lunedì 3 gennaio 2022

Le bollette secondo ECON102 (e gli científicos)

Non che io abbia una grande stima dei miei precedenti colleghi (gli economisti): la storia di questo Dibattito illustra sufficientemente come, con le eccezioni indispensabili per confermare la regola, la categoria non abbia dato un grande contributo alla comprensione dei problemi attuali, essendo divisa fra persone che nascondevano la testa sotto la sabbia e persone che guardavano fissamente dalla parte sbagliata. In fondo, anche la vicenda delle "bollette" (l'aumento dei costi dell'energia), ce lo conferma. Quando a marzo di due anni fa (2020), in questo blog paventavamo l'ipotesi che la pandemia potesse causare una fiammata di inflazione a causa di strozzature dal lato dell'offerta, la communis opinio degli esperti vedeva per lo più all'orizzonte rischi di deflazione, determinata dal calo della domanda (si dice il peccato ma non il peccatore: qui uno...). 

Tuttavia, anche se del loro avviso possiamo fare normalmente a meno (lo spirito natalizio mi induce a risparmiarvi altri esempi), in questo mondo di científicos (come venivano chiamati i tecnici ai tempi così lontani e così vicini di Porfirio Diaz) non è del tutto inutile sapere in che modo gli economisti la pensino. Chiarisco: quasi mai sapere come ragionano gli economisti ci servirà per capire direttamente come andranno a finire le cose, ma molto spesso ci servirà a capire che cosa gli científicos sanno di sapere e quindi quali saranno le loro future mosse, consentendoci indirettamente di capire come potrebbero andare a finire le cose (male, ovviamente, in coerenza con la raffinatezza del loro pensiero científico).

Ai tempi gloriosi di Samuelson (1941) per deridere gli economisti li si descriveva come pappagalli cui è stato insegnato a ripetere "domanda e offerta". Nel frattempo, un pochino anche per colpa di Samuelson (o almeno così la pensa Paul Davidson, e se interessa sono d'accordo con lui) il compito di deridere gli economisti è diventato molto, troppo più semplice.

Questo particolare ordine di científicos si è infatti diviso in due famiglie: i parrocchetti della domanda e i cacatua dell'offerta.

Sì, oggi per lo più (cioè escludendo i post-keynesiani) gli economisti sono pappagalli che ripetono una parola sola. I parrocchetti "keynesiani" ripetono "domanda, domanda,..."; i cacatua "neoclassici" (quelli che voi chiamate neoliberisti, per intenderci) ripetono "offerta, offerta,...". Eppure, voi lo sapete bene, per Adam Smith (l'autore che i neoclassici citano senza averlo letto) la domanda era importante, tanto da determinare, fra l'altro, una caratteristica importante dell'offerta, forse la più importante: la produttività (cosa di cui sono ancora oggi consapevoli i post-keynesiani, mentre i keynesiani la ignorano: qui c'è tutta la spiegazione, se interessa). Di converso, per Keynes (l'autore che i keynesiani citano senza averlo letto) le condizioni dell'offerta erano essenziali nel determinare l'equilibrio del sistema: basta rileggersi la sua analisi della Grande Depressione, o ricordare che nel tirare le fila del ragionamento il Capitolo XVIII della Teoria Generale parte dall'elencare i fattori che influenzano la forma della curva di offerta aggregata.

Ma agli idiots savants che popolano i nostri dipartimenti La ricchezza delle nazioni o la Teoria generale oggi non sembrerebbero libri científicos, perché sono privi di formule matematiche, ed è anche per questo che non li leggono: non appagano il loro inesausto e inesauribile bisogno di sentirsi intelligenti facendo cose che a loro sembrano difficili. Nell'epoca dell'iperspecializzazione accademica, piuttosto che gestire un mondo fatto di due pezzi, è pagante concentrarsi su uno, e solo uno, di questi pezzi, coltivandolo con sterile e maniacale accanimento. Capita così che se sei un parrocchetto e arriva uno shock di offerta (come nel 2020), ti aspetterai che le conseguenze siano quelle di uno shock di domanda, mentre se sei un cacatua e arriva uno shock di domanda (come nel 2009) lo gestirai come se fosse uno shock di offerta.

