L’economia esiste perché esiste lo scambio, ogni scambio presuppone l’esistenza di due parti, con interessi contrapposti: l’acquirente vuole spendere di meno, il venditore vuole guadagnare di più. Molte analisi dimenticano questo dato essenziale. Per contribuire a una lettura più equilibrata della realtà abbiamo aperto questo blog, ispirato al noto pensiero di Pippo: “è strano come una discesa vista dal basso somigli a una salita”. Una verità semplice, ma dalle applicazioni non banali...
venerdì 7 novembre 2025
Meno uno: "Bentornato a casa!"
(...queste cortesi parole sono scritte su un biglietto che il direttore dell'albergo mi ha fatto trovare in camera. Le estendo a voi...)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Sempre bello tornare a casa.
RispondiEliminaMi è sembrato di averti intravisto, ma tu sei uno che sa come ci si comporta...
EliminaIo, ora al caffè, ma quando me ne sono accorto, era già lontano. Sono stato aiutato dalla fortuna più che dall'attitudine. Scherzi a parte, in queste occasioni, è troppo impegnato per avere una sezione d'urto significativa a meno di non essere molto inopportuni.
EliminaPer chi, come me, non lo sapeva, il Goofy è in diretta sul canale YT di A/simmetrie.
RispondiEliminaNon potendo esserci, seguendovi nei video in differita, mi sento comunque a casa in vostra compagnia.
RispondiEliminaAppena finito di seguire l'intervento del Professore di domenica "noi pensavamo".
RispondiEliminaVorrei ringraziarlo della spiegazione e sottolineare quanto ho apprezzato il filmato iniziale, che avrebbe già da solo rappresentato un intervento completo, nonostante la brevità.
Ma il dito della Sistina del filmato è stato inserire il cartone animato di una pubblicità del Carosello degli anni '70 del frate Cimabue, che faceva una cosa e ne sbagliava due, esatta metafora di UVA, che era il soggetto del filmato.
Mi ha fatto ridere, pensare e viaggiare nella memoria della mia infanzia.
Complimenti a chi ha avuto l'idea.
Arrivederci, alla prossima. E se anche dovessimo commentare una crisi non sarà cosi male, considerata l'alternativa. Nonostante l'età che mi dovrebbe rendere saggio, continuo a essere ottimista riguardo quest'ultima.
RispondiEliminaNo dai, avrai tutto il tempo per ricrederti.
EliminaGoofynomics finito. Grazie Professore!
RispondiEliminaVolevo scrivere Goofycompleanno
RispondiEliminaAvrei voluto ringraziare di persona ma non c'è stata l'occasione. Non era essenziale, ma certe cose, come la gratitudine, si esprimono meglio 'dal vivo'. È stato un bel 'battesimo', insieme a delle belle persone.
RispondiEliminaGrazie per tutto il lavoro e l'impegno.
Una domanda... Ma perché il PD non mette una tassa regionale sui redditi milionari nelle regioni governate da loro??? Le tasse regionali si possono modulare credo.. Già in busta paga ci sono. Vediamo se hanno il coraggio o è solo una cosa a parole per prendere il voto delle liceali con i pantaloni larghi
RispondiEliminaC'è un minimo dell'1.23 e un massimo del 3.33, qui i dettagli di quanto applicato https://www1.finanze.gov.it/finanze2/dipartimentopolitichefiscali/fiscalitalocale/addregirpef/sceltaregione.htm
EliminaMi complimento per l'organizzazione dell'evento e per la solerzia e competenza dello staff dell'albergo e di a/simmetrie. Ad 11 anni dal 2014 sono riuscito nuovamente a partecipare al goofy. Ho un solo piccolo appunto da fare e riguarda l'acustica della sala conferenze; il problema é sopratutto legato a fatto che purtroppo sono un po' sordastro, tuttavia ho notato che in sala erano presenti degli altoparlanti solo fino a metà sala e verso il fondo erano assenti; di conseguenza nelle ultime file non sempre ciò che veniva detto era chiaro; poco male, recupereò ascoltandomi lo streaming.
RispondiEliminaMolto interessante l'intervento sulla computerizzazione del mondo;
RispondiEliminapensavo...la fattura elettronica è stata una ottima evoluzione, anche dal punto di vista della produttività nella gestione delle operazioni contabili; la gestione del DDT è invece rimasta "primordiale" ancora basata sul cartaceo e nel migliore delle casi su file .pdf che non contengono dati strutturati; un obbligo per le software house di integrare nei loro prodotti di contabilità la funzionalità di ricevere ed inviare DDT elettronici simili a quelli della fattura elettronica migliorerebbe ulteriormente l'organizzazione delle operazioni contabili(minor tempo per l'inserimento dei dati) e di controllo(automatizzazione della riconciliazione dei dati della fattura con i DDT). Idem per i file bancari dell'estratto conto: basterebbe l'obbligo per la banca ad inserire i campi partita Iva dell'ordinante, partita Iva del beneficiario. Molte ore lavoro potrebbero essere dedicate a compiti a maggiore valore aggiunto.
Buonasera, Alberto. Ho lavorato in Banca dove per 10 anni mi sono occupato di formazione del Personale ed organizzazione di eventi (fino a 350 partecipanti) e posso fare i miei complimenti per come è stata organizzata tutta la manifestazione. Non ho riscontrato nessuna sbavatura, eppure governare i vari momenti con 523 partecipanti non è semplice:check-in velocissimo, sala accogliente e spaziosa, gestione di cena, colazione e pranzo (a proposito, cibo squisito e vini godibilissimi!) efficientissima. Io e mia moglie siamo stati benissimo. Livello dei relatori altissimo accompagnati da più che bravi moderatori. Ciliegina sulla torta...vedere il deus ex machina dell'evento aggirarsi nella sala con fare giustamente soddisfatto è stato un bel vedere. Esperienza bellissima che ha rappresentato un ulteriore bagno di consapevolezza per chi, come me, ti segue dalle origini in questo lungo, faticoso ma entusiasmante percorso. Alla prossima.
RispondiEliminaÈ stato un vero piacere ritornare a Montesilvano. Grazie a lei, ad asimmetrie e ai relatori. Grazie per l'accoglienza da parte della struttura e a tutti i membri, vecchi e nuovi, di questa splendida comunità.
RispondiElimina