martedì 7 gennaio 2014

QED n. 27: What? France? Yes. France.



On May 6, 2012 I published on this blog a post (in Italian, my favourite language: apologies for this outmoded home bias), commenting on François Hollande election. My point was very simple: France was in a bad predicament, not so very dissimilar from the Italian one. It was slipping slowly but inexorably from a current account surplus to a current account deficit, i.e., from being a net external creditor to being a net external debtor, just as Italy was doing.

This was my graph at that time:




Here is a revised and updated version:



The graph is updated, because in the meantime we have had three other releases of the WEO. It has also been revised because in the previous graph I reported the sectorial balances as sectorial deficits (using the  convention adopted for instance by Giancarlo Gandolfo – see the first row of his flow of funds matrix, Table 6.1 in his textbook). In this revised version, I report the sectorial balances as balances: a positive sign indicates a surplus, a negative sign indicates a deficit. The latter convention is now widespread, and for this reason I decided to invert all the signs in the graph.

A few remarks. France expansionary fiscal policy in 2009, in response to the Lehman shock, is shown in the first graph as an increase in government deficit (the broken line F), in the second graph as a decrease (worsening) of government budget (the blue line T-G). The inexorable worsening of  France’s external indebtedness comes out in the first graph as a steady fall of the current account balance (the dotted line CA), and in the second one as a steady increase of net capital imports (the red line M-X). Last but not least, in the second graph I have marked as dotted lines the IMF (rosy) forecasts of the three balances.

What was my point in May 2012?

A very simple one. Since its entry in the Eurozone France, like Italy, or Finland, or Spain, had experienced a steady worsening of its net external lending, and since 2005 it had become a current account deficit country (i.e., a net foreign capital importer). For that reason, France would have been forced to put into practice an austerity policy.Why? Because in the absence of the re-equilibrating mechanism provided by exchange rate flexibility, austerity is the only instrument a government has in order to reduce its external deficit. If the nominal exchange rate does not respond to external imbalances, you need to engineer some unemployment, in order to reduce wages, thereby fostering exports, and cutting imports (as a consequence of the fall in income). As simple as that.

From that sad economic truth I drew three political conclusions.

The first one was that Hollande’s election was no surprise. As I had many times remarked (starting in August 2011), each time an adjustment of the external accounts called for “social butchery” (this is how we call in Italy the neoliberal policies against social and economic rights), the European elites had chosen a butcher with a red apron, for the simple and good reason that blood stains stand out on red less vividly than on white (the colour of the former Christian-Democrats) or blue (the colour of the “right-wing” Berlusconi party). Explanation: in all evidence, anti-labour policies seem to be much more acceptable to workers if they are proposed by “left-wings” politicians. This is what happened in Germany with comrade Schröder and his Hartz reforms, this is what happened in Italy for thirty years, where we witnessed the ultimate dismantling of wage indexation by comrade Amato, the labour market reform by comrade Treu, the introduction of the euro (with the related “austerity” policies) by comrade Prodi, and so on.

The second conclusion was that Hollande would have a very difficult life. Inverting the more than decennial trend in France’s current account would prove very difficult, in the light of the accumulated competitiveness gap with Germany, especially in times of global recession (where you cannot rely on external demand to sustain your exports). This would have accelerated the rise of Marine Le Pen, that I had foreseen in 2011 (and many others even earlier, I suppose). In other words, Hollande would at any rate have been forced to deceive his constituency, eventually leading France into a situation of political instability and social trouble (even before the next presidential elections).

The third political conclusion was less trivial. Guess who was France’s creditor?



Yes, of course, you knew very well! (and here is the source).

From this simple accounting fact, a twofold conclusion could be drawn.

First: that every time the Franco-German axis was mentioned, the appropriate response would be a laugh (or a yawn). In the history of mankind there are no examples of an axis between a creditor and a debtor, for the simple reason that creditors and debtors have (legitimately) conflicting interests. Debtors like inflation, creditors dislike it. Deflation’s beauty is in the eyes of the bond holder. Of course you know that Europe is caught in an unprecedented deflation because it is ruled by a large creditor: Germany. Oh, didn’t you notice that? I apologise for having to wake you up. Better late than never...

The reverse of the coin was that any hope that Hollande would go to Germany, bang his fist on the table and force Angela Merkel to adopt a more reasonable (i.e., less deflationary) policy was simply ridiculous. Capitalism is a strange thing. The debtor has actually a lot of bargaining power (as some recent studies demonstrate; here Granville and Nagly, 2013). As the old saying goes: “If I owe you a pound, I have a problem; but if I owe you a million, the problem is yours.”

However, every technical problem has a political solution. Much in the same way as Mario Monti was in Italy, François Hollande in France was a liquidator of his country’s external debt, and in order to accomplish this task on behalf of Germany he would have had to “destroy internal demand” in his country (as Mario Monti very aptly put it here).

There was no hope that comrade Hollande would come to the rescue of the poor Southern countries, no hope that a sense of Latin solidarity, or simply of economic rationality, would push him to fight against Germany’s irrational policies. No hope. Nobody could rescue the Italian, Spanish, Greek, Portuguese citizens, but themselves.

Needless to say, I was attacked in my country by left-wing (?) heterodox (?) economists (?) because my blasphemy had reached the point that I doubted comrade Hollande’s willingness and ability to rescue the European proletarians. Well, to be honest, my blasphemy was two-fold: not only the Italian “critic” economists had pinned a lot of hopes on Hollande, but also... hem...

And apparently I was right (which unfortunately means that the others were wrong).

Well, to be honest (not humble: honest), it was not me: national accounting was right. It has close affinities with arithmetic, something which is really difficult (although not impossible) to suit to one’s prejudices. The bare logic of sectorial balances was enough to predict what is now happening. Late forecasts came from the Economist (in November 2012), and  the awareness that France is the largest “sick man” (actually: woman) of Europe, and that Hollande is not willing nor able to do something about that, is now (January 2014) widespread. Too late, not only for France, but also for the other peripheral countries, that have lost a lot of time deluding themselves with their vain hopes in comrade François.


I can hardly be considered as a friend (or a servant, as someone graciously defined me) of rating agencies. However, I must disagree with Krugman’s view that the S&P downgrade of France is purely “ideological”. This makes little sense. I mean: of course rating agencies are ideological! This is not such a big discovery. One just needs to remember the Lehman case. But

(1) it makes little or no sense to depict Hollande as a defender of widows and orphans, and

(2) France has worse fundamentals than the UK and a much worse economic outlook.

As for (1), just have a look at what Hollande is doing. After fighting Sarkozy’s proposal to increase VAT in order to finance a reduction in the tax wedge, he is now applying exactly this policy, blamed as “supply-side socialism” by the Front de gauche (each North is a South of another North, and each left-wing has something to its left...). Now, VAT is a regressive tax, and it was already increased at least twice (French VAT is a very complicated thing, one could write a novel on it: In search of lost rates). The purely demagogical 75% rate on the “high incomes”, instead, had a very difficult life and is supposed to come into force only in 2014. The widows and the orphans are not better off, most of them will not vote socialist anymore, and this was foreseeable (and foreseen by at least one economist). As a matter of fact, on top of all this one should consider that although there may be more or less harmful, more or less equitable, ways to perform austerity during a recession, austerity in a recession is mostly wrong, and the very reason why France (and Italy, and Greece, and Portugal, and...) is practicing austerity policies during a recession is that they lack a powerful equilibrating mechanism: exchange rate flexibility. But Hollande (like Letta, Rajoy, Papademos, and so on) seems not to understand that sooner or later he will have to reckon with this fact. Therefore, in my humble opinion, Krugman’s enthusiasm for comrade Hollande seems (and seemed) a bit misplaced, at least until now. I have proved that I am not saying that with the benefit of hindsight.