Ora, simili "errori" dipendono naturalmente da una quantità enorme di motivazioni storiche, sociologiche, epistemologiche, deontologiche, e chi più ne ha più ne metta. Le più rilevanti sono anche le più nobili: il desiderio di attaccare l'asino dove vuole il padrone, e la smania di far carriera. Queste motivazioni sono trasversali a molti campi e quindi non esito a immaginare che ne comprenderete immediatamente l'importanza. Certe "cantonate", insomma, sono più apparenti che reali, nel senso che magari, ricordandosi che cosa era scritto nei libri del primo anno, e che cosa insegnano a ECON101, molti colleghi, come abbiamo più volte evidenziato in questo blog, potrebbero (e avrebbero dovuto) fare a meno di consigliare con fastidiosa regolarità la ricetta sbagliata (ad esempio, l'austerità durante uno shock negativo di domanda). Fatto sta che in certe contingenze storiche se non dici quello che devi dire non fai carriera: non ti pubblicano (con me ci hanno provato, come ricorderete), non entri nel network giusto, ecc.

En passant segnalo che questi meccanismi che abbiamo visto tante volte all'opera nella professione economica (fatta di macroeconomisti, microeconomisti, economisti del lavoro...) sono esattamente quelli che vediamo oggi all'opera nella professione medica (fatta di virologi, epidemiologi, immunologi...).

Niente di più, niente di meno.

Ma oltre questa miseria umana, che tutti ci accomuna (non sono umani solo gli economisti e i medici - forse in questo periodo loro lo sono un po' meno degli altri - siamo tutti umani, anzi: umanƏ), oltre questa umana fragilità c'è anche un altro motivo, più "tecnico", che spiega la strana difficoltà di parrocchetti e cacatua nel ritenere in testa le due paroline magiche: domanda e offerta. Questa difficoltà in parte credo dipenda dalla straordinaria rozzezza del modello che tutti noi professionisti utilizziamo per tenere i due pezzi insieme. Oggi voglio spiegarvi com'è fatto questo modello, il modello AS/AD (aggregate supply, aggregate demand), e che cosa, utilizzandolo, gli científicos si aspettano che accadrà in seguito all'aumento dei prezzi dell'energia. Se arriverete in fondo, sarete anche voi degli científicos. La spiegazione che vi darò farà a meno delle formule: a chi vuole sentirsi intelligente suggerisco di rileggersi un canto di Dante. Sarà però indispensabile usare dei grafici. Spiace. D'altra parte, questo è un blog tecnico e nessuno vi obbliga a leggerlo, soprattutto in una settimana in cui ben altre preoccupazioni incombono su tutti noi.

Le unità di misura

Per cominciare, è utile che capire bene quali variabili sono rappresentate dal modello. Non è difficile, sono due:

sull'asse delle ascisse, il volume del prodotto (interno lordo), indicato dalla lettera Y, e su quello delle ordinate il livello dei prezzi, indicato dalla lettera p. 

Prima osservazione: Y è il Pil, non la crescita del Pil (la crescita economica), e p è il livello dei prezzi, non la crescita del livello dei prezzi (l'inflazione). Il modello quindi è statico, il che significa, come vedremo meglio "riempiendo" questa scatola, che il modello più usato dagli economisti non rappresenta le due cose che agli economisti più interessano: la dinamica del prodotto (la crescita) e la dinamica dei prezzi.

Eggnente, fa già piangere così, ma questo è solo il primo gradino della vostra discesa verso l'abisso...

L'offerta di lungo periodo

In economia (micro) la curva di offerta indica quale quantità q di un determinato bene l'imprenditore trova conveniente produrre dato un certo livello dei prezzi. Normalmente all'aumentare del prezzo l'imprenditore è incentivato a produrre di più, e quindi la curva di offerta ha inclinazione positiva, cioè è una cosa di questo tipo, dove a prezzi più alti corrispondono quantità maggiori:

Il modello AS/AD non considera la quantità q di un singolo bene ma l'aggregato Y di tutti i beni prodotti da un determinato Paese, e lo fa ipotizzando che nel lungo periodo l'offerta di beni, intesa come quantità massima di beni che è possibile produrre, dipenda solo dalla tecnologia e dall'offerta di fattori produttivi (capitale e lavoro). L'offerta aggregata di lungo periodo, cioè il potenziale produttivo del Paese, che dipende da tutte queste belle cose (che nel modello non sono rappresentate, cioè sono esogene), di converso non dipende dall'altra cosa che nel modello c'è, ovvero dal livello dei prezzi. In altre parole, la curva di offerta di lungo periodo è fatta così:

Una retta verticale posta al livello (esogeno) del Pil potenziale, che è lo strano oggetto di cui vi ho parlato ad esempio qui e su cui abbiamo tenuto questo convegno. Volendo prendere per buone le stime di questa gigantesca puttanata (scusatemi: tale è e come tale va definita) fornite dal Fmi, per dare un po' di concretezza al grafico, supponendo che Y sia misurato in miliardi di euro, potremmo scrivere:


ovvero: la curva di offerta di lungo periodo nel 2021 è verticale al livello di 1749,17 miliardi di euro, corrispondenti appunto al Pil potenziale (stimato).

