...i nostri gentili interlocutori dovrebbero pesare le parole quando si esprimono in pubblico, far precedere le loro valutazioni da uno studio attento, e se ne avessero l'opportunità consultare o almeno ascoltare i colleghi più esperti.
A questo proposito, cioè a proposito di PNRR, vi riporto una succinta antologia dei miei interventi in merito, ordinati per data, virgolettando i messaggi essenziali. Sono convinto che servirà, che potrà essere una tappa importante del nostro percorso, fino al 2026 e oltre. Sono anche convinto che se queste parole, dette in luoghi abbastanza pubblici (l'aula del Senato, reti televisive nazionali, primarie emittenti locali, testate giornalistiche...), fossero state ascoltate anche da altri, sarebbero potute essere loro di qualche utilità, avrebbero potuto scongiurare certi goffi turbamenti, certe sorprendenti sorprese cui assisto in questi giorni, e che presumo si faranno più frequenti a mano a mano che il quadro si preciserà e che l'alluvione della propaganda, che aveva esondato dagli argini del buonsenso, rientrerà nell'alveo del reale, che era quello descritto dai documenti ufficiali e da noi fedelmente riportato nei suoi non molti pregi e nei suoi non pochi limiti, molto prima che scoppiasse la guerra.
Date un'occhiata...
20 maggio 2020: diretta dal Senato
"Il fondo del problema è che non si tratta altro che di prestiti per lo Stato italiano, prestiti che arriveranno tardi... Il testo è abbastanza esplicito sul fatto che al di là delle condizionalità macroeconomiche, che potrebbero comportare rimettere in discussione Quota 100, il fondo sarà soggetto alle solite regole del bilancio europeo... La verità è che tutto il discorso dei fondi europei andrebbe rivisto per capire che tutto sommato non abbiamo un grande interesse a dare 15 per riottenere 10 con in più aggiunta la condizione che dobbiamo spendere questi 10 nei campi che ci vengono indicati dall'Europa".
27 maggio 2020: diretta dal Senato
"Si tratta di centinaia di miliardi teorici, che arriveranno, se arriveranno, solo a partire dal 2021, che sono a fondo perduto solo in teoria, perché poi nella proposta è chiaramente spiegato che dovremo restituirli direttamente o indirettamente fino all'ultimo centesimo, e che per di più non potremo neanche spendere non solo rapidamente, ma neanche per quelle che noi consideriamo le priorità del nostro Paese perché essendo inseriti nel quadro del cosiddetto semestre europeo questi soldi andranno avviati alle riforme che l'Europa si proporrà di attuare, e quindi si parlerà del solito verde e del solito digitale, che sono le due parole d'ordine dietro le quali si nasconde fondamentalmente il bisogno di Francia e Germania di convertire la loro industria automobilistica dal diesel all'elettrico. Questa novità, che non è una novità, non ci lascia particolarmente soddisfatti, dal momento che noi, Paese fondatore e contribuente netto al bilancio europeo, ci saremmo aspettati dei gesti veramente "ambiziosi". Oggi l'unico gesto veramente ambizioso sarebbe lasciare che la Banca Centrale Europea funzionasse da Banca centrale [NdCN: un po' come la Banca Centrale Svizzera, per darvi un esempio di attualità] anziché far indebitare i Paesi membri con prestiti più o meno camuffati da elargizioni, ma tutti sottoposti al principio che i soldi vengono dati solo se qualcun altro, che non siano i cittadini residenti nel Paese, decide come spenderli..."
27 maggio 2020: Zapping
"Fondo perduto non suonerebbe malissimo se fosse veramente quella roba lì... Non sono tantissimi, non sono a fondo perduto, e soprattutto che li danno se li spendiamo come dicono loro... Quello che doveva essere un meccanismo di coordinamento fra le politiche è diventato un meccanismo di controllo delle politiche nazionali: quindi questi fondi rientrerebbero in questo quadro... Anche i soldi a fondo perduto vanno restituiti, non direttamente, ma indirettamente sì, e come? Attraverso nuove tasse europee... e in parte attraverso il contributo nazionale al bilancio dell'Unione Europea... Non verrà deciso secondo le priorità nazionali come spendere questi fondi, ma secondo le priorità europee, e le faccio un esempio pratico: il nuovo bilancio europeo toglie risorse alla PAC e alle politiche marittime perché naturalmente verranno destinate nuove risorse alla transizione verde... La proposta italiana... era già un arretramento... noi già ci siamo messi in scia alla proposta tedesca perché lo scopo del Governo era poter dire di aver vinto presentando lui la risposta dell'avversario... I margini andavano costruiti con maggiore fermezza... La mia sensazione continua ad essere che i partiti di sinistra volessero l'accesso al MES perché l'Italia fosse messa sotto tutela qualora un Governo di centrodestra arrivasse..."
29 maggio 2020: RadioRadio
2 ottobre 2020: Omnibus
"Non ci sta arrivando un effettivo aiuto, è un prestito a condizioni economiche tuttora da specificare, ma le condizioni politiche sono molto chiare: con questo metodo l'Europa ci imporrà le sue priorità, che sono anche rispettabili: il green, il digitale... Io credo che l'approccio green che ci viene proposto dall'Europa... sia semplicemente il desiderio di finanziarie con i nostri soldi la riconversione dell'automotive tedesco dal diesel all'elettrico... A me non preoccupa che in Europa altri Paesi facciano i loro interessi, a me preoccupa che l'Italia continui a non fare i suoi, tutto qui..."
(...in questo intervento apprezzabile il cameo della virostar, che venne costretta ad ammettere in TV che c'era un problemino nella raccolta delle statistiche sulle vittime del COVID, e credo possiate anche notare il mio tentativo di parlare a giugno 2020 di terapie, per motivi che qui non sto a spiegarvi, a voi che credete di sapere tutto prima di me...)
(...ah, naturalmente 390 giorni dopo qualcuno si accorse che l'addio al diesel era un suicidio per l'Europa - cioè per i propri associati! Sempre un filo in ritardo: per forza poi bisogna salvarli... da loro stessi!...)
15 luglio 2020: dichiarazione di voto sulle Comunicazioni sul Consiglio Europeo
"Adesso non voglio ritornare sulle cifre e sui numeri, anche perché queste cifre non le ha nessuno. Lei ci ha spiegato che vuole più grant, più sovvenzioni: ma, la vogliamo fare un'operazione di verità? In ogni caso non sono soldi regalati; in ogni caso sono soldi che vanno rimborsati attraverso i contributi al bilancio comunitario, attraverso risorse proprie che sono nuove imposte, che è nuova taxation without representation. Eh, quanto è dura questa propaganda!" (qui).
21 luglio 2020: conferenza stampa con Matteo Salvini
"Rischio di austerity: non è un rischio, è una certezza: c'è scritto!" (Matteo)
"Scusate, non vorrei togliere l'ultima parola al mio segretario federale, ma vorrei aggiungere un dettaglio. Come avrete capito leggendo le carte, qui il dominus del processo diventa la Commissione, e in particolare la DG ECFIN, quella che si occupa dei fatti economici. Quella direzione è stata per molto tempo di un italiano, Marco Buti, che poi se n'è andato perché fa il capo di gabinetto di Gentiloni. Forse ormai saprete (quando l'ho saputo io il ministro Gualtieri ancora non lo sapeva) che il nuovo direttore di quella direzione economica è un olandese, casualissimamente... quindi questo, a mio avviso, per chi conosce i meccanismi del palazzo come tutti voi che siete giornalisti parlamentari, lascia presagire una pessima aria per come verrà gestito questo processo di assegnazione e di verifica dei fondi..."
21 luglio 2020: intervista a Radio Radicale
"Trovo che sia un po' sleale, e anche una forma di crudeltà nei riguardi degli italiani, illuderli del fatto che domani ci saranno 750 miliardi, come è un po' nel racconto che viene fatto da alcuni (a dire il vero non tutti) i mezzi di stampa... Noi avremmo preferito poche misure, chiare, incisive e finanziate il giusto..."