As for (2), have a look at UK sectorial balances:



You may not see such a big difference from those of France, at first sight. For instance, the UK reacted to the 2008 shock by increasing its public deficit, just as France did (this shows up as a sudden drop in the blue T-G line). But, have a look at the red line, at external indebtedness. True, the UK is in a structural current account deficit position, i.e., it is a net foreign capital importer (the red line is above zero). Is that a big problem? Well, not at all, for two reasons, one “structural”, and another “dynamic” (in the economic sense). Firstly, because the UK has one of the most developed financial markets around the world. The UK’s structural current account deficit reflects the willingness of foreign citizens to invest in pound-denominated assets (a willingness that rose, for obvious reasons, during the Eurozone crisis). Each time you buy a pound-denominated asset issued by a UK-resident agent, the UK imports foreign capital (well, if you are not an UK resident unit, of course). There are no particular reasons to assume that this will lead to an unsustainable net financial asset position, to the extent that the UK will continue to look like a much safer haven for international savings than the Eurozone! Secondly, since the inception of the euro France’s external balance deteriorated (France became a net importer of foreign capital, starting from a net exporter position), while the UK one was stable. And very often in economics the pattern of variables matters much more than their level. This pattern reveals that France is importing foreign capital for very different reasons than the UK: not as the result of its leading position in the international financial markets, but as the result of its deteriorating competitiveness in the “euro age”.

Yes, you know it: the UK did not enter the euro. France did, and in all evidence it could not afford it. The red line in France’s sectorial balance graph reveals this simple truth.


Messrs Hollande, Barroso, Rehn (and many others) may very well ignore it, but what is economically unsustainable eventually proves to be historically unsustainable. May God etc.

Meanwhile, Mme Le Pen will reap the fruit of having said some trivial economic truths. Yes, she mixed them up with a lot of questionable things, I know. I am not happy at all with this outcome, and I have done my best to warn the politicians against it (at least in my country). But their stomachs were never empty, and for that reason it proved really difficult to make them understand that when hunger bites, everything else becomes a detail.

So sad, so true.










Post scriptum

Repeat after me: there will never be a Franco-German axis. And if you do not believe me, believe them!

This is Germany:



and this is France:


Not very similar indeed, but you should consider this as a richness, not as something to level out.

By the way, the harpsichord is Italian, and the harpsichordist as well. Europe has never coincided, and will never coincide, with the euro. 


(with many thanks to Patrick Lynch and Elena Marini...)

104 commenti:

  1. Ancora non finisco di legge l'altro...

    RispondiElimina
  2. Amen!
    Eventually a weapon in the battle against the european piddins!

    RispondiElimina
  3. Cavoli prof, dall'inizio del 2014 sta tenendo una media di un post al giorno! Se continua così quest'anno straccia il 2012! E con dei post very very long! To the face of the inefficient public professor!

    RispondiElimina
  4. Mi colpì tanto, e cominciai a capire, quando lessi: "non puòesistere un asse tra un creditore e un debitore". E mi sembrò avere la profonda semplicità delle cose vere. Poi ho letto Jacques Sapir e mi sono reso conto che i rampolli dell'ENA ecc non hanno capito minimamente di dove sarebbe finita la Francia con l'euro: a Vichy. Come spiegò La Malfa a Roma, i francesi erano spaventati dalla riunificazione tedesca e Mitterand telefonò subito alla Thatcher, che per contro aveva già capito tutto prima: l'euro non è una moneta, è uno strumento di dominio. Così come l'economia è solo uno strumento al servizio della politica (con buona pace dei neoclassici).

    RispondiElimina
  5. nella mia ignoranza, musicalmente, preferisco il primo Pachellbell, accarezza, mentre il secondo, Couperin attacca...è solo un mio stato d'animo.
    ma la musica, ma la musica spero sia libera.
    BS base solida contro MM melma.
    Mi scusi e andiamo avanti.
    JG

    RispondiElimina
  6. If ( or better when) Mme Le Pen will win European election in France in May, there will be a great trouble in UE.
    Why in your opinion only France, that is the country where crisis is less painful ( in front of Greece, Portugal , Spain and Italy) has a big anti Euro party, the only one with possibility of electoral success?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Because France has a long patriotic and nationalist tradition, both political and cultural ("la grande nation") lately represented by general Charles de Gaulle, whose political stand has recently been revived by M.me Le Pen's Front National; while in Italy, nationalism (and patriotism too) has been tainted by Fascism, and forbidden by the antifascist rhetoric after Italy'd defeat in WWII.

      Elimina
  7. Lei è anche esportatore netto di cultura e conoscenza.
    Quanto inciderà sul nostro PIL?
    La parte finale è un inno all' Europa (quella vera in cui si dà e si prende il meglio di ognuno senza prevaricazioni).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Zero. Se va bene salviamo la pelle. Senza Enrico Fermi saremmo già in trincea. L'asse fra debitore e creditore in questo caso è relativamente stabile solo perché il debitore ha la "force de frappe". Mica crederete veramente che sia l'euro a salvarci dalla guerra?

      Elimina
  8. "Deflation's beauty is in the eyes of the bond holder". Mi sono rotolato per terra dalle risate. Un post con la P maiuscola, complimenti prof.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In questo periodo non c'è nulla di più umoristico della nuda realtà.

      Elimina
    2. Anche questa la mettiamo da parte per la raccolta di aforismi.
      Per il resto non ho niente da dire: posso solo leggere e continuare a imparare.

      Elimina
  9. tutto questo discutere a vuoto su euro, BoP, target2, mercato valutario, emergenza lavoro, suicidi, ci sta facendo perdere di vista il vero problema dell'Italia: le droghe leggere!!!

    o apriamo un dibattito serio su questo tema, senza pregiudizi, oppure l'Italia sprofonderà in Africa.

    Cambiamo nome al blog e scriviamo un libro tutti assieme:
    L'Alba di Maria Giovanna
    Come e perchè l'inizio della droga legale salverebbe cene e feste in Italia

    vuoi mettere essere disoccupato ma poterti fare una canna tranquillo, steso sul divano di casa davanti alla TV? (fino a che non arriva Equitalia ovviamente...)

    RispondiElimina
  10. Un corale di Pachelbel non andrebbe meglio qui ? C'è una partita su un corale di Buxtehude che è evidentemente cembalistica, ma non mi ricordo il numero di catalogo...

    Comunque anche la Francia a deindustrializzazione non sta scherzando affatto... dalle chiusure massive del gruppo Mittal (acciaio, a dimostrazione di quanto sono belli gli IDE) fino a episodi recenti... la minestra è la stessa per tutti tranne uno (per ora)....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' un anno esatto che il governo francese (in questo identico al nostro: i vincoli esterni sono veramente democratici, ci rendono tutti uguali) trascina la situazione fino a farla deteriorare a questo punto. Ricordo che un anno fa erano anche volate parole offensive tra l'AD dell'americana Titan, Taylor (nomen omen?) a cui il governo francese aveva chiesto di rilevare la Goodyear, e il ministro del risanamento produttivo Montebourg. Era stata anche ventilata un'ipotesi di nazionalizzazione della fabbrica di Amiens. Poi, tornato in Italia, non ne ho saputo più nulla, e adesso vedo che dopo un anno sono messi peggio di prima. Però, nel frattempo, Hollande ha fatto la voce grossa... in Africa.

      Elimina
    2. E Montebourg alla Confindustria dice questo: http://www.liberation.fr/economie/2013/10/29/au-medef-montebourg-attaque-l-euro-fort-l-allemagne-et-l-austerite_943105

      "Le ministre du Redressement productif met sur le dos d'une politique monétaire trop rigide la difficulté de l'Europe à s'extirper de la crise économique."

      Elimina
  11. La situazione europea economicamente, e dunque storicamente, insostenibile è stata prevista e chiarita con inderogabile lucidità nel suo lavoro.
    Nella mia incapacità di comprendere a fondo i fenomeni di questa portata, però, non riesco a immaginare chi più probabilmente farà la mossa finale, quella che verrà considerata definitiva, prendendosi responsabilità e meriti di fronte alla storia. C'è una risposta più naturale delle altre che mi sfugge?

    RispondiElimina
  12. metto insieme gli ultimi due post, le guerre tra francesi e tedeschi, ma sopra tutto le vittime innocenti, e mi torna in mente questo.
    http://youtu.be/guyztVN7txI
    L'Europa che amiamo...

    RispondiElimina
  13. oltre ad odiarmi per la mania persecutoria contro l'euro e gli euristi, i miei amici e conoscenti spesso mi chiedono perchè mi piaccia molto questo blog e il prof Bagnai (mi è stato dato del testimone di Geova...)

    la risposta nasce spontanea anche dopo la lettura di questo post ed è ovviamente banale: perchè sa scrivere, sa comunicare, sa parlare.