A proposito, siccome vi ho detto che non avrei usato formule, allora le uso. Il Fmi non fornisce direttamente il valore del Pil potenziale, ma quello dell'output gap (lo trovate in questo foglio Excel), definito come scarto fra il Pil effettivo e quello potenziale espresso in percentuale del Pil potenziale:


per cui il Pil potenziale può essere ottenuto invertendo la formula:


e con i dati del 2021 ottenete appunto:


cioè secondo il Fmi nel 2021 saremmo 85,78 miliardi al di sotto del nostro potenziale produttivo (io credo lo scarto sia molto più grande, come sapete, ma chiudiamo qui la parentesi).

Qual è il significato di questa curva verticale, cioè "rigida" rispetto al livello dei prezzi? Possiamo leggerla così: nel lungo periodo non importa quale sia il livello di prezzo prevalente, perché il sistema non potrà andare oltre il livello di produzione reso possibile dalle tecnologie, dal numero di lavoratori e dallo stock di capitale fisico (macchine, attrezzature, capannoni, ecc.) disponibili. Ad impossibilia nemo tenetur.

La domanda aggregata

In microeconomia la curva di domanda generalmente ha un'inclinazione negativa, perché riflette il dato dell'esperienza comune a tutti noi che di norma e in media se un bene costa di più tendiamo ad acquistarne di meno (se non altro perché finiamo i soldi). Quindi la curva di domanda microeconomica è una cosa di questo tipo:

e riflette il fatto che quando aumenta il prezzo p di un bene diminuisce la quantità q che desideriamo consumarne. Trasponendo il discorso sul piano macroeconomico, quello che ci interessa rappresentare è la domanda aggregata, cioè, in buona sostanza, il potere di acquisto a disposizione dell'intera collettività nazionale (immaginando un'economia chiusa, senza scambi con l'estero, altrimenti dovremmo considerare anche il potere di acquisto dei cittadini residenti altrove). A differenza dell'offerta aggregata, che non dipende dai prezzi per i motivi su esposti, la domanda aggregata ovviamente dipende dai prezzi in modo inverso: se aumentano i prezzi, diminuisce il potere di acquisto dei saldi monetari a disposizione dei cittadini (consumatori, imprenditori) e quindi la loro spesa (per consumo, investimento) necessariamente dovrà diminuire. La curva di domanda aggregata quindi è una cosa di questo tipo:

dall'andamento vagamente iperbolico (in effetti, la derivazione analitica più semplice produce un ramo di iperbole equilatera, ma non vi annoio anche con questo), a significare che quando i prezzi tendono a infinito (cioè quando si va verso l'alto) la quantità di beni che i residenti possono acquistare tende a zero, mentre se i prezzi tendessero a zero la quantità di beni teoricamente acquistabili tenderebbe a infinito.

Non è così difficile, se ci pensate un attimo...

Assemblaggio: l'equilibrio di lungo periodo

Naturalmente ora da bravi psittacidi dobbiamo mettere insieme la domanda e l'offerta: così facendo individueremo un punto di equilibrio. Viene fuori una cosa di questo tipo:

Il punto E è l'equilibrio. In quel punto il livello dei prezzi (p soprassegnato) è tale da permettere ai residenti di acquistare un livello di prodotto esattamente pari al prodotto potenziale. Se i prezzi fossero più bassi, la domanda sarebbe maggiore del Pil potenziale. Ma siccome il Pil potenziale è, come ricorderete, il livello al quale si può spingere la produzione senza generare aumenti dei prezzi, qualsiasi tentativo di spingere la domanda a destra della barriera della curva di offerta verticale, spingendo i prezzi in basso, farebbe aumentare i prezzi, riportandoci a E. Se i prezzi fossero più alti, la produzione potenziale eccederebbe la domanda, il che spingerebbe i prezzi verso il basso.

Rifletteteci un po' sopra, ma intanto considerate due cose: la prima è che il punto E, punto di equilibrio, in un modello statico è un punto morto. In E non c'è crescita (il prodotto è esattamente uguale al potenziale e lì resta), in E non c'è inflazione (il livello dei prezzi è esattamente quello che permette ai residenti di comprare tutto il prodotto potenziale coi soldi che hanno, e lì resta). Un punto di crescita zero e inflazione zero abbastanza irrealistico.