22 luglio 2020: discussione generale informativa Conte su esiti del Consiglio
"Può anche darsi che questi prestiti aiutino a risolvere un problema di liquidità, ma sono comunque prestiti che paghiamo; nessuno ci sta regalando niente. Un certo tono trionfalistico verso un'Europa che non sarà più come prima risulta, quindi, a mio parere, smentito... Abbiamo quindi un prestito che non risolve i nostri problemi di liquidità, ma questo è anche abbastanza normale, perché il piano che l'Europa propone è intitolato all'Europa della prossima generazione. Quello che noi vorremmo capire è come arriviamo alla prossima generazione nel quadro di disfacimento del tessuto socio-economico del Paese che tanti colleghi hanno evidenziato..." (qui)
29 luglio 2020: discussione generale sul PNRR
"Ieri in audizione è stata data una notizia che non dev'essere passata sotto silenzio: tutte le forme di prestito che arriveranno dall'Unione europea - quindi non solo i fondi del MES, ma anche quelli del Sure (Support to mitigate unemployment risks in an emergency) e della recovery and resilience facility - avranno lo stato di creditore privilegiato... Non è una grandissima novità, perché l'ha evidenziato la letteratura scientifica fin dal 2014, il fatto che, in queste circostanze, i creditori subordinati - quelli che sanno di venir pagati per secondi - chiedono un premio per il rischio (tassi d'interesse più alti). E quindi, come già sostenuto da tanti studiosi anche nel dibattito attuale, in particolare da Daniel Gros e altri autorevoli economisti, questo tipo di struttura del finanziamento e questo andare col cappello in mano in Europa, quando in realtà i nostri titoli hanno mercato, si risolveranno in un tragico aggravio del costo del debito, su quella parte di debito di cui evidentemente si dichiara in modo implicito il declassamento.
Andiamo a ragionare su cosa si dovrebbe fare con i soldi raccolti: nelle pieghe del PNRR è nascosta la patrimoniale, attraverso le Country specific recommendations del 2019 - parlo così perché almeno so di essere compreso dal Governo - che le Country specific recommendations del 2020 recepiscono e che, come sappiamo, dovranno essere recepite dal Piano nazionale per la ripresa e la resilienza. Cosa dice quella raccomandazione (che naturalmente Germania e Francia fanno per il nostro bene, perché la prima è veramente nostra amica)? Che dobbiamo rivedere i valori catastali... Sappiamo allora che in realtà questa revisione maschera il desiderio di aumentare la tassazione sugli immobili, che sarebbe un errore tragico." (qui)
11 novembre 2020: debito senza Stato (discussione generale proroga misure COVID)
"Due giorni fa Mersch, che è un rappresentante del direttorio della Banca centrale europea, ha detto che se gli Stati membri non accetteranno di indebitarsi con la Commissione, prendendo fondi o dal Sure o dal MES, o dal recovery fund, la Banca centrale europea potrà rifiutarsi di acquistare i loro titoli... Le istituzioni europee stanno sfruttando questo momento, questa grave pandemia, per portare avanti il progetto politico con la loro solita logica, quella del ricatto... Come in un altro noto episodio quando si è creata una moneta senza Stato, ora si vuole andare avanti sulla stessa strada, creando un debito senza Stato e il debito senza Stato dovrebbe far sorgere delle domande in ognuno di noi. La domanda è: chi lo gestisce, come e con quali criteri? Questa domanda nessuno se la pone, come nessuno si pone la domanda di quale responsabilità politica abbia un burocrate che vuole dettare, con l'arma del ricatto, le politiche finanziarie e le politiche per lo sviluppo e per la ripresa dei singoli Stati, decidendo lui a quale mix di risorse i singoli Stati debbano ricorrere per finanziarle." (qui)
23 dicembre 2020: Video Backlight
1 aprile 2021: relazione sul PNRR
"Vorrei partire, innanzitutto, da una frase che tutti credo apprezzammo, perché era di buon senso, nel discorso del signor Presidente del Consiglio. Cito testualmente, scusandomi se leggo, ma la mia memoria ormai è quella di un anziano: «La quota di prestiti aggiuntivi che richiederemo tramite la principale componente del programma, lo strumento per la ripresa e la resilienza, dovrà anche essere modulata in base agli obiettivi di finanza pubblica»... Avevo inteso, in questa frase del signor Presidente del Consiglio, che egli intendesse dire che, siccome i prestiti del recovery fund sono debiti del nostro Stato e il nostro è uno Stato abbastanza indebitato, ci sarebbe stata una valutazione quantomeno sulla convenienza. Qui fideisticamente si assume che indebitarsi con la Commissione sia necessariamente più conveniente che indebitarsi con i mercati. Può anche darsi che lo sia, almeno nella dimensione molto limitata del tasso di interesse, ma la convenienza di un prestito ha tante sfaccettature e, quindi, le parole del signor Presidente del Consiglio mi sembravano particolarmente sagge. Per questo motivo sono rimasto sinceramente sorpreso dall'acribia, dall'acrimonia, quasi dall'acredine con cui nelle Commissioni riunite, sia al Senato che alla Camera, si è eliminato qualsiasi possibile riferimento alla possibilità di valutare la convenienza dei prestiti erogati dal recovery rispetto alla convenienza dei prestiti disponibili sul mercato.
La richiesta della Lega era semplicemente di fare una valutazione. Teniamo presente un dato banale, che è certamente noto a qualunque economista qui presente che abbia studiato la materia negli ultimi trent'anni e, quindi, conosce il ruolo delle aspettative nell'economia, ovvero che l'Italia finora è l'unico Paese che ha dichiarato di voler accedere a quei fondi. Questo, dal punto di vista del mercato, è il segnale che l'Italia pensa di avere bisogno di una forma di prestito particolarmente agevolato, cioè indirettamente pensa che sul mercato troverebbe delle condizioni peggiori. Questa - lo dico veramente con tutto il cuore e senza voler criticare nessuno - è una ammissione abbastanza pericolosa, perché rischia di generare previsioni autoavveranti. Poi però non diamo la colpa ai sovranisti - tra l'altro è una parola che detesto - se qualcosa va storto: diamola anche a certi meccanismi anche di comunicazione.
Vengo al secondo punto. Prima, dal lato dei puri, mi è giunta la parola "regalo", ci avrebbero regalato non so quanti miliardi. Se è un regalo, desidero capire come mai la Corte costituzionale tedesca il 30 marzo ha detto «No, grazie»... Il semplice fatto che abbia avuto l'idea di farlo vuol dire che regali non sono. Una Corte costituzionale non si muove per rifiutare un regalo e infatti non sono dei regali. Ci sono le famose risorse proprie di cui non si parla. Noi le abbiamo ratificate per decreto, mentre mi risulta che l'Olanda, nella Eerste Kamer - ossia l'equivalente del nostro Senato, perché rivendicando la nostra primazia sulla Camera bassa, diciamo che la loro prima Camera è il Senato - ha aggiornato al 13 aprile la discussione sulla ratifica delle risorse proprie, in quanto aspetta di vedere cosa succede in Germania. Gli olandesi sembrano non essere abbastanza smart da capire che in Germania non succederà niente, ma è anche un gesto di rispetto verso gli elettori aspettare la decisione di un Paese egemone prima di assumere una linea di azione. Come ho già detto, noi possiamo volere tutte le Europe federali del mondo. Ma, finché non le vuole la Germania, dobbiamo stare attenti alla strada che scegliamo - in termini sia di comunicazione che di sostanza - nell'impostare una partecipazione e una comunicazione su questo progetto." (qui)
22 aprile 2021: dichiarazione di voto sul DEF
"Sei giorni fa abbiamo appreso che la sostenibilità del debito pubblico non dipende più, come in passato, dall'andamento dei tassi di interesse che permettono di servire i costi della raccolta, ma dalle prospettive di crescita. Ecco, quest'affermazione, sempre del Presidente del Consiglio, è interessante, anche se tutto sommato mette in evidenza aspetti che finora, nel dibattito sulla dinamica e sulla sostenibilità del debito pubblico, erano stati sottaciuti: per esempio, il ruolo che l'esplosione del costo del debito, verificatasi all'inizio degli anni Ottanta, ha avuto nel determinare il raddoppio del rapporto debito-PIL in circa dieci anni. Eppure, non si tratta di enormi novità, da un punto di vista concettuale.
Voglio fare una citazione: si spera che questo articolo abbia dimostrato che quello dell'onere del debito è essenzialmente il problema della crescita del reddito nazionale. Questa citazione viene da un articolo del 1944 di Evsej Domar, un economista keynesiano. Non abbiamo quindi fatto una grande scoperta, scoprendo che la crescita economica è fondamentale nel garantire la sostenibilità del debito. La domanda, in questo come in altri casi, è perché ora: nel 1944, che è anche l'anno della Conferenza di Bretton Woods (un altro dato storico che spesso viene evocato), si stava concludendo, come sappiamo, una guerra. È veramente triste constatare che, per arrendersi all'ovvio, gli esseri umani prima debbano combattersi tra loro o, come nel caso attuale, essere sopraffatti da catastrofi naturali che nel linguaggio corrente continuiamo a paragonare a un evento bellico: sono ad esso paragonabili non solo e non tanto nel tributo di vittime umane, cui deve andare il nostro ricordo, quanto nelle conseguenze economiche.