    E probabilmente anche leggere il mondo che ci circonda, la qual cosa aiuta nell'avere qualcosa da dire....

    RispondiElimina
  14. "Explanation: in all evidence, anti-labour policies seem to be much more acceptable to workers if they are proposed by “left-wings” politicians."

    Brilliant, brilliant post, Professor! You are the most honest "left-winger" I have ever known in my life and I am VERY serious. This is what I always thought, and also a Mr. Gianni Agnelli, if I remember well :-)

    Celso: "l'economia è solo uno strumento al servizio della politica "

    Sometimes I suspect it's the other way around.....

    "Deflation's beauty is in the eyes of the bond holder"

    That's why I am a bond holder :-) (always ready to sell as I am a filthy speculator!)

    Great post indeed, lots of food for thought indeed! Keep the good stuff coming!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. You remember well!
      In 1998, Gianni Agnelli explained his support for the comrade D'Alema stating that "oggi in Italia un governo di sinistra è l'unico che possa fare politiche di destra"...

      Elimina
  15. Riveting, oustanding and sadly hilarious...
    But they keep holding on like wounded animals, hating their people for being at odds with "them". "They", the French politicians (ENA-led...with some exception such as Heinsbourg).

    In Italy, we're the ultimate masochists, having found out the magical potion: savage cuts in public expenditure as way of industrial recovery. And "they" ("we", considering the political and even popular consensus) have even found a prophet from Florence. The neo-liberist Savonarola with the semblance of a (fat) Mr. Bean...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Quarantotto, un po' più di precisione per favore (le cui ragioni profonde le saranno spiegate, eventualmente, da Alberto): non di Firenze, di Rignano sull'Arno. Sa, da noi le specificità vanno di 100 metri in 100 metri...

      Elimina
  16. Non sono forse queste le conseguenze economiche della pace, aggiornate a cento anni dopo?

    Non sta forse cercando, la (due volte) perdente, di arrivare a sottomettere, senza armi ma con un "pacifico" spargimento di sangue - inteso proprio come perdite di vite umane - i (due volte) vincitori allo stesso trattamento che fu costretta a subire nel '18?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E non stanno forse i nostri governanti comportandosi come quel tizio che aveva bisogno di "qualche migliaio di morti per sedersi al tavolo della pace"?

      Elimina
  17. Grazie prof. articolo per me davvero illuminante.
    E' strano come le cose così semplici fanno fatica ad entrare nella mente di alcune persone.
    P.s. ho ripreso, a 43 anni, a ristudiare l'inglese, e forse tra poco lo farà anche mia moglie, che dal 16 gennaio sarà nuovamente disoccupata.

    RispondiElimina
  18. Intanto la propaganda del PUDE ieri sera a Ballaro' e <a href="http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-11-14/irlanda-e-spagna-fuori-piani-aiuti-troika-esame-superato-merkel-rivincita-le-critiche-205647.shtml?uuid=ABD4KEd>sul salmonato</a> lodano le azioni del governo spagnolo e irlandese per uscire dal baratro.
    da notare che Dublino godrà del sostegno finanziario dell'agenzia tedesca Kfw, una specie di cassa depositi e prestiti tedesca, già attiva in Spagna e Portogallo, che finanzierà le sue imprese.
    Ma dai, agenzia tedesca...pura combinazione?

    RispondiElimina
  19. So che forse questo non è lo spazio migliore per chiederlo, ma è vera la notizia per cui 792 miliardi di debito pubblico non ricadono sotto la giurisdizione nazionale?
    Grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da "Il Tramonto dell'Euro", pag. 345:
      "Come la quasi totalità dei debiti pubblici europei, anche il debito italiano è governato dalle leggi nazionali ed è quindi soggetto alla Lex monetae. L'Italia, in quanto Stato sovrano può decidere in quale valuta denominare i rapporti di debito e credito e questo vale anche per il debito pubblico. Ciò significa che chi possiede un Btp per 1000 euro, sia un cittadino italiano o di un altro Paese, si troverà con un Btp per 1000 nuove lire, e lo Stato italiano gli corrispodnerà la cedola semestrale in nuove lire."

      Quindi la risposta alla tua domanda dovrebbe essere che il debito non ricade nella giurisdizione estera.

      Per quanto riguarda la cifra di 792 miliardi, puoi trovare sul sito della Banca d'Italia puoi trovare, tra le
      statistiche della finanza pubblica
      , anche la quota detenuta da creditori esteri.
      Nel documento più recente (qui, a Tavola 5) è indicato come ad Ottobre 2011 circa 784 miliardi di debito pubblico su 1989 miliardi (41%) fossero detenuti da "non residenti".

      Immagino la cifra possa venire da lì, ma in ogni caso si tratta di debito detenuto da creditori esteri ma non per questo soggetto a giurisdizione estera.

      Elimina
    2. La domanda è iper-complessa.
      Per quanto sono arrivato a studiare (ma non posso affermarlo con certezza, prendimi con le pinze - per ora ;) ), stando al DPR 30 dicembre 2003, n. 398, Articolo 81 (L), la giurisdizione dovrebbe essere del giudice amministrativo italiano anche per i creditori esteri.

      PERO', questo non toglie che il governo Italiano non sia soggetto al diritto internazionale applicabile. In particolare mi riferisco ai possibili contratti bilaterali di investimento che l'Italia ha intrattenuto con paesi creditori o che 'ospitano' come residenti un numero di creditori significante. Se così è, a seconda del trattato bilaterale, potrebbe esserci giurisdizione tribunali arbitrali internazionali (ad esempio ICSID ed UNCITRAL).

      Un caso d'esempio? Be' i creditori italiani di bond argentini. http://www.tfargentina.it/download/TFA%20Comunicato%2025%20novembre%202013_eng.pdf

      Elimina
  20. Provo a rispondermi da solo: forse si tratta di tutto il debito , sovrano e privato, regolato da diritto diverso da quello italiano. Qui, i debiti obbligazionari classificati per "appartenenza" giuridica:
    http://www.policyexchange.org.uk/images/WolfsonPrize/nordvig%20-%20rethinking%20european%20monetary%20union.pdf
    (pag.74-75)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche sommando tutto (fig. 3, pag. 74), non verrebbe 792 miliardi.
      Stando al documento linkato, per quanto riguarda l'Italia, i bond soggetti a "foreign law" sarebbero: 101 (Sovereign) + 274 (Financial) + 179 (Nonfinancial) = 554 miliardi.

      Come ti ho risposto sopra credo che la "notizia" derivi invece dal fatto che circa il 40% del debito pubblico è detenuta da creditori esteri.
      La maggior parte però dovrebbe essere in titoli di stato (BOT, BTP, etc.) quindi dovrebbe ricadere nella giurisdizione italiana (e quindi la notizia sarebbe falsa).

      Elimina
    2. Accostandomi ai validi commenti di Blue e Dave, confermo che i titoli di debito pubblico (tot. circa 2080mld euro) detenuti da NON residenti si aggirano intorno ai 722miliardi di euro, circa il 35% (dati sett. 2013). Dopo la tavola 5 del bollettino Bankitalia direi di sfogliare anche tavola 8 in cui è indicato composizione del debito per: a) scadenza b) strumento c) valuta d) residenza.
      Distinguiamo però la "detenzione" dalla "diritto": il 98% circa dei TdS italiani in circolazione sono regolati dal diritto italiano, quindi che siano in mano a residenti oppure a NON residenti non fa differenza. La legge che vale è quella dello Stato emittente. Il problema si presenterebbe grave se, come in Grecia, tutto il debito fosse regolato da giurisdizione estera (prevalentemente UK e US). Ma questo non è il caso dell'Italia. In merito al .pdf di Nordvig: attenzione! Sovereign, Financial e Non Financial sono tre categorie ben distinte. La prima fa riferimento a Bond Sovrani, quindi i nostri TdS, le altre due invece riguardano titoli che NON fanno riferimento alle AA.PP. pubbliche, bensì a Istituzioni Finanziarie e Non Finanziarie che a conti fatti dovrebbero essere "private". Ora, se diamo uno sguardo alle istituzioni Finanziarie, c'è un problema di bond emessi sotto legislazione estera (274mld) ben maggiore di quelli emessi sotto legislazione italiana (174mld): potrebbero essere esposizioni in derivati che, in caso di changeover, dovranno essere rinegoziati o inadempiuti o coperti dal rischio di cambio con altri derivati. Anche per le NON Financial la situazione è un po' a rischio: 273mld di bond sono in Italian Law contro i 179 di Foreign. Attenzione quindi a non confondere appunto i debiti delle amministrazioni pubbliche con i debiti privati di istituzioni finanziarie e non finanziarie. Ciao.

