
Ma sei un troll? Ma quale blog segui? Certo non questo!
EliminaCredo che il grafico misterioso riguardi l'eurozona.
RispondiEliminaE invece no... è il Regno Unito, i valori sono troppo bassi per essere tutta l'eurozona
EliminaL'ultimo paese qual'è? La Francia?
RispondiEliminasono gli USA minchia! l'unico paese che pur importando a manetta ha un saldo positivo del conto reddito!
RispondiEliminaSemplicemente: grazie.
RispondiEliminaIo dico Spagna: deficit commerciale, tanto turismo, saldo redditi compromesso e riserve centrali a puxxane!
Ma grazie a te!
EliminaQuando hai finito di darti pacche sulle spalle, prova a studiare un po' di macroeconomia, o almeno lascia perdere la bareceonomia: il turismo é una parte MINIMA dei servizi, cosí come le puxxane (non dico che non ci siano, ma ...).
Anche per te un bel premio wikipedia. Cioé la lettura di questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Settore_terziario
Ps: se tu avessi letto il testo, fino alla fine, avresti visto che qualcun altro aveva dato la risposta giusta (iluvatar85) e se leggi i commenti altrui, ne troverai molti di tuoi pari, quindi ... http://fabiusmaximus.files.wordpress.com/2014/04/comments-2.jpg
Certo che ne ho visti di imbecilli cafoni supponenti, ma uno come te è veramente da record. E se invece di venire a dare lezioncine nel mio blog dicendo agli altri di leggere Wikipedia ti leggessi i link che metto nel post? Che dici, sarebbe una buona idea, pezzo di fesso? Caro il mio idiota, la definizione di servizi di Wikipedia non c'entra nulla, e faresti meglio a non servirtene, perché Wikipedia Italia sta all'economia come Topolino alla fisica nucleare (mai visto una voce più sciatta; quattro banalità da aziendalista). Quello che non hai capito, tu, ed è sintomatico di che persona sei (poi vado a vedere i tuoi commenti passati) è che qui stiamo parlando di scambi con l'estero, mentre il settore servizi è in larga parte composto da non tradables (mai provato a prendere un'autostrada tedesca per andare da Monticchiello alla Sgurgola Marsicana, genio di questo paio?). Quindi quale sia la composizione dei servizi in termini di creazione di valore aggiunto che confluisce nel Pil nazionale non ha alcuna (ALCUNA, capisci? Tu diresti nessuna perché sei diversamente alfabetizzato, te lo spiego così capisci) relazione con quali siano i servizi che influiscono sul saldo della bilancia dei pagamenti. Questi ultimi sono quelli commerciabili, e quindi principalmente quelli di trasporto, comunicazione, turismo, ecc.
EliminaTi sarebbe bastato cliccare sul link e cercarti la voce Travel, poraccio.
Esempio: guardati la Tavola 2 e la Tavola 4 di questo, patetico buzzurro. Poi torna a chiedere scusa, oppure non tornare che è meglio. Qui siamo per la qualità totale.
Wikipedia...
Capisco che, con molti commenti si perda il filo, ma il problema é identificare Iservizi con il turismo! Capisco la necessità di approssimare per capire, ma se fosse cosí, come molti pensano, la germania avrebbe un saldo terribilmente negativo dei servizi... Un tedesco spende in media 4500$ all'anno in turismo&viaggi!
EliminaA me non interessa cosa compone i servizi, ma per molti é servizi=turismo... e poi sparano la risposta come fosse un quiz. Ho capito che la ruota della fortuna é l'anticamera alla presidenza del Consiglio... ma bisogna sapere la risposta esatta!
Eccomi! Sei sportivo, mi piaci. Allora, civilmente: certo che i servizi non sono solo il turismo (nel post cito i servizi finanziari, rilevanti per UK, i servizi di trasporto, rilevanti - fra gli altri - per Germania, ecc.). Per molti paesi, e anche per l'Italia, come potresti vedere dalle statistiche, il turismo è determinante nel saldo servizi. Prendi ad esempio Grecia, Spagna, Portogallo. Quindi, per favore, non essere troppo supponente con gli altri lettori.
EliminaGrazie.
Va bene, cercherò di trattenermi quando incontro un supponente mio pari.