Il debito oggi è a volumi postbellici; più esattamente, però, lo era anche prima della crisi pandemica. Pertanto, se, da un lato, non è strano che oggi si riscoprano le ragioni della crescita, come si scoprivano nel 1944, lo è che si sia aspettato fino ad oggi per affermare l'esigenza della crescita e che, per tanti anni, si sia continuato sulla strada dell'austerità.
Va detto - e lo dico con un'amara e sofferta ironia - che in questo senso il Covid-19 ha dato una ragionevole via di fuga ai nemici dell'ovvio, cioè agli amici dell'austerità, perché consente di dire che, siccome oggi è tutto diverso, allora finalmente si può fare quello che in realtà si sarebbe dovuto fare già da prima, però scordiamoci il passato e ci permettiamo di esprimere minime critiche, pur nel giudizio positivo che diamo all'intervento del Governo; infatti - e voglio che rimanga agli atti - a noi sembra che non venga compreso un dato che pure dovrebbe essere evidente. Ricordiamo il tempo in cui si rimproverava ai Governi di avere il pilota automatico e che i mercati li avrebbero costretti a procedere comunque sulla strada delle riforme, che poi erano i tagli (quelli che servivano a consegnare in mani private pezzi crescenti di stato sociale e di intermediazione del risparmio)? Esiste, però, un'eterogenesi dei fini, una nemesi: oggi è la Banca centrale europea ad avere il pilota automatico. Sono sempre i mercati a indurre questo regime e sono sempre loro, in qualche modo, gli artefici del pilota automatico, per il semplice motivo che, ove la BCE smettesse di sostenerli acquistando i titoli del debito pubblico, crollerebbero, il che, oltre a essere un problema per tutti noi, lo sarebbe anche per la BCE, che ha il compito istituzionale di garantire la stabilità finanziaria. Questo meccanismo dovrebbe essere capito e quindi si dovrebbe (perché si può) osare di più." (qui. E voi direte: e che c'entra? C'entra, perché ricorda che un'alternativa c'era: la Banca centrale...)
29 maggio 2021: Coffee Break
"Sono totalmente d'accordo con il direttore Napoletano e anche con il presidente Sileoni su un fatto: qui ci sono diverse riforme da fare, e la più urgente, assolutamente, è quella della, diciamo così, burocrazia: snellire gli adempimenti burocratici. Ed è la più urgente per due motivi: primo, perché credo che sia la meno divisiva; secondo, perché se noi non ci mettiamo presto d'accordo su come spendere i soldi del PNRR, se e quando arriveranno, noi rischiamo di non rendicontarli entro il 2026..." (...poi non dite che non lo avevamo detto...)
2 giugno 2021: TV6
"Noi manteniamo anche in maggioranza alcune perplessità che avevamo all'opposizione, le manteniamo cercando di gestirle... Per quel che riguarda infrastrutture come viadotti, gallerie, autostrade, strade nel recovery non c'è nulla ma sapevamo che non c'era nulla... In generale la struttura che gestirà questi fondi mi sembra un po' pletorica rispetto all'entità delle risorse... Che si possano fare delle riforme efficienti in fretta e con una maggioranza così variegata è una questione aperta al dubbio... Oggettivamente c'è stata una distorsione propagandistica: bisogna riportare le cose nell'equilibrio e nella verità delle cifre, che sono 30 miliardi l'anno... Il recovery non ci dà risorse per fare la riforma fiscale, come appurato su nostra precisa richiesta ormai da un anno..."
20 agosto 2021: Sky Economia
"Io andrei a interrogarmi sulla filosofia di questo programma di aiuti. Vede, la retorica delle riforme ci suona nelle orecchie da tanti anni, e "le riforme" era uno degli altri nomi dell'austerità, che è figlia di nessun padre oggi, ma che dieci anni fa... quello che manca, secondo me, e di cui i mercati si dovrebbero preoccupare e si preoccuperanno, è: perché questa Europa che chiede tante riforme a noi non ci sta facendo capire come vuole riformare se stessa?..."
21 settembre 2021: Omnibus
"Pongo una domanda sul PNRR: ma voi lo sapete quanti Paesi europei ancora non hanno un PNRR approvato? Nove. E sapete quanti non l'hanno proprio presentato? Due, l'Olanda e l'Estonia. L'Olanda è senza governo da marzo... L'Italia è uno dei quattro Paesi che hanno deciso di prendere soldi in prestito dall'Europa: Italia, Grecia, Cipro e Portogallo... Noi abbiamo cercato di inserire nell'atto di indirizzo al Governo il principio secondo cui si sarebbe potuto valutare caso per caso se sussistevano effettivamente condizioni di convenienza... Scettico una volta era una scuola filosofica, oggi è diventato un insulto: io direi che sono prudente, nel senso che le condizioni di convenienza di un prestito un Paese forse può provare a valutarle. In questo momento le condizioni sono relativamente convenienti, ma bisogna vedere come evolverà la situazione: magari lo saranno di più, magari lo saranno di meno..."
13 ottobre 2021: Accademia dei Lincei
"Effettivamente i fondi del PNRR dedicano all'istruzione una quota consistente, intorno ai 30 miliardi, che poi sono sostanzialmente quello che si sarebbe speso in Italia negli ultimi dieci anni se la spesa per l'istruzione avesse seguito la dinamica dei nostri partner europei... Voi sapete che il tema del capitale umano rispetto al PNRR è proprio il fatto che dieci anni di austerità hanno comportato un depauperamento molto significativo del capitale umano delle nostre amministrazioni locali... Questo ci impone uno sforzo di recupero... Il PNRR, ad avviso di chi vi parla, avviso modestissimo, suffragato dai dati (poi, come per tante altre cose, bisognerà vedere, far passare il tempo, basta avere un po' di pazienza per vedere come stanno le cose) più che essere un'occasione importante dal punto di vista delle risorse che mette a disposizione, su cui tanto prima o poi un'operazione di verità verrà fatta dalla logica dei numeri, dal mio punto di vista è un'occasione importante perché ci impone uno sforzo progettuale, e questo indipendentemente da chi e come lo finanzierà..."
23 dicembre 2021: Senato
"Fra due giorni scarteremo i regali sotto l'albero di Natale e oggi scartiamo in aula questo pacchetto di provvedimenti che giunge in qualche modo anch'esso come una sorpresa, nel senso che con tutta la migliore buona volontà, essendo stati assorbiti dalla legge di bilancio, pochi di noi hanno potuto scrutare al suo interno...
Continuiamo a non ritenere molto opportuno presentare il recovery plan come l'unica soluzione, forse neanche come la soluzione decisiva alla crisi economica scaturita dalla pandemia. Si tratta naturalmente di uno strumento da sfruttare, visto che c'è, ma con piena consapevolezza non solo delle sue opportunità, ma anche dei suoi limiti; questa consapevolezza in Europa esiste.
Continuiamo a essere perplessi sulla scelta fatta dal nostro Paese, con pochissimi altri e non fra i Paesi leader, di accedere allo strumento dei prestiti. La funzione dei prestiti è anticipare spese che non si hanno i mezzi finanziari per sostenere, ma in tutta evidenza - lo riconoscono anche i documenti della Unione europea, come le in-depth analysis sul Piano di ripresa e resilienza, pubblicate dalla Commissione - le tempistiche ridotte del recovery mettono di fronte tutti i Paesi, non solo l'Italia, a un trade-off particolarmente insidioso, quello fra non assorbire tutte le risorse del recovery o farne un uso improprio, con sprechi e malversazioni, nel tentativo di spenderle comunque. Il decreto-legge all'esame incide con intelligenza su questi aspetti. Tuttavia vorrei qui valorizzare l'esigenza espressa dal collega Stefano di evolvere verso una visione programmatica di lungo periodo (lui ha parlato di vent'anni), sottolineando il dato che questa aspirazione, assolutamente legittima e motivata, non può però essere risolta, banalmente, da uno strumento che ha un orizzonte temporale di sei anni. (Applausi).