      Elimina
  21. Caro Bagnai, lei scrive post su post e pubblica video su youtube. Parla di Europa ed Euro, ma sorvola sulle cause vere della crisi, che sono da riscontrarsi nella finitezza delle risorse.

    In un mondo finito di risorse una crescita infinita è impossibile. Mi dispiace per tutti..ma non ci sarà nessuna ripresa economica, anzi quello che stimo vedendo è solo il prologo...l'inizio...vedrete tra breve quando i limiti delle risorse saranno palesi!!!

    Il club di Roma nel 1972 aveva avvisato!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È arrivato Savonarola! Ci mancava. Torni a trovarci. Prima però si tagli qualcosa, faccia lei. L'esempio è la migliore delle pedagogie.

      Elimina
    2. mo me lo segno...
      https://www.youtube.com/watch?v=cl2X4c5Gf6w

      Elimina
    3. guardi, proprio ieri ho sentito dire da Petrini (praticamente un semi-decrescitista) che oggi al mondo si produce una quantità di cibo capace di soddisfare i bisogni di 12 milioni di persone.
      Questo è per dirne una, citando una fonte che, se di parte, credo stia dalla parte sua.
      Di esempi su come l' uomo sia progredito e abbia saputo fare uso piu' razionale delle risorse ce ne sono a bizzeffe. Ecco, il punto è che l' uomo è progredito (SECONDO LA SUA "NATURA"), forse sarà il caso di tornare a progredire, anziché, come nel medio-evo disperdere conoscienze accumulate dagli avi; gli economisti main-stream che vanno ancora per la maggiore (almeno in Italia ma non solo, compresi i FINTI oppositori decrescisti e i politicanti al loro seguito) sembrano proprio i "regressori" di stampo medievale. Ecco con questi "scienziati" che hanno perso la memoria della scienza; si che il mondo sembrerà sempre avaro di risorse.....

      Elimina
    4. è vero, siamo troppi

      Davide, da chi cominciamo?

      cominciamo da te?

      (e qui di solito l'interlocutore resta senza risposta)

      Elimina
    5. Le risorse sono finite, ma la "tendenza alla totalità" di qualcuno invece no. O si taglia o si redistribuisce, vedi tu.
      Ma occhio! Potresti essere fra i "tagliati". E potrebbe non piacerti!

      Elimina
    6. @Davide: e se così non fosse?

      Intendo, prendiamo il Giappone: sono ipertecnologici, ricerca a gogo, hanno milioni di gadgets e sfizi eppure....

      Prendiamo invece i cinesi: di certo non si può dire che siano il top del consumismo, hanno dei salari da fame eppure sono numerosissimi, tant'è che...

      E se stimolando meno il cervello con playstation, videogiochi, tivvì on dement (o demand?), aperi-cena e via dicendo, tutte le sere in cui, mentre siamo seduti sulla nostra frugale tavola prodotta col legno del circondario visibile dal campanile di una chiesa, venendo colti da un'incontenibile euforia, per la nostra ritrovata condizione di felice frugalità, ci riscoprissimo tutti ricci?
      Di certo saremmo felici, ma siamo proprio sicuri che saremmo di meno?

      Elimina
    7. Questi discorsi su crescita, decrescita e risorse finite sono sempre inconcludenti e molto vaghi. Perché non cominiciamo con una definizione accettata dai più, se non da tutti, dei termini? Crescita de che? Decrescita di cosa? Altrimenti è ovvio che non si è mai d'accordo. Il PIL potrebbe crescere anche se diminuissero i consumi di risorse naturali primarie, magari con un aumento dei servizi necessari a ripristinarle. Che le risorse naturali siano finite (o ripristinabili ad un ritmo massimo) è un fatto che nessuno, credo, voglia discutere. Che se le consumiamo rapidamente e senza criterio come stiamo facendo finiremo male è anche questo un fatto. Che politiche di mantenimento e ripristino dell'ambiente, facilitate dal progresso scientifico, siano l'unica strada saggia da percorrere non credo sia oggetto di discussione. E allora dov'è il punto? E' nel fatto che finché sarà più redditizio investire in attività che distruggono risorse piuttosto che in quelle che le proteggono o ripristinano la crescita economica verrà considerata dannosa. Bilanciare la convenienza economica con la sostenibilità ambientale è compito della politica e non significa, di per sé, bloccare la crescita (di valore scambiato, di PIL, di benessere...) che potrebbe addirittura essere accelerata. Motivo in più, a mio modesto avviso, per aumentare e non diminuire il controllo della politica sull'economia.

      Elimina
    8. Personalmente mi trovo ben rappresentato dal punto di vista di Enrico, e sottolineo una volta di più che la difficoltà nello stabilire un dialogo con le legittime e beneintenzionate istanze ambientaliste (ce ne sono anche di "malintenzionate") risiede proprio nel rifiuto della contabilità nazionale, nello scegliere la strada del facile slogan (la decrescita... de che?) che, preso al suo valore facciale da tanti, diventa un elemento di ostacolo insormontabile.

      Va anche tenuto conto del fatto che l'esaltazione del decrescismo e del verdismo tedesco ha un lato sporco. I governi del Nord comprimono i consumi con la solfa della vita verde e decrescente, poi vanno a Bruxelles e sostengono gli standard ambientali solo se noi NON abbiamo le tecnologie per adeguarci (o NON li sostengono se noi li abbiamo). Non ho mai sentito (non mi è mai capitato) un intervento di Pallante (per dire) su questo "double standard" (ma per farlo dovrebbe ammettere che certe istanze ambientaliste sono gli "utili idioti" di un progetto economicamente irrazionale e politicamente pericoloso), mentre ho incontrato ambientalisti di vari paesi bearsi nella contemplazione del bene che ci aveva fatto l'Europa. Un'area dove ci sono più tipi di presa elettrica che abitanti, ma dove si proteggono le zone umide.

      Credo ci sia da riflettere.

      Elimina
    9. Brutta questa dei decrescisti, perché confondono lo stare in natura (cosa giustissima) con un millenarismo da quattro soldi.

      Sì, saremo 9.5 miliardi nel 2050 (UNDESA) e la produzione di cibo deve aumentare del 70% nel 2050 (FAO), mentre avremo bisogno di +33% di produzione di energia entro il 2035 (IEA), il cui 48% da rinnovabili. Questa è una sfida che la crescita economica può e deve abbracciare in modo sostenibile. Ma non c'è sostenibilità senza crescita economica. Lo si chieda al 99.9% di economisti, sociologi, antropologi e (moi-même) giuristi., oppure a chi ha buon senso.

      Elimina
    10. In effetti, se non lo avesse scritto non ci avrei mai pensato, ma avremmo fatto molto meglio a istituire la "presa elettrica unica" piuttosto che la moneta unica. Quello sì che sarebbe stato vero progresso e integrazione e difficilmente avrebbe potuto trovare detrattori! Avrebbe facilitato davvero gli scambi (di piccoli elettrodomestici con parenti e amici all'estero), agevolato la mobilità dei cittadini nell'unione e fatto risparmiare, non mancherà certo chi sappia calcolarlo, inestimabile tempo (che però è comunque denaro) a un sacco di europei. Senza voler considerare le metafisiche ricadute negative, non solo economiche, del profluvio di poliglotti moccoli blasfemi di cui la mancata unificazione delle prese è stata ed è indefettibile causa.

      Elimina
    11. @Enrico: il discorso sulla presa elettrica casca a fagiolo: magari questi non avrebbero tagliato la corda!

      Tanto perché l'imprenditore italiano non è mai stato competitivo, non è capace di fare innovazione e bla e bla e bla...

      Il grafico interessante è quello sulla produzione italiana di elettrodomestici (la cui fonte riportata è l'ISTAT). Sono certo che non sfuggirà a nessuno il motivo dell'andamento della curva in corrispondenza di alcuni anni caratteristici.