La seconda cosa è che se nel 2021 fossimo stati in equilibrio di lungo periodo il nostro Pil sarebbe stato 1749,17 miliardi. Invece è stato di 1663,39 miliardi (secondo il Fmi). A prendere per buone queste cifre, si direbbe che nel 2021 non fossimo nel punto di equilibrio di lungo periodo, ma un po' al disotto (e ci mancherebbe anche, visto la sberla che ci siamo presi)! Ora, non entro in come andrebbe rappresentato in questo modello lo shock causato dal COVID (vi anticipo che se vi interessa una spiegazione scolastica chiara è qui ma naturalmente la questione non è semplice, dato che il COVID è un fenomeno complesso per un modello così semplice). Vorrei prima spiegarvi come si rappresenta in questo modello il fatto che il sistema economico possa non essere sempre in una posizione di equilibrio di lungo periodo, una posizione stabile in cui nessuna variabile manifesta una tendenza a spostarsi: lo si fa introducendo la curva di offerta di breve periodo.

Il breve periodo

L'equilibrio di breve periodo nel modello AS/AD (almeno, nelle versioni più "scolastiche" di esso) è situato all'intersezione della curva di domanda aggregata con la curva di offerta aggregata di breve periodo (SRAS, short-run aggregate supply). Come è fatta questa curva? L'ipotesi è che nel breve periodo, cioè a prezzi dati (perché l'aggiustamento dei prezzi richiede tempo e quindi ci proietta nella dimensione del lungo periodo), sia possibile produrre qualsiasi quantità di prodotto. In altre parole, come dicono gli economisti, l'ipotesi è che nel breve periodo l'offerta aggregata sia infinitamente elastica al prezzo (mentre nel lungo è rigida). Ora, detto così suona assurdo, ma questa ipotesi non è altro che la rappresentazione stilizzata di una miriade di situazioni che effettivamente in pratica possono verificarsi. Faccio un esempio: se per qualche motivo la domanda aggregata aumenta, per un po' (aka nel breve periodo) è possibile espandere la produzione aumentando l'utilizzo della capacità produttiva esistente, pagando qualche straordinario, ma senza aumentare i salari e quindi i prezzi. La stessa cosa vale in caso di una riduzione imprevista della domanda, come quelle dovute a un lockdown: si produce di meno, ma allo stesso prezzo.

In termini grafici, questo significa che la SRAS è orizzontale:

Assemblaggio: l'equilibrio di breve periodo

Proviamo a mettere insieme tutti e tre i pezzi. Per come sono fatte, le curve di lungo periodo necessariamente si incontreranno in un punto, e solo in quello (che quindi è, per costruzione, l'equilibrio di lungo periodo). Che tre curve si incontrino nello stesso punto invece richiede un po' più di fortuna.

Siccome siamo científicos, facciamo come gli científicos, cioè facciamo finta di averla, questa fortuna.  Il grafico si presenterebbe così:


In questo caso il punto E sarebbe di equilibrio sia di lungo che di breve periodo, cioè al livello di prezzi p soprassegnato il Pil effettivo coinciderebbe con quello potenziale. Per usare un termine che a qualcuno di voi è noto, questa è una situazione in cui l'output gap è nullo: non c'è inflazione, non occorre fare politiche espansive (altrimenti l'inflazione partirebbe), né politiche restrittive (altrimenti si entrerebbe in deflazione).

Ovviamente questa situazione non è molto realistica, anche se le statistiche del Fmi ci dicono che la raggiungeremo nel 2024 (quando secondo loro l'output gap sarà zero). Possiamo però usarla come conveniente punto di partenza per esaminare gli effetti di un tipico shock di offerta di breve periodo: un aumento esogeno dei prezzi, causato dall'aumento dei costi dell'energia (le famose "bollette"). Che cosa succede se le "bollette" aumentano del 50% (come sta accadendo)? Il modello che cosa ci dice che accadrà? E quindi gli científicos che cosa pensano che accadrà?

Pil e bollette

Consideriamo intanto che l'aumento delle "bollette" non è uno shock di offerta di lungo periodo: non modifica né la tecnologia, né la forza lavoro disponibile, né la quantità di macchinari disponibili. La curva AS quindi non si sposterà. Non è nemmeno uno shock di domanda: l'aumento dei prezzi è esogeno rispetto alla domanda, non siamo noi ad averli tirati su in un inverno così caldo (a Capodanno ero a Saracinesco a prendere il sole in maglietta 908 metri sopra il livello del mare, cosa non ovvia da quelle parti...). Non si sposterà nemmeno la curva AD. Nel modello l'aumento "delle bollette" determina uno spostamento verso l'alto (cioè verso prezzi più alti) della curva di offerta di breve periodo.