Quindi, resta il punto che in questa fase il problema per il nostro Paese non è reperire mezzi finanziari, perché l'affidabilità internazionale di questo Governo ci tutela a sufficienza; il problema è spenderli e non è detto che la soluzione a questo problema possa arrivare per decreto-legge. Faccio un semplice esempio: ci sono voluti cinque mesi per trovare una governance alla principale stazione appaltante del Paese, l'ANAS, dopo l'infausto esordio di agosto che ricorderete. Questi sono problemi che oggettivamente incidono anche sulla capacità di spendere. Molto di quanto c'è da fare per sostenere la crescita del Paese, quindi, non dipende dagli altri e dalla loro supposta generosità, se tale è; dipende da noi, dalla nostra capacità di attivare finalmente un dialogo costruttivo e privo di pregiudizi tra la classe politica e la classe dirigente, che alcuni chiamano la classe tecnica del Paese. Un decreto-legge non può risolvere questo problema - che è culturale - ma può essere un'occasione per porlo, come ho fatto in questo intervento, sperando di non aver abusato del vostro tempo.
(qui)
E, fra gli ultimi, quando ormai i nodi stavano venendo visibilmente al pettine, qui:
29 novembre 2022: discussione generale della mozione sul MES
Qui si ignorano le lezioni che abbiamo appreso dalla storia, ma si ignorano anche le lezioni che stiamo apprendendo dall'attualità. Io non so se voi state seguendo la vicenda della collocazione dei bond europei destinati al finanziamento del PNRR. Ve la dico - sperando di non fare la stessa fine - come la disse un altro molto più bravo di me sotto questo profilo: "Ich bin ein Berliner”. Se Christian Lindner, il Ministro delle Finanze tedesco, ci spiega che il debito nazionale è più conveniente del debito comune europeo, forse una riflessione dovremmo farla. E, naturalmente, la prima riflessione quale sarebbe? Lui ha i Bund, che sono così belli e così appetibili, quindi vende a tassi bassi o negativi e non vuole mischiarsi con chi, come noi, ha dei tassi alti. Poi Il Sole 24 Ore ci spiega che perfino i BTP hanno tassi più bassi dei titoli che la Commissione cerca di collocare per finanziare il PNRR e, allora, a me viene in mente una riflessione, che è la seguente. In un contesto sufficientemente turbolento il vero dramma di questi strumenti, su cui noi stiamo esercitando la nostra dialettica, è che diventano tragicamente inutili. In altri termini, noi non possiamo aspettarci che il MES ci offra delle condizioni di finanziamento per i nostri squilibri interni più convenienti di quelle che ci offrirebbe il mercato, per il semplice motivo che già oggi stiamo vedendo che, in contesti meno drammatici, un esperimento di mutualizzazione del debito ci sta offrendo tassi di interesse meno vantaggiosi di quelli che avremmo potuto cogliere, intervenendo con strumenti di debito nazionale. Queste sono le questioni sulle quali dovremmo veramente esercitarci! Poi, volendo, si potrebbe anche fare accademia su tutta una serie di altri aspetti. Ragioniamo sul fatto, per esempio, che la Grecia si è presa i suoi bei miliardi all'1,23 per cento, comincerà a restituirli nel 2032 e in questo momento l'inflazione è a due cifre: noi i soldi ce li abbiamo messi e ce li ridaranno parecchio svalutati. Non lo dico per acrimonia, per acredine, nei riguardi dei fratelli greci; lo dico solo per far capire che gli italiani sono un popolo generoso e che questi meccanismi, però, drammaticamente non funzionano. (qui)
Ma poi, alla rinfusa, anche qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui (scusatemi, non ce la faccio a fare un editing più accurato, e tanto poi è sempre la stessa cosa).
Non vi pesi l'indice: cliccate e vi sarà dato...
Riassumendo
Quindi, riassumendo: vi abbiamo sempre detto che il PNRR non era lo strumento adatto, che il suo scopo non poteva (razionalmente) essere quello di salvarci dalla pandemia del 2020, perché sarebbe arrivato nel 2021, che la sua impostazione era fallace, perché non si concentrava, anzi, non poteva concentrarsi, su pochi interventi riferiti ai veri assi strategici prioritari per il Paese (primo fra tutti quello delle infrastrutture stradali), che la sua gestione era troppo farraginosa ed esponeva a serio rischio di ritardi, anche a causa del depauperamento di risorse della Pubblica Amministrazione, cui veniva chiesto di sopportare uno sforzo che non era in grado di sostenere, nonostante i vari poltronifici piddini vagamente denominati "cabine di regia" ecc., che la strada avrebbe dovuto essere un'altra, che prendere tutto il debito teoricamente disponibile era un errore sia in termini di annuncio dato ai marcati, sia in termini di mera valutazione economica, perché nulla garantiva che quel debito sarebbe stato offerto a condizioni realmente vantaggiose, soprattutto qualora si fossero scontati i costi vivi burocratici derivanti dalle rigide tabelle di marcia imposte e quelli derivanti dagli obiettivi prefissati, non funzionali a un reale sviluppo del Paese, ma solo alla follia del "green" che poi è "yellow", è mettersi in mano alla Cina, contro cui non ho nulla di particolare, ma alla quale non può consegnarci mani e piedi legati chi dice di voler essere "atlantico" (c'è una lieve contraddizione, no!?).
Insomma: vi abbiamo detto che il PNRR non serviva a salvare il Paese, ma a qualcos'altro. A che cosa servisse ve lo abbiamo anche detto: a commissariare il Paese, imponendogli delle priorità di politica economica funzionali non alla mitica crescita della produttività (che, come qui sappiamo, non è un fenomeno esclusivamente "di offerta"), quanto alla riconversione di o alla ricerca di mercati di sbocco per alcune filiere produttive dei Paesi del Nord e dei loro amici (scomodi), i Paesi del Lontano Est. L'Italia fa già paura così ai suoi concorrenti! Figuriamoci se funzionasse meglio! L'idea che qualcuno possa spiegare a noi come far funzionare meglio il nostro Paese non conoscendolo, e avendo tutto l'interesse a indebolirlo, è un'idea talmente ridicola che non vale nemmeno la pena di commentarla.
E qui si apre tutto il capitolo del "ma voi eravate al Governo e non avete governato, ma voi eravate all'opposizione e non vi siete opposti!" Un ritornello stucchevole che con me non attacca perché al Governo e all'opposizione ho tenuto sempre lo stesso discorso, quello che vi ho riassunto qua sopra.
Dopo di che, può essere utile ricordare che in democrazia contano i numeri, e quindi si può essere in minoranza anche all'interno della propria maggioranza, che è esattamente quello che è successo a noi nel primo e nel terzo Governo della scorsa legislatura. A mero titolo di esempio, è agli atti parlamentari che nel terzo governo della precedente legislatura noi abbiamo chiesto che non si accedesse a tutto il debito PNRR, ma che si valutasse, se mai, caso per caso l'eventuale convenienza di accedere a quel debito, piuttosto che al mercato (guardate qua sopra il mio intervento in aula di due anni esatti or sono). È altresì agli atti parlamentari che su questa battaglia di mero buonsenso siamo stati sconfitti dal fronte piddino, ansioso di legare al collo del futuro Governo di centrodestra la macina da mulino non tanto del #debbitopeeggenerazzionifuture, quando dei vincoli commissariali sull'utilizzo delle risorse (utilizzo tutto distorto a vantaggio dei loro amici cinesi).
Sia come sia, ad oggi l'eventuale convenienza di questo debito (che come ricorderete era il cavallo di battaglia degli entusiasti del recovery) è semplicemente impossibile da valutare (si accetta con gratitudine la prova del contrario).
Intanto, a differenza di quanto accade in paesi come il Portogallo, il loan agreement fra Italia e Commissione non è pubblico: se vai alla pagina sul recovery plan italiano e provi a scaricare gli accordi operativi:
succede questo:
dal che si evince che un documento controfirmato (dal Governo Draghi) esiste, ma si è ritenuto di non renderlo pubblico in questo Paese, ovviamente non a causa di questo blog (che non esiste) né del suo autore( che "ha traditoooohhh!11!1"). Volendo arrivare per via induttiva ai costi effettivi del debito con la Commissione (costi che in Parlamento non sono mai stati specificati), si può consultare la Decisione di esecuzione (UE, Euratom) 2022/2545 della Commissione del 19 dicembre 2022 che istituisce il quadro per l’attribuzione dei costi collegati alle operazioni di assunzione di prestiti e di gestione del debito nel contesto della strategia di finanziamento diversificata. Una lettura appassionante di cui mi limito a fornirvi uno squarcio:
più informativo sul mio stato d'animo che si quanto ci smeniamo.
