mercoledì 11 giugno 2025

Ancora sul ruolo internazionale dell’euro

Il gentiluomo di quella nobil patria natio alla quale io forse fui troppo molesto si era espresso così sui dieci rotoli di morbidezza del 10 maggio scorso: “ La moneta europea ha recentemente attratto un rinnovato interesse da parte degli investitori internazionali, anche a causa delle turbolenze geopolitiche verificatesi negli Stati Uniti, che hanno determinato flussi di capitali significativi verso l’Europa.” Insomma, baluginava all’orizzonte il coronamento del sogno bagnato degli europeisti, quello di scalzare il dollaro dal ruolo di global safe asset, sembrava ormai a portata di mano (conferendo in extremis una rivincita all’astro nascente della sinistra di destra).

Ma oggi il destino cinico & baro, in un imprevedibile (🤭) colpo di coda, si accanisce a maramaldeggiare sugli euristi. Il FT ci fa infatti sapere che “Gold overtakes euro as global reserve asset”.

Insomma, quando le cose si mettono male nessuno si fida di un esperimento sociale senza capo né coda, e ci si regola invece secondo le parole di Verdi: “Torniamo all’antico, sarà un progresso!”

Un saggio avviso, che dovremmo seguire anche noi, possibilmente prima di essere costretti a farlo…

(…no way!…)

(…devo rispondere ad alcuni prodotti del metabolismo (pdm), ma voglio farlo con calma e difficilmente ne avrò prima del weekend. Questa però era troppo gustosa per non condividerla con voi…)





21 commenti:

  1. Il mio calice di metodo classico con uve marzemino della Valcamonica è diventato ancora più piacevole.

    RispondiElimina
  2. L'euro è troppo simile a neuro per essere credibile

    RispondiElimina
  3. Stavano per farlo innovativo e digitale e 'sti bbastardi degli investitori internazionali lo vogliono d'oro!

    RispondiElimina
  4. E io suggerisco oro fisico (le buone vecchie sterline, quelle che i piloti militari americani avevano nella loro dotazione di guerra durante il secondo conflitto mondiale).

    RispondiElimina
  5. Il duca conte De Romanis, scrive:
    "Guardando ai numeri, gli Stati Uniti sono il principale emittente di debito pubblico al mondo, con circa 33 trilioni di dollari, seguiti dalla Cina (15 trilioni) e dal Giappone (11 trilioni). I paesi dell’area euro hanno, tutti insieme, un debito pari a circa 14 trilioni"...

    Insomma, ci vuole più debito!

    Dopo "L'austerità fa crescere" e "La carbonara fa dimagrire", il terzo libro della saga "Il debito fa bene alla salute".

    RispondiElimina
  6. However, an acceleration in the selling of dollar assets since April because of erratic U.S. economic policy provides an opportunity for the single currency, ECB President Christine Lagarde has said, provided the 20-nation bloc finally pushes ahead with key integration steps including joint borrowing.
    Fate presto.

    RispondiElimina
  7. E cmq l’oro per gli americani costerà anche un 15% in più, ma… pure i nostri prodotti. E questo non mi sembra essere tutto oro che luccica.👋🏼

    RispondiElimina
  8. L'ANSA di oggi lancia la seguente velina (https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/06/12/dollaro-arretra-con-trump-euro-a-massimi-da-novembre-2021_9d34bab9-9a94-4079-8081-f0de374bb76d.html). Ogni commento è superfluo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E chissà che impatto avrà l'eurone sull'export dell'eurozona.

      Elimina
    2. eh eh, esattamente l'esito che vuole Trump, ma vallo a spiegare a certa gente

      Elimina
  9. in sintesi, un derivato senza sottostante (da sempre) che sta perdendo la sua funzione di "hedging", con il mercato che si muove evidentemente altrove (crypto?)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. https://apnews.com/article/trump-media-bitcoin-stock-sale-c2db8214871452b88950bc10b567d1ec

      Elimina
  10. Buon giorno, nella diretta di oggi ha parlato di alcuni soggetti che fanno parte del bestiario che popola X. Anche io vorrei farne parte ma solo per togliermi una curiosità "PERCHE HA 666 SU TWITTER DA ANNI CATTIVO!1!1!1!" Tolta la curiosità ma restando in tema secondo me bisogna essere ingenui a dare credito a persone che stanno raccontando la trama di un film fantascientifico anni 2000... Loro sono i combattenti che vivono in comunità superstiti, isolati dal mondo in preda al misterioso vaccino che stermina tutti. Cioè davvero si sta dietro a questi soggetti? Con rispetto ma certa gente vive di queste cose altrimenti la propria vita sarebbe "normale" cioè si inventano emergenze o catastrofi per fare parte del dibattito e avere hype altrimenti nella politica "normale" sarebbero 0

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Può essere che siano veramente così scemi, come può essere che siano messi in circolo dal PD. Propendo a favore di questa seconda ipotesi perché... non hanno reagito (dimostrando di non essere scemi)! ;)

      Elimina
    2. Può essere che siano troll... Credo anche che siano in parte sciroccati. Cioè deve passare la consapevolezza che essere di cdx non vuole dire essere fanatici del complotto a tutti i costi, anni fa l alternativa è nata su blog o pagine che accanto al "basta €" magari avevano articoli super complottisti... Questa tendenza ancora un po' c'è... Serve discernimento tra le cose corrette e le bufale che arrivano da certi ambienti fasciopizza... Capisce il genere di target? Poi certo ci sono i troll ma si fidi che ci sono anche i complottari da scie chimiche e ebrei insomma cose così... Integrarli può essere pericoloso cioè va messo un limite alla decenza

      Elimina
    3. "..complottari da scie chimiche e ebrei.." ha un'accezione negativa, giusto? invece "troll... Credo anche che siano in parte sciroccati.." è un giudizio più magnanimo, a sentimento. Io accenderei il cervello prima di scrivere "facezie" simili

      Elimina
  11. FT non capisce un kaiser. Leuro è prezioso come l’oro. Anzi è oro puro. Quindi nessuna sostituzione ma consolidamento. Via la carta straccia di Trumppe, inizia l’era della moneta sostenuta da veri valori.

    RispondiElimina
  12. L'euro (e gli euro) lo vogliono "offrire" a tutti, tranne ai salariati.

    RispondiElimina

Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.