Succede cioè una cosa così:


dove, per facilitare (spero) la vostra lettura ho aggiunto qualche frecciona:

E quindi? E quindi che cosa si aspettano che succederà i nostri científicos in seguito all'aumento dei costi dell'energia? Semplice: nel loro modello la curva di offerta di breve periodo SRAS si sposterà verso l'alto in SRAS', semplicemente perché l'aumento del costo dell'energia farà aumentare i prezzi di ogni bene e servizio. Il livello generale dei prezzi aumenterà quindi fino a p', cioè ci sarà inflazione (lungo il tragitto da p a p'). Conseguentemente il nuovo equilibrio non sarà più in E. La curva di offerta di breve periodo intersecherà la curva di domanda in E', in corrispondenza di un livello di Pil più basso, Y', cioè ci sarà recessione (lungo il tragitto da Y soprassegnato a Y').

Uno shock di offerta di questo tipo provoca quindi simultaneamente due cose che a nessuno piacciono molto, almeno non in questa combinazione: inflazione (cresce p) e recessione (cala Y). L'inflazione, come saprete, c'è già. La recessione va interpretata. In questo modello molto semplice assistiamo a un calo del livello del Pil. In effetti, però, il mondo è più complicato. In questo momento siamo ancora in una fase di rimbalzo dopo la sberla del 2020-2021, per il 2022 si parla di una crescita del 4%. Ecco, diciamo che magari a conti fatti nel 2022 la crescita potrebbe non essere del 4%, ma inferiore, con tutto quello che ne consegue ad esempio per la sostenibilità del debito. Del resto, abbiamo già visto che il weekly tracker dell'OCSE dimostra qualche segno di affaticamento, quindi: sta già succedendo.

E gli científicos lo sanno.

La morale della favola

Ora è veramente tardi, devo avviarmi a concludere con la morale della favola, che è questa:

L'intervista a Borghi oggi sulla Verità (a proposito: vi siete abbonati?) spicca per contenuti e per corredo iconografico. La foto scelta riassume perfettamente la morale della favola, che è più o meno questa: quando la SRAS slitta verso l'alto, se sei uno científico vorrai stare ovunque, tranne che al Governo.

Se sono riuscito a farvi capire perché, ne sono lieto.

Se non ci sono riuscito, sono qui per rispondere.

Buenas noches!

49 commenti:

  1. Risposte
    1. Prego. Lo sguardo è eloquente (secondo me quella foto prima o poi la usa Osho)...

      Elimina
    2. Chiarissimo, e di piacevolissima lettura, grazie.

      Elimina
    3. Meno piacevole è invece il finale. Della recessione nessuno al governo ne parla.

      Elimina
    4. Ma non è detto che si presenti come recessione “tecnica” (calo del Pil per due trimestri). Semplicemente, si presenterà come ripresa meno rapida. Del resto, le fabbriche più disparate (dall’alluminio alla ceramica) stanno già fermando la produzione…

      Elimina
    5. Oltre alle chiusure (temporanee) degli "energivori", sul mercato si stanno verificando anche fallimenti e procedure concorsuali dei fornitori: Green Network, Cura, Alpherg. Non è il massimo in presenza di shock dal lato dell' offerta. Tutte causate peraltro da ovvi problemi di Credito

      Elimina
  2. Se la domanda di energia fosse inelastica, cioè se rimanesse fissa anche con un aumento dei prezzi, al posto di una diminuzione del PIL ci sarebbe un aumento, giusto? Questo, non è anche quello che è successo nelle precedenti crisi energetiche? Ovviamente, mi riferisco al PIL nominale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per un economista non ha un enormissimo senso ragionare in termini di una grandezza che è il prodotto di un volume per un prezzo in un modello che separa i volumi dai prezzi. Il Pil nominale normalmente non viene preso in considerazione. Nelle precedenti crisi energetiche (se parliamo di quelle degli anni '70) si è verificata stagflazione, cioè quello che questo modello sembra più o meno suggerire.

      Elimina
    2. L'ho riletto e ho capito meglio. Forse mi ero confuso quando ha messo il valore del PIL sulle ascisse e da quel momento in poi non avevo più realizzato che si trattase invece del volume. Grazie mille.

      Elimina
    3. è una domanda un po' fuori tema ma visto che ha citato anche Paul Davidson nel post ne approfitterei: che opinione ha del modello delle curve D-Z rispetto all'uso del modello AS-AD?