Fatto sta che tutta questa convenienza è facile che non ci sia, o almeno che non sia così determinante se rapportata all'aumento di costi che il commissariamento e le sue scadenze portano con sé (in termini di necessità di interventi legislativi di "manutenzione" del Piano, di ingolfamento dei vari livelli di burocrazia, di sforzo progettuale sostenuto dalle amministrazioni locali per partecipare a bandi da cui poi sono esclude, ecc.). Il dato è che l'UE, che due anni fa si finanziava allo zero per cento, ora si finanzia a circa a più del 3%, ma quando ci gira queste somme ci carica dei costi di transazione di importo ignoto o comunque estremamente complesso da appurare (come abbiamo visto sopra), ma che presumibilmente portano il costo per lo Stato italiano attorno al 4%. Di converso, se lo Stato italiano accede direttamente ai mercati riesce a spuntare ancora tassi intorno al 4,2%:
col vantaggio, non irrilevante, di non doversi poi conformare alla burocrazia europea, ma semplicemente rapportare col mercato. Resta quindi drammaticamente attuale la domanda (da noi sempre posta) se il gioco valga la candela, considerando che, siano soldi che corrispondiamo al bilancio comunitario, o siano soldi che prendiamo in prestito, alla fine sempre soldi nostri sono, e quello di averli indietro solo se li spendiamo come decide qualcun altro si sta rivelando un onere sempre più insostenibile, a mano a mano che le priorità di quell'altro (siano l'auto elettrica, siano la casa "green" - cioè "yellow") si dimostrano insostenibili per la nostra economia!
E se le cose stanno così già ora, figuriamoci come staranno quando la crisi finanziaria ci costringerà a riorientare ulteriormente le nostre priorità, ricacciando lo "yellow" (pardon: il "green") nel libro dei sogni condivisibili, e influendo sulla credibilità di istituzioni, come quelle europee, che in condizioni di stress hanno ripetutamente dimostrato di non saper dare il meglio di sé!
Ma anche questo era stato detto.
La mela marcia non cade mai lontano dall'albero tarlato. Possiamo (e, per sensibilità istituzionale o per convenienza tattica, in molti casi dobbiamo) raccontarcela come una storia di successo, ma non è colpa nostra se le cose stanno come razionalità economica aveva ampiamente preannunciato, se "er proggetto europeo nun delivera", come dicono i nuovi barbari. Certo, non dobbiamo nemmeno rassegnarci allo stucchevole ruolo di Cassandre. Fatto sta che anche i giganti sulle cui spalle siamo appollaiati hanno condiviso questo triste destino. Non a caso la traduzione italiana degli Essays in persuasion (testo sulla cui attualità ho più volte richiamato la vostra attenzione) è: Esortazioni e profezie. Quello che ha reso ex post calzanti le esortazioni e le profezie fatte ex ante in questo blog è stato semplicemente l'aver approfondito le lezioni della Storia, anche e soprattutto grazie all'analisi proposta da Keynes. Di "senno di poi" in dodici anni di blog ne avete visto poco. Di "senno di prima" molto, a partire da quando nel terzo posto di questo blog segnalammo che il tema del decennio sarebbero state le crisi bancarie aggravate dalle politiche di austerità (perché era evidente che sarebbe stato così, ma nessuno ne parlava perché l'obiettivo era imporre l'austerità).
Visto che le lezioni della storia ci interessano, visto che abbiamo rifiutato la cecità ideologica progressista, quella che guarda avanti per non guardare indietro, quale lezione dobbiamo trarre da questa storia, dalla nostra storia, dalla storia di questo blog che non esistendo non ha potuto influire sulla storia del Paese?
Lo chiedo a voi.
La storia del PNRR è tracciata: diventerà un problema europeo quando diventerà un problema tedesco, e la soluzione che sarà escogitata sarà ulteriormente penalizzante per noi.
E la nostra storia?
(...credo di aver dimenticato qualcosa, ma diciamo che se non c'è tutto, c'è abbastanza. A me non interessa più di tanto che il mio ruolo - sia quello di responsabile economia di un partito, sia quello di intellettuale che ha aperto il Dibattito - venga rispettato: metto così tanta attenzione a rispettare il ruolo altrui che non mi resta tempo per verificare la reciprocità. Chi non la applica la fa a suo rischio e pericolo, perché se fa affermazioni trionfalistiche e fuori linea poi sarà costretto a rettificare certo non da me ma dai fatti e non ne uscirà benissimo - considerazioni speculari si applicano al pattume che va in giro a spiegare a me e a voi cose che già sappiamo perché erano tutte scritte qui! A me non interessa che tutti capiscano subito: se non capiscono subito, capiranno dopo. A me non interessa avere nessun consenso e nessun plauso, né il vostro, né quello di altri: a me interessa che mi vengano attribuite solo le mie parole. A me non interessa che chi sbaglia linea comunicativa o politica venga chiamato alle sue responsabilità: non amo i tribunali del popolo. A me interessa che non mi venga attribuita la responsabilità di dichiarazioni altrui. Qui ci sono le mie, di dichiarazioni, e me ne assumo la responsabilità: tutto quello che ho detto dal 2020 in poi su questo tema o si è verificato, o si sta verificando, o si verificherà. Come al solito: non dovreste esserne stupiti, no? Ma quello che vi chiedo di capire, a voi che con tanta entusiastica partecipazione siete pronti a acclamare il primo gallo che sale in cima al pagliaio del gruppo misto per lanciare il suo chicchirichì - generalmente copiato da queste pagine - è che se volete che i problemi si risolvano, dovete avere la pazienza di farci porre i presupposti perché si risolvano. Fare l'outsider è una manna per il proprio narcisismo, ma non aiuta né a conoscere i meccanismi interni, né a costruire un minimo di influenza su di essi. Quindi, al netto del fatto che i tanti "chicchirichì" che ascolto con simpatia e nostalgia non riusciranno, per mancanza di originalità e di carisma nei galletti di turno, a coalizzare un grande consenso, vi chiedo di interrogarvi su che cosa desiderate. Desiderate un partito del 99% capace solo di far rimbalzare la massa del suo enorme consenso sul muro di gomma dei palazzi? In altri termini: desiderate perdere? Beh, non so come dirvelo: qui non siete a casa di uno che ami perdere, quindi forse non siete a casa vostra. Se invece volete avere qualche remota possibilità di contribuire a una minima variazione di rotta del sistema, o anche di avere un minimo controllo sulle sue rotture, dovrete rassegnarvi a capire una cosa molto semplice: il percorso più breve per attraversare il Pamir non è la linea retta - so che non ci credete, voi che siete tanto bravi e che al mio posto avreste fatto questo e quello, ma siccome la vita è ingiusta, è ingiusta anche l'orografia - e il modo più efficace per combattere in Vietnam non è indossare la giubba rossa e segnalare ogni due per tre la propria posizione, ma mettersi la mimetica e stare zitti. Io, sinceramente, non so più come dirvi cose così ovvie. Trovo umiliante per voi, e quindi anche per me, continuare a spiegare l'ovvio e quindi non credo che continuerò. Chi ci arriva farà da sé...)
Cristallino
RispondiEliminaNon è che a questa analisi ci sia arrivato da solo, eh! Ci sono arrivato, o forse dovrei dire: ne sono partito (visto che lo abbiamo detto subito) appoggiandomi al lavoro di un comitato scientifico fatto di colleghi di Bruxelles, di tecnici non corrotti dall'eurismo, ecc. Dopo di che l'ho detto, subito. Risultato: zero. Capite perché mi fa sorridere di compassione questa accalorata operatrice informativa nel cui eloquio traspare in tutta la sua nauseabonda evidenza il cancro del dibattito minor? "Io ho la Verità, perché nun m'ascolteno?" Eh, ma la Verità ce l'ha anche "the opposite of journalism", per dire, solo che lui ha anche la Forza dalla parte sua.
EliminaE allora vada per la "minima variazione di rotta", prof. Anche perchè una impercettibile (e il chiasso, ahinoi, non aiuta) variazione di rotta in partenza dal Mediterraneo può condurre in Florida anziché a Washington. Sempre con lei prof.
RispondiEliminaDevo dire che con lo scattare del sesto decennio comincio a pormi qualche domanda sul lungo periodo.
EliminaImpeccabile e, come sempre, chiaro. E' una partita a scacchi che potrebbe durare molti anni contro avversari (visti gli ultimi sviluppi, tenderei a chiamarli nemici) molto determinati e potentissimi, ma tutt'altro che invincibili. Avanti così!
RispondiEliminaIl dato che si delinea con sempre maggiore chiarezza, e col quale dovremo fare i conti, è che questa guerra, che molti, all'inizio, infiammati anche dalle mie parole, si auspicavano fosse un Blitzkrieg, si presenta sempre più come una guerra di logoramento. Noi non possiamo vincerla: possiamo solo non perderla, aspettando che gli altri si sconfiggano da soli (e questa volta ci sono andati parecchio vicini).