      "Perché l'Euro ci proteggerà dalla Cina" e "Con la liretta pagheremmo le materie prime una tombola": non fosse per la tragedia che questa curva rappresenta, riderei senza contegno sentendo ancora queste affermazioni.

      Ovviamente, vanno in Polonia perché lì sono da sempre innovatori, non c'è la kasta, hanno il know-how tecknologico e perché, grazie al fortissimo Zloty (che vale 7 volte mille volte più dell'euro) permette loro di pagare energia, materie prime e 'aBBBenzina 7 volte mille volte meno rispetto a qui...

      Siamo al tragicomico, purtroppo.

      Elimina
  22. Scusi Davide, ma ....e' ovvio che le risorse in un pianeta finito, e forse anche in un universo finito (chi puo' mai dire se e' finito o no?), sono finite. Quindi qual'e' la sua ricetta?
    Una ricetta potrebbe essere, adesso che ci penso, di evirare le popolazioni del terzo mondo; un po' cruenta e non facile da applicare, ma efficace, senz'altro.
    Noi una regolata ce la siamo data da 1 generazione solamente, prima c'erano i Quinto, i Sestilio, Settimio, Ottavio, ma ce la siamo data alla fine; altri devono....cominciare; per adesso godono cosi', che ci vuol fare.

    Un'altra ricetta potrebbe essere qualche bomba al neutrone, sempre nei paesi "vispi", visto che almeno salva le proprieta' e riduce la massa puzzolente e consumante e inquinante.

    Non c'e' dubbio che siamo un po' troppi e la cosa comincia invero a disturbarmi, ma....chi si toglie di mezzo per primo? A ma non va di fare la vita dell'eremita ricoperto di stracci, o di non tirare lo sciacquone MAI come proponeva un ecologista un po' sporcaccione. E non vorrei vedere vicini quando spalanco le finestre di casa; meglio l'oceano a 180 gradi.

    Qualsiasi ricetta ..innovativa.. comunque e' most welcome, visto che la densita' degli umanoidi sta aumentando in modo impressionante, e ....ho bisogno di ....spazio vitale :-)

    Poenitentiam agite, appropinquabit enim regnum caelorum (o qualcosa del genere).



    RispondiElimina
  23. però storicamente "assi" tra paesi debitori e creditori sono sempre esisti:
    Usa e Giappone (credo), ma si, anche USA e Cina, e anche Italia del nord e Italia del sud.


    Certo la situazione Francia-Germania di oggi è ben diversa e sono d' accordo con le sue previsioni, ma, storicamente i rapporti tra paesi / aree creditrici e debitrici, come tra operai e padroni, hanno funzionato anche a lungo (certo gli interessi sono contrapposti, MA NON TUTTI). Solitamente la fine traumatica, va detto, credo, abbia portato a conseguenze estreme, dove per estreme intendo guerra.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, è una buona osservazione, però considera che negli "assi" che coinvolgono gli Stati Uniti, sia in tempi recenti che al tempo del gold standard il tasso di cambio nominale aveva una certa flessibilità. La ruggine fra USA e Cina stava accumulandosi piuttosto rapidamente finché il renminbi è rimasto ancorato al dollaro, no?

      È chiaro che gli interessi non sono TUTTI e SEMPRE contrapposti, hai ragione. Diciamo che lo diventano:

      1) quando c'è da pagare il conto;
      2) quando devi farlo in valuta forte.

      Voglio dire che finché il paese creditore è disposto a rifinanziare i debitori, problemi non ce ne sono e il creditore trae l'ovvio vantaggio di smaltire il proprio surplus (quello cinese negli Usa, quello tedesco nei Piigs).

      Già qui però vedi una prima differenza. Nel nostro sistema è forte il creditore, mentre nelle altre relazioni è (sempre meno, ma ancora) più forte il debitore.

      Questo significa che quando la massa di debiti accumulati diventa insostenibile, da noi è il creditore che impone la legge della deflazione, mentre negli altri casi normalmente è il debitore che impone la legge della sòla (dal 1971 in poi).

      Può essere poco bello esteticamente, ma dopo si sta meglio tutti, non so se mi spiego.

      Comunque hai ragione: per rendere coerente il discorso andava esplicitato questo "dettaglio".

      Elimina
  24. Da un nostro comune amico, il fruttaròlo del Mercato Trionfale:

    "Aridàje co' l'Inglese.
    Io me credevo che er macellaro cor gremmiale rosso era mi' cuggino che lavorava all'ammazzatòra ("mattatoio" [NdR]) de Testaccio. Er gremmiale je l'avevano regalato i compagni a la sezzione der partito, perché aveva attaccato più manifesti de tutti sui muri der quartiere all'elezzioni der '63.
    Mo' l'ammazzatòra l'hanno chiusa, mi' cuggino è annato 'n penzione (beato a llui!), e 'nvece dei manifesti ce so' i trolle der partito! Vacce a capì quarcosa!

    Però m'ha regalato tutto er sette ("set", detto alla romanesca) de li cortelli che ci aveva n'a macelleria. M'ha detto che sennò poteva cadé 'n tentazzione se 'ncontrava quarcuno che voleva ripulì i muri vecchi de Testaccio da le scritte dell'epoca der partito.
    J'ho detto che mo' se tuitta tutto er giorno, e lui m'ha tirato appresso l'ai-fone che j'avevo regalato a Natale: aveva appena visto er videoclippe dei "Treciento" piddini.
    M'ha detto: "Quelli de rosso ci hanno ar massimo le mutanne a Capodanno".
    Mo' j'ho mannato na cassa 'e melagrane speciali, ma semo 'ncazzati neri tutti e due!
    *****
    La fibrillazione nella tonnara di Ballarò, ieri sera, era molto evidente.
    La sinistra critica non si stravacca più nelle poltrone dei talk-shaw, ma è seduta "in pizzo, in pizzo", les fesses bien serrées, pronta a scattare in piedi col mitico "Io l'avevo detto!" quando qualcuno lancerà il fatidico segnale: "Eccolo là! Prendételo!", ossia sarà stato trovato un capro espiatorio credibile (diverso dall'Euro).

    Stay tuned, we'll see layers and layers of epicycles put forward every day by the mainstream, in a celestial cacophony, by twitting, face-booking, chatting, scribbling, burping, vomiting, farting, all except REASONING.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. 92 minuti di standing ovation!

      Elimina
    2. chapeau!

      Anche a me era capitato di pensare ai miei amici piddini schierati in difesa eurota in termini di sistema geocentrico ed epicicli. All'inizio Galileo fu' messo all'angolo e pote' esclamare solo "eppur si muove!" scampando all'inquisizione, ma poi il sistema eliocentrico si affermo' per la sua semplicita', eleganza e praticita' nel descrivere i movimenti dei pianeti, cosa che non era possibile per alcuni corpi con il geocentrico, a dispetto di quanti epicicli si aggiungevano

      Elimina
    3. "...scampando all'inquisizione" ???? Ho una triste precisazione da fare: Galileo è stato messo agli arresti domiciliari fino a che non vi è morto. Se questo è scampare all'inquisizione!

      Elimina
  25. I have a dream!
    Poniamo, durante una seduta della Commissione europea:

    http://www.raistoria.rai.it/articoli/la-scarpa-di-kruscev/11034/default.aspx

    Poi mi sveglio, vedo le facce d'Hollande e d'Alfetta e la porta di servizio a cui sommessamente bussano, e mi dico:
    I had a dream

    RispondiElimina
  26. Krugman is fighting a rightful war and his linked articles were clearly polemic. In these situations, against this kind of opponents, it's easy to be trapped into thinking that whatever this people says, it's the opposite of the truth.
    I cannot blame prof.Krugman for not knowing in detail the machiavellian art of class warfare in contemporary €urope.
    But i'd be glad to hear a correction from him, at least for the sake of the debate on mass unemployment.

    RispondiElimina
  27. Dato che non mi va di scrivere un trattato, invito tutti a vedere un video e un blog. Prego di visionarlo prima di rispondere:

    http://www.youtube.com/watch?v=mu44VoSg97E

    http://ugobardi.blogspot.it/

    Qui non si tratta di essere ambientalisti o catastrofisti..si tratta di semplice logica. Logica che ci dice che in un mondo finito di risorse, una crescita infinita (e per di più geometrica è impossibile).