      Davidson a quanto ho capito è stato uno dei principali postkeynesiani, assieme a Weintraub, a denunciarlo come il vero modello della teoria generale di Keynes (che tra l'altro usa i valori nominali della domanda e offerta attesa, giustificando che quelli che l'imprenditore vuole massimizzare sono gli utili nominali attesi [quindi euro, non grandezze reali da lui non osservabili] quando prende le proprie decisioni sul volume produttivo del periodo).

      Avevo approfondito l'argomento l'anno scorso, quindi mi scusi se, a distanza di tempo, ho descritto in modo poco chiaro o impreciso il cuore del modello che era estremamente più articolato delle mie due righe, ma mi sono sempre chiesto che idea ne abbia a riguardo.

      Elimina
  3. Solo per segnalare un refuso (un lapsus?).
    Ha scritto:
    "questi meccanismi che abbiamo visto tante volte all'opera nella professione MEDICA (fatta di macroeconomisti, microeconomisti, economisti del lavoro...)",
    invece che:
    "questi meccanismi che abbiamo visto tante volte all'opera nella professione ECONOMICA (fatta di macroeconomisti, microeconomisti, economisti del lavoro...)"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, scusa, è così, ma non saprei se classificarlo come lapsus.

      Elimina
    2. Sostanzialmente è sempre la stessa storia: sono cose che dovreste avere già visto e non capisco perché molti di voi non riescano a gestirle. Però è stato bello...

      Elimina
    3. Senatore, gestire la paure dell'austerità è un po' diverso dal gestire la paura una miocardite, una trombosi a tua moglie o un cancro a tua sorella piccola nel lungo periodo per un TSO inutile nella tua fascia d'età.
      Gestire le cause non è proprio la stessa cosa di gestire le conseguenze.

      Elimina
    4. Caro, con tutto il rispetto: nel post lo riconosco (c’è scritto). Viceversa (so che spiace) non vedo la differenza fra questa osservazione e la canzoncina che mi son sentito cantare qui per un decennio: “Tu fai solo chiacchiere ma laggente soffrono! Vergonnniaaa!” Che è, credete che non lo sappia? E se laggente quando soffrono votano i 5 Stelle di turno (i prossimi si stanno scaldando a bordo campo) c’è altro da fare che accettarlo, aspettare, diffondere consapevolezza?

      Elimina
    5. CITAZIONE: "E se laggente quando soffrono votano i 5 Stelle di turno (i prossimi si stanno scaldando a bordo campo) c’è altro da fare che accettarlo, aspettare, diffondere consapevolezza?"
      L'alternativa saresti tu?

      Elimina
    6. Credo che tu abbia qualche lieve problema di comprensione del testo, caro nuovo amico.

      Elimina
    7. CITAZIONE: "E se laggente quando soffrono votano i 5 Stelle di turno (i prossimi si stanno scaldando a bordo campo) c’è altro da fare che accettarlo, aspettare, diffondere consapevolezza?"
      L'alternativa saresti tu o il tuo partito che fa parte di quella compagine governativa guidata da un banchiere?
      Te lo ricordi che tu ed i tuoi colleghi siete pagati "dallaggente" e dovreste essere al loro servizio?

      Elimina
    8. Avendo la leva della censura dei commenti altrui, è facile scrivere in modo d'apparire brillanti vero?

      Elimina
    9. No, caro amico: è avendo interlocutori come te che è facile apparire brillanti (se poi lo si è, diventa facilissimo). Siccome sei un grillino ti scuso se hai un problema di analfabetismo funzionale e rileggo con te le parole che ho scritto, in modo da evitare di perder tempo col tuo commento. Io ho detto che non c'è alternativa rispetto al lavoro che stiamo facendo qui da undici anni. Io non sono "pagato" da laggente: io rappresento laggente, e nessun fascista grillino potrà impedirmi di difendere il fatto che queste sono due cose ben diverse. Io non devo "obbedire" a "laggente" che mi paga lo stipendio. Io devo anche indicare una strada, far crescere una consapevolezza. In questo momento, come in altri, laggente in Italia vuole a grande maggioranza cose che reputo sbagliate. Che cosa faccio secondo te? Entro in clandestinità? E posso dirti che siccome la politica è responsabilità, io vedo le responsabilità degli eletti, e cerco di sostenere la mia, ma vedo anche quelle degli elettori? Posso dire che chi ora si lamenta del fatto che noi non lo difendiamo abbastanza in almeno un caso su tre si è costruito da solo il mondo in cui ci è oggettivamente difficile difenderlo?

      Senti: qui con gli ortotteri abbiamo già dato. Sei brillante, brillantissimo. Apriti il tuo blog e abbi il tuo successo lì. C'è già uno che ci ha provato ed è andata benissimo!