EliminaE comunque hai detto anche questo in tempi non sospetti. Ma c'è ancora chi auspica il gesto eclatante.
EliminaDevo ammettere che anch'io avevo sperato inizialmente in un Blitzkrieg, ma ormai è chiaro da molto tempo che sarà una guerra lunga e durissima. Ora spero solo di vivere abbastanza a lungo per vedere la fine di questo incubo e il mio Paese finalmente libero. D'altra parte, un inferno costruito in decenni non si può smantellare in una settimana, anche se talvolta pare di scorgere delle accelerazioni, qualche presagio di un crollo repentino.
EliminaNon voglio fare il fenomeno, ma è più o meno dal 2018 che vado dicendo che questa è una Guerra dei trent’anni, che quindi durerà 30 anni, avrà le sue fasi, i suoi orrori (epidemie incluse), ma soprattutto la sua durata. Sono sei legislature, per capirci, di cui almeno un paio in difesa. Ora lo sappiamo. I coloncardici se ne sono andati, noi cerchiamo di resistere.
EliminaFra 25 mesi anch’io sechzig ma per me il quando ha avuto sempre maggiore interesse rispetto al come, magari fossero 30 anni (o 25 orami…), ci metterei la firma, che comunque per noi sarebbe comunque fine pena mai, lungo periodo.
EliminaSono cosciente che siamo e saremo ancora per anni circondati da una epidemia contro la quale le mascherine o i lockdown sono inutili, il pidiotismo e il grillismo sembrano invincibili. Io ho nei fatti rinunciato; la battaglia, personale, la considero perduta e aspetto di poter un giorno vivere una vecchiaia anche breve ma tranquilla. Parlo di certi argomenti solo con chi la pensa come me, per sfogarmi. I giovani non capiscono, i miei figli tra gli altri, e gli adulti non cambiano idea. Non è un resa ma una fastidiosa e contestuale sensazione di impotenza ed inutilità.
Forse per motivi anagrafici, credo che il ‘68 fu l’inizio di tutto e che magari tra 40 anni, al compimento dei cento anni, questo periodo storico schifoso possa finalmente concludersi. Mi conforta il pensiero di stare dalla parte giusta, me lo faccio bastare ma devo ammettere che non è granché.
Non leggere questo blog mi rasserena.
Buon lavoro.
Hai ragione: forse è una Guerra dei cent’anni, e forse è iniziata prima.
EliminaGrazie Onorevole. Suppongo che non esista nessuna legge italiana che obblighi a rendere pubblico il documento sul loan agreement? Mi sembra una cosa assurda (ma forse non così sorprendente...).
RispondiEliminaDiciamo che per noi qui vederlo è abbastanza superfluo: saremmo costretti a uno sforzo probabilmente fatale per fingere stupore! Probabilmente in Parlamento qualche domanda bisognerà farla, ma in questo come in altri casi siamo invischiati in un paradosso evidente. Da un lato quelli cui incomberebbe il compito di interpellare il Governo, i membri dell'opposizione, se ne stanno quatti quatti perché è finalmente chiaro che ciò di cui hanno rivendicato la paternità con toni tronfi e orgoglioni è un disastro per il Paese. Dall'altro quelli che lo hanno sempre saputo, cioè noi, non vedono alcun particolare vantaggio, dovendo gestire un bordello simile, nel mettere in difficoltà il proprio Governo. Pensate solo a che clamore si scatenerebbe su lamm... pardon: la stampa libera, indipendente e soprattutto pluralistica di cui il nostro Paese può menare vanto, se un parlamentare di maggioranza chiedesse: "Scusate, mi dite quanto ci smeniamo?" In ogni caso, un dato è incontrovertibile: gli altri hanno deciso senza saperlo. La loro decisione era meramente tattica: non salvare il Paese ma fottere noi. Non mi pare però che gli stia riuscendo benissimo.
EliminaIntanto il prossimo anno si vota e chissà che non si verifichi una prima spallata.
RispondiEliminaQuesto non andrebbe mai perso di vista. Per fortuna la Lue ci propone il “green” come nuovo euro. Siamole grati e combattiamo per liberarci.
EliminaBuonasera Onorevole. Grazie infinite per il tempo dedicato a questo post! Questi post riassuntivi sono la manna dal cielo per me: dritti al punto, in ordine cronologico e, di conseguenza, logico. Li condivido a destra e a manca soprattutto tra le persone con cui sono in contatto, under 25.
RispondiEliminaQuesti ragazzi, se fortunati, sono imbevuti di antipolitica e odio verso lo Stato veicolati da rapper/trapper (i loro riferimenti kulturali YOYO) e quando sfortunati, imbevuti di propaganda da social Youtube/Twitch.
Si parla di Recovery, Sure, PNRR, [mettere qui acronimo mieloso random a piacimento] ma io vorrei allargare un secondo lo spettro. Io oggi ho 33 anni e quando ero io ad averne 23, il Dibattito non sapevo manco esistesse. Vedevo un Borghi prendersi insulti da Boldrin a "la Gabbia" con Paragone e vedevo Monti (oggi so) pontificare su lunghe ciance autoreferenziali... e mi bevevo tutto. Votavo Lega più perché, mentre i miei coetanei si mettevano le Vans da skater e le maglie dei Ramones, io crescevo in una famiglia di Bergamaschi/Brianzoli e mi divertiva sentire Bossi prendersela con Roma Ladrona (e anche tutto il resto dal Po in giù...ecco).
Non mi rendevo conto e ho piano piano iniziato ad unire i puntini e mi ricordo, lapidario l'imbarazzante dibattito di Boldrin ad Asimmetrie che ha sancito il mio definitivo seguire (male) la via del Dibattito.
Oggi, io cerco di ripagare il mio lassismo condividendo le Semine e Lebbasi il più possibile, ma ho davanti dei muri insormontabili che io, ricordo, non avevo costruito (a conferma di ciò il fatto che a questo Blog, ci sono arrivato da solo) e confesso, non so come sormontarli.
Questo tipo di Post, anche su altri temi sono, mi ripeto volutamente, la manna, perché una volta superato quel muro di grillismo e aaaaandibolidiga, riesco finalmente a fornire io stesso strumenti per aiutarli a capire e a condividere.
Ad ora condivido un solo successo...se così possiamo chiamarlo: al risveglio, alla presa di coscienza, questo amico, incazzato, ha preso armi e bagagli, è andato in Australia e ora rischiamo di doverlo andare a recuperare perché dopo mesi a farsi sfruttare (e dai racconti confermo che noi, in Italia, li trattiamo da Signori gli immigrati) non ha più un soldo. Sono prossimo, alla Militanza e nel mio piccolo cerco di spiegare anche ai compagni di Sezione al meglio che posso (fuori da Twitter e dai social, anche nelle nostre fila, è dura) tutte queste cose.
Non smetta mai per favore e grazie ancora.
Spero di poterla incontrare di persona un giorno.
Anch’io, quindici anni fa, volevo andare in Australia e avrei potuto farlo. Sette anni fa avevo fatto un colloquio in un’università orientale, e mi avevano preso subito. Varie ragioni di famiglia mi hanno trattenuto. Ho deciso, o i fatti hanno deciso per me, che fosse più giusto non andarsene, che lasciare il campo all’avversario fosse una sconfitta, ma so anche che è l’unico modo per salvare la pelle. Non sono scelte facili e comunque, sì, noi siamo un popolo accogliente, ed è proprio per questo che non ci meritiamo gli accoglioni.
EliminaA maggior ragione grazie per essere rimasto e per essersi giocato la Gredibbilidà (noto parametro macroeconomico) entrando in Lega!
EliminaLa gredibbilità e l’abilitazzione. Ma la salute ho cercato di difenderla!
EliminaCarissimo Stefano, perché vuoi salvarlo? Siamo un popolo troppo accogliente, ma anche con gli emigrati. Io sono un po' stufo di coetanei che dopo aver ciucciato il midollo dello Stato diretto e indiretto (i soldi dei genitori) fanno i lavapiatti a Londra, tengono la residenza per.non perdere il SSN e si permettono di eleggere Crisanti.
EliminaLascialo lì nel Lestero che tanto piace loro e pretendi dai nostri Politici (metonimia più che #aabolitoga) di tassarli e denaturalizzati se cambiano cittadinanza. Così vediamo quanto schifo gli fa l'Italia.