    Solo gli economisti possono credere ad una crescita infinita!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco, il trattato non lo scriva, anche perché, glielo confesso, il trattato di uno che non sa di cosa stia parlando non ci interessa molto. Gli economisti credono nel raggiungimento di uno stato stazionario con prodotto pro capite costante (ad esempio), e, gli economisti, non identificano come lei la crescita con crescita di oggetti brutti cattivi inquinanti, ma anche con la crescita di beni immateriali, fra i quali la conoscenza, che entra nel Pil perché si paga, e che evidentemente per questo, o per altri motivi, a lei manca.

      Vede quante sorprese?

      Me ne spiace molto, ma il modo in cui si pone e il livello al quale si pone sono i peggiori nemici di una causa che qui interessa a tutti. Io non parlo di inquinanti perché non sono competente, pregherei chi non sa cosa gli economisti intendano per crescita di NON venircelo a spiegare. Tutto sarà più semplice.

      Elimina
    2. Io credo che la critica sia per certi versi valida, seppur mal indirizzata e spesso mal costruita (sto PIL andrebbe capito cos'è). Cioè va anche detto che c'è ancora una tendenza, da parte della maggioranza degli economisti mainstream, a considerare le risorse come esternalità, non come ricchezza delle nazioni (per citare Smith).

      Quindi è anche normale che, seppur facendo un'erronea generalizzazione, la critica ci sia. Come peraltro esistono studi interessanti sulla questione del petrolio, sul fatto che le economie andrebbero analizzate più che da un punto di vista monetario, dal punto di vista del consumo energetico. E non sono certamente commissionati da Pallante o Latouche questi studi.

      Va anche detto che non è roba così recente, già Marx, Ricardo, e soprattutto Malthus ne hanno parlato. E anche F. Soddy ne ha parlato di sta cosa, fu uno dei primi a porre il problema del fatto che non fossero esternalità (positive o negative che siano). Premio Nobel per la chimica nel 1921, alla faccia del curriculum!

      Comunque su sta cosa, consiglio nuovamente a chi ha voglia: Sociologia dello Sviluppo di Gianfranco Bottazzi. Anche per avere un'idea degli aspetti positivi e delle criticità di tutti i paradigmi.

      PS: E siccome voglio rompere i coglioni, e non riesco a commentare lì: Guerani, la debt deflation è di Frederick Soddy che ne scrisse nel 1926, non è di Fisher che c'arriva, snaturandola un po', nel 1933. Soddy è superiore perché ha chiaro il ruolo attivo del sistema bancario nella creazione del credito, Fisher ha in mente il modellino standard che non ha granché senso. [Scusa Alberto se mi son preso spazio]

      Elimina
    3. Appunto, gli economisti se ne sono occupati. Oh, poi tu sei un vero rompicoglioni! Nemmeno io lo sapevo che la debt deflation theory fosse di Soddy. Anche lo zio Benny la attribuisce a Fisher, come generalmente si fa. Per cui lascia stare lo zio Al! Certo che 'sto Fisher mi pareva troppo cojone per averci pensato lui... Ti ricordi cosa disse all'inizio del 1930?

      Elimina
    4. Hai ragione, volevo fare il rompicazzo. Avresti resistito tu col giornalista Guerani? Però Soddy è uno forte, Fisher come ricordi bene, c'ha quell'aria di uno che non c'arriva, o che c'arriva col trucco, o che c'arriva dopo a drammi compiuti.

      PS: Anzi sai che ti dico? Mi vanto ancora di più: Del Mar, ora che mi ci fai pensare, mi pare ne parlasse nel 1895 in un libro. Ma se andiamo a vedere qualcuno che rendendosi conto della fregatura anche trecento anni fa l'avrà detto, magari non l'ha chiamata "debt deflation" ma "me la sto lentamente prendendo nel culo", però comunque l'aveva capito.

      Elimina
    5. Ancora Soddy! (l'avevi già citato nella risposta a Guerani). Mi hai battuto
      sul tempo, stavo proprio per consigliare ai commentatori di leggere Soddy, per trovare alcune risposte all' aporia economia/termodinamica. Tra l'altro Soddy è l'ispiratore di Georgescu-Roegen e di Daly (anzi, si può dire che loro lo abbiano bellamente plagiato).
      "Some years later, after the great depression in the U.S.A., an American economist, Professor Irving Fisher at Yale University, put forward a scheme which in its original form was practically identical to my theory". The Arch Enemy of Economic Freedom . Oxford 1943
      Un'altra perla:
      “A weight, although it is measured by what it will pull up, is nevertheless a pull down. The whole idea of balancing one thing against another in order to measure its quantity involves equating the quantity measured against an equal and opposite quantity. Wealth is the positive quantity to be measured and money as the claim to wealth is a debt”, Wealth, virtual wealth and debt, London: George Allen & Unwin, 1926.
      Per chi non lo sapesse (non voi due, ovviamente), Soddy fu premio Nobel per la chimica nel 1921 (stesso anno di Einstein) per aver scoperto gli isotopi. Da Soddy è nato anche tutto il discorso della decrescita, parola nata per una sorta di "lost in translation": Georgescu-Roegen aveva scritto un lbro che si intitolava "Energy and economic myths", che perndeva paro paro le teorie di Soddy, e tale libro fu trdotto in francese col titolo di "Demain le decroissance", termine poi adottato da Latouche, ma prima ancora usato da Andrè Gorz (credo che G-R usasse il termine downshifting). Comunque, tra quelli che hanno studiato meglio le economie dal punto di vista energetico vi sono Mario Giampietro e Kozo Mayumi (ho moltissime loro pubblicazioni in forma elettronica, per chi fosse interessato, così come quelle di Soddy)

      Elimina
    6. Ottimo!

      Soddy per il lato che ho studiato io, la solita noiosissima endogeneità della moneta, fu un grande studioso. Ora verrebbe preso in giro dai vari segaioli del titolo di studio, ma non che al tempo fosse molto diverso, era considerato un "monetary crank", come Gesell e altri d'altronde. Però era veramente avanti per gli anni, ebbe delle intuizioni non da poco secondo me. Qualcuno dice che è stato sostanzialmente "cancellato" perché in un'epoca in cui tutti negavano il ruolo attivo dei banchieri (per usare un eufemismo) lui li metteva al centro del discorso e ne denunciava la possibilità di creare il credito e di negarlo a loro piacimento (che poi è il punto di partenza di tutta la teoria di Graziani, stringi stringi).

      Io consiglio questo scritto recente di Fiebiger (il più competente demolitore della MMT, per chi fosse interessato). Sottolinea anche alcune incertezze di Minsky.

      Grazie comunque, ora mi cerco quei due nomi che hai citato.

      Elimina
  28. Guardi, con il rischio di andare fuori tema perché il blog di Alberto Bagnai, per la concretezza e i temi che lo contraddistinguono, non mi sembra luogo per parlare di utopie, le consiglio la lettura di un testo che gira per la rete: "Sacred Economics" di un certo Eisenstein. Lui è, a mio avviso, un "pazzo utopista", probabilmente però più vicino al suo sentire di quello che ci diciamo in questi commenti. Tuttavia, nella sua follia c'è della lucidità. Così, pur sposando e, anzi, portando alle estreme conseguenze la sua visione della finitezza delle risorse e di un sovvertimento dell'economia, non si sogna affatto di mettere in discussione il ruolo positivo del denaro, la giusta aspettativa di ognuno di noi di vivere più agiatamente e, in fin dei conti, la crescita dell'attività umana. Questo per dire che, persino chi un trattato lo ha scritto, parte dalle sue posizioni e non si perita di allontanarsi verso la folle proposizione di ipotetici equilibri futuri, non immagina che l'uomo debba ridurre il suo campo d'azione. Come dicevo sopra, una cosa è consumare meno risorse, altra limitare il progresso umano (che ha un valore economico!!!) e le due sono in contrapposizione. Non dobbiamo tornare a vestirci di pelli di bestie cacciate con le cerbottane per vivere in un mondo migliore.