EliminaComunque, concordo che wikipedia sia peggio di Topolino, ritengo che l'economia di Pippo sia avvincente e convincente, il problema é che per molti miei coetanei (30/40 anni)l'economia é quella di P...aperino:
http://m.ebay.it/itm?itemId=250744236508 (chennepenza... no, scherzo, ma se non ricordo male l'inflazzzzione era una cosa malvagia, in quei fumetti)
Buona serata!
Grazie prof per essere intervenuto.
EliminaAd ogni modo, restando nel tema 'a quale paese si riferisce il grafico?', aveva pensato alla Francia, ma andando a vedere sembra che, almeno tra il 2002 e fino al 2004, la Francia abbia avuto un surplus, quindi il grafico non può esprimere ciò che si è verificato in quel paese.
Considerati i valori non possono essere gli USA. Resta quindi UK, come hanno indicato in molti.
Un saluto e buon lavoro!
Ho scambiato il colore dei redditi con quello dei trasferimenti non pubblichi il commento di prima, nessun dubbio è l'UK
RispondiEliminaUna lezione su questo argomento glie l'avevo chiesta tempo fa.
RispondiEliminaGrazie Prof.
PS: ora però devo studiarla e potrebbero seguire delle domande
Mi perdonerete il commento naif, in considerazione del fatto che i commenti che mediamente leggo qui mi paiono molto competenti ed informati, ma volendo trarre un giudizio complessivo dalla situazione delle partite correnti inglese, il Regno Unito non mi pare affatto messo bene! Lo sbilanciamento negativo mi pare molto pesante. Cosa ne pensate?
RispondiEliminaPer quel che vale.
EliminaSì, hanno un problema (del resto un'economia basata sulla finanza è strutturalmente delicata...) però lo possono affrontare con molti strumenti utili, ad esempio la flessibilità del cambio della sterlina..
Sì capisco che questa sia una possibilità importante, ma direi che ne hanno già usufruito abbondantemente per tamponare la crisi nel 2007-2008, e vedo che la loro bilancia è ancora pesantemente negativa.
EliminaMi viene la paura che vista la dipendenza dello UK dagli strumenti finanziari, non se ne troverà facilmente una sponda per cercare di dare peso a nuove politiche più incentrate sull'economia reale e meno sulla speculazione...
Quindi in realtà il Pil davvero non è un buon indicatore dell'andamento economico di un Paese? Perché la Uk mi pare sia quella che sta viaggiando meglio in Europa come andamento del PIl, meglio di Polonia e Ungheria.
RispondiEliminaSCusi Prof. ma se il saldo income è positivo (dal '98 al 2012) si tratta di deflusso o di afflusso? Non vedo, nella mia capoccionaggine il cambio di segno nella lectio.
RispondiEliminaPosso sapere quando esce il libro Prof?
RispondiEliminaOttima lezione. Mi sono ripassato quello che avevo studiato all'universita' di Padova secoli fa... si lo so, diranno ma chettenefrega sei un ingegnere elettonico, mah ho cercato di diversificare le conoscenze...q
RispondiEliminaQuesta lezione e' quello che avrei voluto fare io con una dozzina di docent e cioe'i divulgare online queste informazioni registrando la voce menrre si proiettano delle slides. Sembra che l'unione europea ti finanzia se hai delle idee... balle.. e' impossibile avere fondi se non sei in un "certo giro"...e non chiedevamo milioni .. si poteva farlo con pochi soldi... se pensi che per assurdo si poteva metterlo su youtube editando i filmati con un software da 100 euro... forse non chiedendo milioni e non eravamo appetibili per chi voleva mangiare sulle fatiche degli altri...mi fanno ridere quando dicono che l'italia non ha speso i miliardi di euro a loro destinati perche' non li hanno chiesti...balle.. e' la solita tecnica per dire che gli italiani sono stupidi..qualcuno ci credera'..avete provato a chiedere quei famosi fondi? Provate, se si degnano di rispondere troverete un muro di gomma..
Guardando l'ultimo grafico e sapendo che si tratta di UK verrebbe da chiedersi cosa successe nel 1997 di politicamente rilevante.
RispondiEliminaQuesto per esempio: questo c'entra qualcosa?