Onestamente, sono d'accordo con Paolo. Spiace, ma chi non ha sufficiente umiltà (perché quella ci vuole, non l'intelligenza) da capire che cosa sta succedendo è oggettivamente un nostro nemico, e in una guerra non dichiarata, in cui la soppressione del nemico ricade nell'ambito del codice penale (oltre a essere sconsigliata per motivi di umanità), credo che il suicidio del nemico sia un'opportunità da cogliere, non da scongiurare. Insomma: l'importante è desistere! Dopo di che, per carità, io non sono cattivo: capisco che esistano dei sentimenti, più o meno ben riposti, capisco tutto. Ma i piddini sono cattivi: passano sopra ad amicizie, a legami di parentela, al minimo rispetto umano con una facilità che ha stupito quei poveri babbalei dei punturini solo perché si sono svegliati molto tardi! Qui l'abbiamo vista e sperimentata tutti, per anni e decenni. Quindi, con un minimo di violenza su se stessi, credo sia opportuno bandire sentimenti e sentimentalismi e, quando è possibile, lasciare che ognuno si goda il mondo che ha desiderato.
EliminaCorretto e cristallino, ma suona molto come un sconsolato "a futura memoria". Ma "memoria" di chi ? Mica si aspetterà onestà intellettuale dai piddioti che ci hanno tradito ? O si aspetta "memoria" dal" poppolo cojone" a cui questi "messaggi" non sono mai arrivati (e ne mai arriveranno , anche se si svegliasse) . Ce lo ricorderemo solo noi " 4 gatti" e a poco ci servirà perché quando saremo tutti travolti dal "peggio che arriva" saremo tutti impegnati solo a cercare di sopravvivere.
RispondiEliminaNon hai tutti i torti, e questo tipo di ripiegamento infastidisce anche me. Vorrei però offrirti una via di uscita nella mia religione, l'appostismo. Vedi, in tutta umiltà e con rispetto umano per tutti: esattamente come fanno sorridere Trombetta o Mitt Dolcino quando si raccontano (nel senso di: raccontano a se stessi) che al posto nostro avrebbero fatto sfracelli, forse dovrebbe farci sorridere pensare di riuscire dove persino Keynes ha fallito, trovandosi per certi versi in ruoli molto più influenti dei nostri, sia sotto il profilo intellettuale e accademico che sotto quello politico. Eppure anche lui, come ricordo nel testo, non è riuscito ad arginare il male che tanto lucidamente prevedeva e tanto nitidamente descriveva.
EliminaQuindi? Dobbiamo tacere?
Forse riconoscere con umiltà la propria collocazione, il proprio posto, collocarsi, aiuta a convivere coi propri limiti, e questo credo sia il modo migliore per aprire una strada, impervia, difficoltosa, che superi le paludi della mera testimonianza.
Ovviamente questo sforzo non può essere chiesto agli altri, anche perché comporta la rinuncia a una cosa cui loro anelano e che io non ho mai desiderato: il consenso. Mi limito quindi a cercare di farlo io.
"Prudenti" sempre, ma "tacere", mai. Sarebbe tradimento di se stessi e "dopo" faciliterebbe pure il trasformismo dei traditori. (l' italia "fascista" era piena di tesserati PNF "antifascisti in pectore"). Da noi "l' interesse " viene sempre prima della "ragione " , noi non ci affatichiamo in ragionamenti complessi , noi siamo "furbi" . Per questo gli "ultramontani" ci fregano sempre facilmente ( tipo "la pioggia di miliardi") e per questo il compito di fare "capire" gli italiani era e resterà arduo ma provarci è sempre meritorio e farlo, come lei , in modo brillante anche di più
EliminaQuindi non si deprima , e ci stia bene
La previsione sul MES era sbagliata: il governo di centrodestra ha deciso di mettersi sotto tutela da solo - e qui purtroppo qualcuno lo aveva previsto. Sperando che non ceda sulla ratifica del MES, discreta linea rossa, che verrà sicuramente attivato dal governo Schlein prossimo venturo.
RispondiEliminaPer quanto riguarda la transizione ecologica che ci metterebbe nelle mani dei cinesi (che con difficoltà trovo peggiori di chi comanda oggi), in realtà la Cina è il capofila di chi ci sta mettendo un recintino attorno. A differenza delle nostre classi dirigenti (ma sarebbe meglio definire digerenti), le loro hanno capito come funzionano i meccanismi leuropei.
Mentre chi si vuol far passare per sprovveduto ha un piano B. >meccanismi leuropei.
Mentre chi si vuol far passare per sprovveduto ha un piano B. Che in realtà è un piano A.
Tra parentesi, in Vietnam voi atlantisti avete perso. Due volte. Lo dico perché in maggioranza siete con La Russa. La prima volta con la battaglia campale Diên Biên Phu, la seconda con l'offensiva del Têt: cioè, se vuoi sconfiggere il nemico, talora lo devi affrontare. Dopo aver capito chi è, ovviamente.
Valeriuccio, dattela na carmata però, eh! Perché vieni a raccontarmi cose che so? Perché vieni a rigurgitare qui lamm…, pardon: l’informazione libera, indipendente, sovrana e pluralista?
EliminaNon so: più vi sentite e vi volete far credere dei Catoni, più mi sembrate un’altra cosa. Ma sbaglierò io. Voi continuate, con lo scolapasta in testa, a cavalcare fieri il vostro triciclo. Dev’essere così che i vietcong hanno vinto la loro guerra…
1. Che la Serbia navighi sul litio non l'hai mai scritto. Se lo sapete sono contento ma è oggettivamente in contraddizione con "lEuropa cattiva ci vuole consegnare nelle mani della Cina cattiva" e molto più coerente con "lEuropa cattiva ci vuole consegnare alla lEuropa cattiva". A proposito, sarebbe interessante conoscere l'opinione dell'on. Bagna e della Lega sull'ingresso della Serbia in UE.
Elimina2. che poi è "yellow", è mettersi in mano alla Cina, contro cui non ho nulla di particolare, ma alla quale non può consegnarci mani e piedi legati chi dice di voler essere "atlantico" è un po' diverso da quello che sta succedendo. Io non mi consegnerò mai mani e piedi legati a Zhang Ziyi, non per mia volontà ma perché la repello.
3. Ma i... immagino sia un refuso per Soloni, che, poi, fanno rima, intendi Mantegazza?
"dietro le quali si nasconde fondamentalmente il bisogno di Francia e Germania di convertire la loro industria automobilistica dal diesel all'elettrico" sono curioso di vedere nei rapporti di forza la reazione degli stati uniti quando una bella grossa fetta del loro export verrà tagliata di netto 😅
RispondiEliminaAh, perché non la stai vedendo? O forse sono io che non capisco la tua osservazione…
EliminaSe quella che penso io sia la loro reazione mi sembra si sia indebolita 🤔 nel 2024 possono regalarci qualche colpo di scena 🫣
Elimina"Forse riconoscere con umiltà la propria collocazione, il proprio posto, collocarsi, aiuta a convivere coi propri limiti..."
RispondiEliminaQuesta frase splendida racchiude il significato profondo del post, uno dei più belli che abbia avuto il piacere di leggere.
Non mi stancherò mai di ringraziarla per il suo instancabile e prezioso impegno.
Quest'anno, se Dio vorrà, programmerò una vacanza per conoscere un po' le meravigliose montagne abruzzesi, che Lei ci illustra spesso con gli scatti del suo telefono.
Le auguro una serena Pasqua.
Ricordamelo più avanti che faccio un post dedicato.
EliminaDiversi ani fa mi ritrovai una piccola cifra ereditata da mio padre. Le alternative erano 2: mangiarmela con le ballerine o investirla in un piccolo locale, sempre utile. Ma per il piccolo locale ci voleva il doppio, e io di soldi non ne ho mai avuti abbastanza, per tacer d'altro. Ricordai, vagamente, un fatto di tanti anni prima: mio padre aveva fatto la “cessione del quinto”, non ricordavo più per quale motivo, ma mi sembrava di ricordare che fosse stata una cosa conveniente. Una mattina mi alzo presto e vado a fare una fila chilometrica per vedere se potevo utilizzare anch'io questa famosa cessione. Quando a mezzogiorno arrivo allo sportello, mi consegnano una serie di fogli contenenti il regolamento di questa cessione. Beh, la cosa era molto diversa da quella di mio padre di tanti anni prima. Qui lo stato si faceva solamente intermediario e “garante” di un prestito di una banca privata qualsiasi. Avevo perso 4 ore della mia vita inutilmente. Quello stesso pomeriggio andai nella mia banca, dove avevo un conto corrente da 10 anni, e mi fecero una proposta più conveniente sia dal punto di vista degli interessi da pagare, sia dal punto di vista delle rate da restituire, sia persino dal punto di vista delle garanzie da presentare.
RispondiEliminaIndovinate adesso. Secondo voi: quale strada scelsi per quel piccolo investimento?