    Per gli utenti del blog: mi scuso di leggere anche "certa roba"... purtroppo non resisto alla curiosità di scrutare anche gli argomenti dei visionari, magari fra le tante frottole ci scappa uno spunto interessante.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A onor del vero mi pare che siano davvero pochi quelli che parlano di un regresso tecnologico (se non erro mi pare di avere letto qualcosa di M.Fini), ma non ho approfondito più di tanto perché sono tematiche che mi interessano relativamente.
      Che ci siano dei "problemi" mi pare che sia ovvio a tutti (non c'è tra l'altro solo la limitatezza delle risorse, l'impatto antropico sull'ambiente, ma ci sono anche errori secondo me evidenti nei processi produttivi), che ci sia però la volontà di affrontarli non mi pare, e a meno di non trovarci di fronte ad un prossimo venturo cataclisma ecologico o sanitario dubito che si farà mai qualcosa. Quindi alla fine, anche i dibattiti sensati, credo che abbiano un impatto quasi nullo sulla realtà.
      L'idea che l'uomo si muova solo di fronte ad un'emergenza mi pare sensata... parafrasando alla larga il prof. aggiungerei che l'azione si produce soltanto quando l'emergenza riguarda i creditori (non i debitori).
      Limitare il progresso (chiamiamolo così) umano non mi sembra fattibile; paradossalmente se oggi forse siamo in grado di razionalizzare l'uso delle risorse lo dobbiamo unicamente al progresso tecnologico, ma - ribadisco - non mi pare che ci sia la volontà di intervenire. Il decrescismo e il deflazionismo felice mi paiono però delle sciocchezze così come le ho viste esposte da diversi soggetti (al che ho lasciato perdere ogni approfondimento).

      Elimina
  29. A Bruxelles si stanno ormai attaccando alla canna del gas....

    http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/eu/10559458/We-want-a-United-States-of-Europe-says-top-EU-official.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mah... io ricordo i toni della(e) recente(i) campagna(e) elettorale(i) in Grecia, comprese le pesanti ingerenze esterne; non vedo perché il tutto non debba ripetersi ora nuovamente, con rinnovate minacce, più o meno dirette, e nuovi fogni da elargire a reti unificate.
      Ho l'impressione che (tutti) quelli del "più Europa" alzeranno il tiro proponendo il fogno (soprattutto ora) irrealizzabile degli Stati Uniti d'Europa. L'unica unificazione che possono realizzare questi signori è quella illustrata da Giacché nel suo libro.
      Probabilmente sbaglierò, ma rimango dell'idea che questo progetto attentamente elaborato da decenni, e che vede l'euro come un elemento importante, non si fermerà di fronte a delle più che prevedibili difficoltà (un modo poco simpatico per definire il disastro che conosciamo)... e poi c'è sempre il loro piano B.
      La mia irrilevante previsione è che i voti degli "euroscettici" dichiarati (e sono davvero pochi) non solo non saranno determinanti, ma saranno al di sotto delle previsioni. Per coprire gli effetti di una menzogna a volte è sufficiente rilanciare con una menzogna ancora più grande, ed è quello che faranno spudoratamente.

      Elimina
    2. L'importante, per chi è sotto attacco, è deviare il tiro e costituirsi in bersaglio mobile.
      Un bel centenario (celebrato da Barroso) della Prima Guerra Mondiale è un ottimo fondale di teatro per mettere in scena la rappresentazione del "fognone": gli Stati Uniti d'Europa.
      "Tanto la ggente nun ci ha tempo d'annasse a ristudià le politiche egemoniche de Cecco Peppe e de quelli cor chiodo 'n testa.
      L'importante è de nun fasse trovà a tiro de forcone. Guardate quanti casini stanno a fa' adesso co' 'a TASI fra stato e comuni [ qui il "fogno" è il federalismo fiscale [sic! NdR] ]" (parola de fruttaròlo).

      Dunque, lasciamo gli epicicli e i depistaggi a chi è in palese stato confusionale, e restiamo focalizzati sulla buona causa della rimozione della MALEFICA CAUSA.

      Elimina
  30. We = LUI o uno come lui, uno tutto genio e sregolatezza

    http://www.wallstreetitalia.com/article/1656958/fisco/saccomanni-perde-il-senno-continuano-frasi-bufale.aspx

    con quell'espressione che ha LUI quando vede i conti corrrenti ancora in nero (vedasi foto allegata)

    Ma uno bbbbono non riusciamo piu' a trovarlo su 60 milioni di fetidi inquinatori e consumatori de robbba inutile del Pianeta Itaggglia?

    Signor Carlo, anch'io vado al Trionfale, mi sta vicino, adesso vado a parlare con il fruttarolo esperto di cui sopra.




    RispondiElimina
  31. Prof,
    mi scusi per l'OT ma c'è un punto che avrei bisogno di chiarire : un tale sul blog di Piga sostiene che "la posizione ufficiale di Alberto Bagnai economista, così come quella di Borghi, è quella riportata dal Manifesto". E' vero ? Io ho cercato di spiegargli che forse la faccenda è un po' più complicata ma il tale non sente ragioni. Che devo fare ? Devo dargli ragione ?

    Buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Carissimo! Ricorda che hai due commenti al giorno. Oggi facciamo tre, che mi son tolto un paio di sassolini dalle scarpe.

      La domanda è pertinente, ma la risposta credo sia ovvia. La mia posizione è espressa dal mio testo. Continuo a credere che l'uscita unitaterale di un paese del "Sud" sia uno scenario plausibile e desiderabile. L'uscita della Germania, come dico in un'intervista che dovrebbe uscire presto su Tempi, avrebbe un beneficio "psicologico": quello di muovere verso una valuta "forte" (il che ridurrebbe il panico). In ogni caso, come il Manifesto chiarisce, sarebbe solo il primo passo di uno smantellamento dell'Eurozona.

      Confermo che l'Italia sarebbe più avvantaggiata della Francia da una mossa simile perché ha fondamentali migliori (e me lo confermava anche Jacques Sapir).

      Ti anticipo che la posizione "ufficiale" del Manifesto sta per cambiare, e quando succederà questa cosa non passerà del tutto inosservata, perché ormai è chiaro, a chiunque abbia senno, che l'importante è uscire, più che "come" uscire.

      Visto che hai solo tre commenti, ti esorterei a non sprecarne con battutine idiote a base di "Alemanno" e "Casa Pound". Guarda caso, tu sei apparso più o meno quando ha cominciato a dare segni di irritazione l'on. Fassina. Vado avanti?

      Dai, su, fra un po' quando dirai che sei del PD non ti chederanno "chi?", ma ti chiederanno "quale?"!

      Elimina
    2. Ah, with all due respect: io credo nel mercato. Quanti lettori hanno i blog di quelli che "la colpa è dell'austerità ma non dell'euro"? Così, per sapere...

      Elimina
    3. Prof,
      due commenti al giorno (oggi tre) sono davvero un bel regalo, la sua generosità quasi mi commuove e certamente non sarò così sciocco da sprecare inutilmente, con battutine irritanti, il privilegio che mi viene concesso (ma Lei deve pur comprendere che a volte è necessario stuzzicare l'ambiente per ricevere attenzione)

      Veniamo al dunque : la sua risposta gratifica il mio ego perché potrò dire che avevo ragione nel sostenere che l'opzione preferita di Alberto Bagnai economista " è l’uscita unilaterale dell’Italia" e che eventuali altre opzioni dovevano e devono essere considerate un compromesso, una mediazione, una sorta di digressione tattica necessaria per ottenere comunque il risultato finale cioè lo smantellamento dell'€

      Le sue parole di oggi ("l'importante è uscire, più che "come" uscire") confermano che la mia contestualizzazione era ed è corretta.

      Contestualizzare correttamente le argomentazioni altrui è fondamentale per sviluppare le discussioni in modo proficuo ma molti non se rendono conto e continuano a cianciare sulla base di presupposti falsi o viziati da interpretazioni e/o contestualizzazioni parziali e fuorvianti.

      La ringrazio per la ghiotta anticipazione ("la posizione "ufficiale" del Manifesto sta per cambiare" ) ma le sue parole di oggi non lasciano presagire nulla di buono (ovviamente dal mio punto di vista) : se il succo del nuovo Manifesto sarà "l'importante è uscire, più che "come" allora si tratterà di una chiamata alle armi contro l'€, una vera e propria crociata, senza se e senza ma, all'insegna del "distruggiamo tutto, poi si vedrà".