      Buona fortuna e stacci bene!

      Elimina
    10. Senatore, spiace molto, ma perché semplicemente rispondevo alla domanda "non capisco perché molti di voi non riescano a gestirle".
      Non l'accuso di non (poter) fare nulla, ma solo di biasimare troppo chi capisce ma non gestisce.
      Ma spiace di più che il mio post abbia scatenato il prossimo elettore deluso della Meloni, quindi chiedo scusa e auguro a entrambi in bocca al lupo.

      Elimina
    11. Se i nuovi 5S si stessero scaldando a bordo campo, non si spiegherebbe la torsione autoritaria fortemente accelerata impressa al metodo di governo con le istituzioni di "garanzia" che non sanno più dove girarsi per guardare da un'altra parte.
      Se, comunque vada, comandi te, conviene piuttosto far governare qualcuno che non appartiene alla tua camarilla e farlo schiantare, così ti liberi da una qualsiasi parvenza di opposizione per anni.

      Elimina
  4. Il "corredo iconografico" è veramente la morte sua (dell'articolo, intendo eh...)

    RispondiElimina
  5. Lezione piuttosto difficile, ma direi eccellente per la capacità di rendere comprensibili concetti complessi come output gap, PIL potenziale e curva di offerta e domanda aggregate.
    Mi sarebbe piaciuto un sacco averla come docente, perché riesce a rendere comprensibili argomenti davvero ostici di economia anche a profani della materia come il sottoscritto.
    La cosa che mi appare prevedibile è la conferma delle ragioni profonde per le quali ci aspettano tempi assai difficili nei prossimi mesi. Noi, che la leggiamo da anni su questo blog, siamo abbastanza preparati al peggio.
    La mia preoccupazione è accentuata da un disdicevole inconveniente che mi riguarda purtroppo personalmente; succede che, pur essendo in pensione da 3 anni come medico ospedaliero, sto ancora aspettando la liquidazione (TFS) dall'INPS, per effetto di norme di contenimento del bilancio della spesa pubblica (che qui abbiamo a lungo commentato), decise parecchi anni fa da vari Governi che dovevano compiacere le regole del patto di stabilità euroimposto. Sono infatti richiesti per legge (penso ad opera di Amato, Brunetta e Monti) ventisette mesi dopo il pensionamento del dipendente per poter ricevere soltanto 1/3 del TFS complessivo; poi altri 12 mesi per un ulteriore 1/3; poi altri 6 per l'eventuale saldo. Sperando di arrivarci ancora in vita al traguardo finale, considerato che si tratta di stipendio differito del dipendente e che se l'età di pensionamento (Fornero) è 67-68, diciamo che verso i 72 anni può capitare di essere ancora in attesa della conclusione del percorso ad ostacoli della liquidazione pubblica (ovviamente la Consulta ha ritenuto del tutto legittima la differenza di trattamento tra dipendenti privati e pubblici).
    Credo di aver bisogno di un supplemento di auguri; nel frattempo compio qualche rituale gesto scaramantico, che forse aiuta.
    Grazie ancora del suo preziosissimo lavoro, Senatore.

    RispondiElimina
  6. Chiarissimo come sempre Prof.; non so con quale cuore riusciate (entrambi) a pensare al futuro, visto che la storia si ripete (di solito). Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sartta previsa vien più lenta. Di come sarebbe andata a finire ne ho parlato sul manifesto il 22/8/2011. La mia famiglia non ha voluto espatriare. Ora siamo qui e ogni giorno qualcuno capisce. Non credo che serva a moltissimo, ma piuttosto che niente…

      Elimina
    2. Sartta previsa vien più lenta. Di come sarebbe andata a finire ne ho parlato sul manifesto il 22/8/2011. La mia famiglia non ha voluto espatriare. Ora siamo qui e ogni giorno qualcuno capisce. Non credo che serva a moltissimo, ma piuttosto che niente…

      Elimina
  7. Non è vero: se i prezzi scendono si compra di meno. E se si abbassano i tassi ci si indebita meno.
    L'ha detto Cottarelli. E Cottarelli è uomo d'onore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, c'è anche questa strana idea che il debito sia un bene di Giffen. Io non sono così raffinato, ho insegnato in un villaggio di pescatori, non in un ducato longobardo.

      Elimina
  8. Quindi aaaaploitica che ascolta i científicos attaccherà col mantra catastrofico del 'Memento mori' e del purtroppissimo l'allineamento degli astri ci ha detto male. Allora c'è speranza che ci leviamo dagli zebedei gli Speranzas & co!!!