E qui mi pare che siamo sulla stessa fregatura, che si regge sulle chiacchiere di un vecchio mito.
Leggendo questo accorato commento, mi sono tornati in mente i discorsi di altre “cassandre” del passato, Luigi Spaventa e Lucio Magri. Discorsi pronunciati il 13 dicembre 1978 alla Camera, ascoltati “con estrema attenzione” da La Malfa e da lui commentati appena dopo. La Malfa, in particolare, trovò il discorso di Magri “brillante e astratto”. Ciò che ora “spaventa” veramente è che in giro non c'è più quella visione, sì, miope ma almeno generosa di La Malfa, ma che si sia, invece, circondati da persone o totalmente incompetenti o, peggio, in perfetta mala fede.
P.S. Anch'io volevo andarmene, 17 anni fa, ma devo averlo già detto. Purtroppo per i peones è enormemente più complicato superata una cera età. Per le merci, naturalmente, è un altro discorso.
P.S.2. Mi dispiace che la mia traduzione del documento Uè non sia piaciuta. Convengo fosse alquanto scurrile, però l'avevo composta con tento impegno e amore. Peccato.
Ma no, non è esattamente così. La principale differenza rispetto ad allora è che i meccanismi dell’industria dei media hanno compresso all’inverosimile i margini del dicibile. La reductio ad Hitlerum e la fallacia ad auctoritatem sono il manganello e l’olio di ricino della stampa piddina (aggettivo quasi superfluo). Non credo che i miei colleghi siano molto meno intelligenti di quelli di Spaventa. Sono semplicemente terrorizzati da media e magistratura (perché c’è anche lei, ed è anche lei ipocondriaca ed europeista). Prova a considerarla così, e vedrai che avrai una rappresentazione meno incoerente…
EliminaIn commento lei ha risposto "....solo che lui ha anche la Forza dalla parte sua. " . Ma chi da alla "piddinitas" la forza della Magistratura e dei media ? La maggioranza in parlamento è sufficiente a condurre azioni politiche di "rompimento" tali da dare un avviso al timoniere centrale (USA) . Anche se costituzionalmente inutile io farei una legge (normale) con votazione palese del parlamento e del senato di poche righe ove si invita il presidente della repubblica a dimettersi in quanto il bis è una forzatura costituzionale e la maggioranza che lo ha eletto non esiste più nel paese. Questo è un problema interno che nulla ha a che vedere con Europa e NATO, per chiarirlo a chi di dovere.
RispondiEliminaAltro elemento la "pandeminchia" : si possono concordare col governo le azioni di "scopertura" per far entrare la magistratura europea nella cosa . Tutte le leggi sanitarie derivate dalla modifica del titolo V nel 2001 nascono per recepimento cooperativo di norme europee (almeno così mi pare di aver capito leggendo i vari riferimenti ) . Pertanto la violazione di diritti sanitari italiani viola gli stessi diritti a livello di diritto europeo (che non esiste ma vive di fatto) .
Perchè i piddini fanno funzionare i funzionari e noi no ?
Se i funzionari sono inaffidabili (la base della FORZA è lì ) vanno sostituiti in quanto è impossibile governare con una piramide di sottoposti che remano contro .
Se mettere a posto le cose secondo le regole è impossibile , conviene romperle facendo in modo che l'imperatore accetti mutazioni di funzionamento in cambio della sicurezza dei confini .
Magari raccontargli di Teutoburgo...
Posto che l'Australia è piena di ragni, coccodrilli ed animali di ogni sorta pronti a mangiarti e a pungerti e che una spiccata caratteristica divisiva occidente-oriente per dirla alla Nietzsche sia che "gli uomini vogliono ancor più essere occupati che felici. Perciò chiunque li occupi è un benefattore. La fuga dalla noia! In oriente la saggezza si accorda con la noia, questo trucco è talmente difficile per gli Europei da far venire loro il sospetto che la saggezza sia impossibile"...posto tutto ciò in via prodromica, mi ritengo felice che Lei sia rimasto dov'è ora. Colgo l'occasione per porgerLe gli effetti della mia più sentita stima.
RispondiEliminaDiciamo che ragni, serpenti, coccodrilli e piddini in larga misura basta non andarseli a cercare, e che l'Australia è un Paese orientale in termini geografici. Mi fa comunque piacere che qualcuno pensi che restare qui sia stato utile.
EliminaGrazie veramente grazie Prof. Ho 61 anni e non vedrò la fine della guerra dei 30 anni spero solo che almeno su argomenti importanti un po' la seguano per ridare un po' di speranze ai più giovani.
RispondiEliminaNon sarei così pessimista! La defenestrazione di Praga è stata cinque anni fa, con l'arrivo in Parlamento del Dibattito, quindi ci restano 25 anni, che passano in fretta: si tratta di arrivare al 2048, quando io avrò 86 anni (più o meno l'età di mio padre) e tu 87. Si può fare.
EliminaTi seguo dall'inizio e su questo tema in particolare da quando si parlò dei prestiti eterni.
RispondiEliminaTi feci anche alcune domande all'epoca pubblicando dei tuoi video dove chiedevo a cosa fosse dovuto il trionfalismo e la corsa anche di alcuni della lega a entrare nel governo per spendere questi fondi fomentando ulteriormente l'idea che ci regalassero soldi da UE.
Visto ciò che è accaduto da quando furono fatti i primi bilanci europei dove siamo sempre stati contributori netti e dove il 10 che tornava sui 15 che versavamo erano soggetti sempre a regole di cofinanziamento che come sappiamo per noi sono complicate da realizzare e le tante provocazioni tedesco olandesi svizzere sui patrimoni degli italiani ed in particolare su quello immobiliare, mi risultava difficile pensare che quei Paesi ci regalassero soldi.
Ma questa balla è passata e la gente ci crede e soprattutto non solo dovremo restituire o pagare di tasca nostra tutto (magari invece di 15 a 10, 13 a 10) ma soprattutto trattandosi di prestiti privilegiati, nemmeno sarà conveniente in termini di interessi e non solo, as usual, pagando quei fondi ben di più dei cugini suddetti, ci indebitiamo di più per finanziare chi versa 5 e prende 15 e sappiamo tutti chi siano.
Prima o poi arriveremo a pentirci amaramente anche di questa ulteriore presa per i fondelli.
Capisco che una sua opinione, stante l'appartenenza politica, vada argomentata tecnicamente (e spesso non è sufficiente). Però bastava sapere che il PNRR veniva dall'UE per avere una ragionevole certezza sulla sua "anbiguità".
RispondiEliminaProbabilmente anche una IA, dopo aver analizzato un po' tutti i dati storici sui trattati UE, sarebbe arrivata alla stessa conclusione senza conoscere un fico di finanza ed economia.
Da europeista convinto mi dissocio da questo modo di argomentare rozzo e sovrasemplificato!
EliminaHo semplicemente osservato un comportamento emergente di un sistema complesso.
EliminaQualche sera fa ho avuto il Consiglio di Istituto in qualità di rappresentate dei genitori (esperienza interessante per comprendere la logica dei #Siccerio) e si è parlato di PNRR.
RispondiEliminaSorvoliamo sugli obiettivi dei progetti di PNRR (dobbiamo prendere i buoni dell'Esselunga però finanziamo le WiFi, in futuro le vere attività didattiche innovative, temo, prevederanno l'uso dei libri cartacei).
Sotto alcuni punti emersi (a conferma di quanto preavvisato):
1. Alcune scuole rinunciano anticipatamente perchè, dato che i progetti rimborsano a consuntivo, dovranno anticipare l'anticipabile per avviare acquisti e opere, ma dato che dovranno fare ricorso alla liquidità ordinaria rischiano di rimanere senza e bloccare le attività.
2. I progetti "obbligano" all'acquisto di dispositivi che tra 4-5 anni saranno obsoleti e in ogni caso richiederanno dei costi annuali di manuatenzioni e licenze (non coperte dal PNRR) e in futuro per sostituirli.
3. Dato che tutte le scuole aderenti dovranno ordinare e fare i contratti (tutti nello stesso ambito, perchè non sia mai che una scuola possa spenderli in quanto è necessario) entro il 30 giugno '22, c'è il timore che si verifichi un eccesso di domanda con prevedibili sviluppi: aumento dei costi e ritardi di consegna (stile 110). E' vero che i progetti dovranno essere conclusi entro il 30 giugno '23 e c'è un anno, ma c'è il timore che alcuni di essi possano saltare. Speriamo non ci siano struzzature di offerta.
Suppongo che gli stessi problemi ci siano anche in altri ambiti della PA.