    RispondiElimina
  9. E un modello non "cientifico", con meno ipotesi farlocche, che cosa ci direbbe?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che Draghi dovrebbe contrastare con politiche mirate l'aumento dei prezzi dell'energia ma per fare questo dovrebbe restare alla presidenza del consiglio; il fatto che voglia palesemente il Colle,evidenzia che non vuole affrontare il problema!

      Elimina
    2. Diciamo che il principale limite di questo modello è la sua natura statica che rende un po' difficile per chi non ci metta bene la testa adattarlo all'analisi del reale, che invece è in continuo movimento. Comunque, anche in modelli più raffinati uno shock di prezzo del tipo che stiamo vivendo determina un raffreddamento o addirittura un'inversione della crescita. Sulla parte "diagnosi" siamo tutti abbastanza allineati. Bisogna ragionare sulla parte "terapia".

      Elimina
  10. In sintesi estrema: ecco perché Draghi vuole assolutamente il Colle!

    RispondiElimina
  11. Domanda: quindi tornando indietro all'inizio pandemia cosa si sarebbe dovuto fare? sostenere massivamente i redditi dei consumatori per mantenere lo stesso ritmo produttivo e quindi la stessa offerta di beni e servizi pre-pandemia? non averlo fatto ha determinato un calo della produzione con conseguente aumento dei prezzi (compresa l'energia)?

    RispondiElimina
  12. La butto lì:
    stai a vedere che una buona terapia è fregarsene del famoso 3% ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo è un pezzo che nel modello non è esplicitamente rappresentato, ma il fatto che abbiano dovuto fare così (fregarsene) suggerisce che non potevano non fare così…

      Elimina
  13. Ma se il PIL potenziale è così centrale in questo modello come pare, e allo stesso tempo difficile, se non impossibile da stimare... a che serve questo modello (e modelli simili)? Escluso il corso di laurea ECON102, ovviamente.


    Davide

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Serve a imporre politiche procicliche a Paesi geopoliticamente deboli, ad esempio (questo lo avete visto tutti). E poi (questo è più strano) serve a sentirsi intelligenti.

      Elimina
  14. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Scusa Filippo, ma questa cosa dov’è scritta?

      Elimina
    2. Era tardi e ho fatto il liceo scientifico, quindi non so leggere i grafici.

      Elimina
    3. Ma il grafico non credo c'entrasse molto. Più che altro, è chiaro che se aumentano i costi aumentano i prezzi (o esci dal mercato). Il significato della SRAS è più o meno questo.

      Elimina
  15. Ma siamo sicuri che sia tutto così meccanico? Dicee:"aumenta il gas, il petrolio aumentano anche i prezzi al consumo" nella mia modesta opinione c'è inflazione ed inflazione. L'aumento dei prezzi dovuto a pressioni salariali, quindi crescita della domanda di beni e servizi (classico delle economie in crescita) tipicamente si combatte con aumento dei tassi, non mi sembra il nostro caso, nè in tutto l'occidente che sta affogando nei debiti. L'aumento delle materie prime porta una crescita dei prezzi forse temporanea, ma nel medio periodo credo che i produttori saranno costretti a ridurre i loro margini pur di vendere (quelli che se lo possono permettere) e i consumatori ridurranno gli acquisti (contrazione economica) spingendo i prezzi al ribasso. La speculazione porta i grossi investitori a impiegare l'immensa mole di denaro creato dal nulla anche nelle "commodities" facendone salire i prezzi, dopo aver spedito in orbita il prezzo delle azioni, ma prima o poi un redde rationem arriverà, i prezzi dovranno fare i conti con la domanda, tenendo anche conto del fatto che automazioni, robotizzazioni, ecc. sono evoluzioni estremamente deflattive. Propendo per la visione di Mazzalai (che forse lei conosce) che ipotizza un lungo periodo di deflazione da debiti. Il covid? a mio parere solo un episodio spiacevole (economicamente parlando) questa decadenza arriva da molto prima. Cordiali saluti

    RispondiElimina
  16. Ma lo shock energetico ha una sua ragione che potrebbe svanire prima che si manifestino tutti gli effetti della "recessione"? Se fosse, per dire, dovuto ad un buffer esaurito che si andrà recuperando durante l'anno, o la solita guerra invernale Putin/Germania, o l'inizio di una transizione che l'Europa affronterà più rapidamente del previsto come vorrebbe Timmermans.. produrrebbero tensioni sui prezzi diverse per durata e consistenza nel 2022?

    RispondiElimina
  17. Immagino che Lei non farà molta fatica a cercare di far cambiare idea ai científico al governo.

    RispondiElimina

Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.