      Beh, io non sono un distruttore, sono un costruttore, mi piacciono le cose difficili, non quelle facili

      Per quanto riguarda la questione più generale della piddinitas e della necessità (dal suo punto di vista) di dividere il fronte piddino, se fossi in Lei non farei troppo affidamento su Fassina : il ragazzo è un bravo centrocampista ma non è un fuoriclasse e quindi in nessun caso potrà spostare gli attuali equilibri interni al PD e fuori dal PD sarebbe condannato all'insignificanza

      P.S. Lei mi chiede "Quanti lettori hanno i blog di quelli che "la colpa è dell'austerità ma non dell'euro"? Devo presumere che Lei valuta la correttezza di un'argomentazione in base al numero di coloro che l'approvano ?

      Elimina
    4. Yanez caro, a te piacciono invece le cose facili! La retorica del "costruire" contrapposto al "distruggere"! Dai, su, questo è un blog di un certo tipo, chi vuoi che ci caschi? Qui lo sanno tutti (perché molti fanno il mio lavoro) se è facile "distruggere" come sto facendo io, mettendosi contro la propria professione, proponendo piattaforme concrete, favorendo il dialogo fra le forze politiche, informando i cittadini, o "costruire" come fai tu, lanciando slogan populisti da dietro una tastiera.

      Quando una proposta è politica in democrazia si valuta in base a coloro che l'approvano, e il problema monetario è un problema politico, non tecnico, come hanno voluto farlo sembrare i fascisti che ora ci impediscono di risolverlo. Capisci, vero?

      Non posso chiederti di fare la cosa più difficile per te. Oggi però te ne rimane una sola.

      Va anche notata la tua valutazione calcistica (perdonami, lì non ti seguo) e il fatto che sminuisci a "digressione tattica" il fatto che so stabilire delle priorità, che, come vedrai, si dimostreranno corrette. Avrei dovuto firmare i manifesti di quelli che "il problema è l'austerità, non l'euro"? Ma per quelli c'è il parco buoi! Io sarò anche furbo come un cervo, ma non come un bue, caro il mio volpino...

      Elimina
    5. Prof,
      non volevo sprecare un commento per replicare a codesto *kthrcds* che non sembra in grado di seguire le discussioni altrui ma visto che è intervenuto Lei, allora mi permetto di puntualizzare quanto segue :

      a) Lei sa benissimo che non sono un troll ma sappiamo entrambi che Lei lo deve dire per tenere alto il morale della truppa e per sminuire preventivamente un interlocutore che non ripete a pappagallo la lezioncina

      b) in una gara di "populismo" io perderei e Lei vincerebbe, ne sono sicuro

      c) immagino che dopo la mia "valutazione calcistica" riguardante Fassina Lei non abbia più avuto dubbi sulla mia appartenza al gruppone renzista, ebbene, la devo deludere : non sono mai stato un "renziano" e mai lo sarò. Detto questo, Renzi è uno statista se lo si confronta con Salvini, Magdi Allam, Alemanno, Beppe Grillo et similia

      d) non sono uno "spartano", sono un apolide cosmopolita

      Buona serata

      Elimina
    6. Pietruccio caro, suvvia! Io da tre anni sto fornendo dati e analisi di studiosi bravi (non come me, per capirci). Voi da sempre avete da proporre il "sogno europeo", argomenti ad personam (Bagnai insegna a Pescara, Bagnai è grillino, Bagnai frequenta Casa Poud) e un autorazzismo perdente.

      E poi il populista sarei io?

      Populisti e antieuropei son quelli come voi, che ora, per salvarsi in corner, stanno cercando di dare alla Germania la colpa di un progetto il cui fallimento era saldamente iscritto nella letteratura scientifica. Su, da bravo, stacce...

      Al resto oppongo un dignitoso ma fermo (e cordiale) mastica.

      Elimina
  32. http://phastidio.net/2014/01/08/la-magica-scatola-nera-di-alesina-e-giavazzi/

    RispondiElimina
  33. Italia: la catastrofe che nemmeno Mario può evitare

    Il consiglio della Banca centrale europea si riunisce oggi e trova sul tavolo le cifre chiave per capire quel che attende l’Eurolandia in questo 2014. Eurostat ha diffuso l’altro ieri i dati sui prezzi al consumo a dicembre: la crescita media nei 17 paesi che hanno adotatto la moneta unica è stata dello 0,8%, in Italia e Spagna siamo già vicini a quota zero, esattamente 0,2% e 0,3%. La media è portata in alto dalla Germania con un modesto 1,2%, ben al di sotto dell’obiettivo fissato dalla Bce, cioè due punti percentuali l’anno.

    Cipro è già in territorio negativo (esattamente -2,3%), ma il grande pericolo riguarda quel che accadrà alle aspettative dei risparmiatori e degli investitori quando anche italiani e spagnoli vedranno i prezzi scendere in termini assoluti. L’abbiamo scritto più volte su queste pagine, adesso la parola deflazione campeggia sul Financial Times, sul Wall Street Journal, sul New York Times.

    È già successo a metà del 2009; allora, però, l’intero Occidente stava attraversando la recessione provocata dal crac finanziario dell’anno precedente. Oggi, al contrario, la curva della produzione è in risalita ovunque, anche se in misura modesta e non con lo stesso passo. Una riduzione secca dei prezzi in fase di ripresa vuol dire che il rischio paventato da Larry Summers per l’intero Occidente, cioè una lunga stagnazione di tipo giapponese, diventa realtà nei paesi che adottano l’euro.

    Cosa può fare la Bce? Draghi ha detto che la sua santabarbara è ancora ricca di munizioni. La prima mossa potrebbe essere portare i tassi di interesse sotto zero per le banche che depositano i fondi presso la banca centrale, in modo da spingerle a prestare a famiglie e imprese. Una scelta che potrebbe essere sostenuta anche da una nuova ondata di denaro liquido alle stesse banche e da sostegni diretti alle piccole imprese. Vedremo.

    Certo, occorre superare la resistenza della Bundesbank che ora ha nel consiglio non solo il proprio presidente Jens Weidmann, ma anche la ex vicepresidente, nominata da Berlino come rappresentante del ministero delle Finanze: la signora Sabine Lautenschläger, che si è distinta per la sua ortodossia. Draghi, dunque, dovrà essere ancor più abile nell’arte di creare il consenso. E ogni giorno cade una doccia fredda. Dunque, la ripresa farà aumentare le divergenze che la recessione ha allargato. E la fuga solitaria della Germania rischia di creare una frattura con tutta l’Europa che conta. (continua)

    RispondiElimina
  34. L'ultimo comunicato di Barroso mi sembra anche meglio della satira di Natalino Balasso (vedi discorso di capodanno 2014 @ 6:30 min su http://www.youtube.com/watch?v=sqop15RQItE).
    Visto che c'e' ancora "tanto da farsi' lui appunto non smette 'di farsi'....
    http://blogs.telegraph.co.uk/finance/ambroseevans-pritchard/100026365/barroso-triumphant-as-jobless-europe-wastes-five-precious-years-of-global-recovery/

    RispondiElimina
  35. a giudicare dalla musica molto meglio la Germania...

    RispondiElimina
  36. Va riportato un commento dal link suesposto, decisamente riassuntivo della situazione:


    "youth jobless already at 57.7pc in Spain, 54.8pc in Greece, and 41.6pc in Italy"

    The fuel for insurrection.

    RispondiElimina
  37. @Yanez
    se lei avesse seguito l'intervento mirabile di Sapir nel convegno organizzato dal prof e dalla sua associazione dovrebbe ricordare che lo studioso francese ha presentato vari scenari e quello che produce i maggiori risultati dal punto di vista economico è appunto il break up disorganizzato (che poi a "naso" è la mia stessa opinione ovvero ognuno si organizzi come meglio può in base alle proprie esigenze mentre un'uscita della sola Germania per esempio costringerebbe gli altri cmq a "marcarsi" prima delle loro rispettive uscite..).

    chiaramente quel +24% in 3 anni di PIL qualcuno lo ha sentito e penso abbia fatto girare i coglioni.
    sì, perché il buon Sapir ha ricordato che il moltiplicatore italiano è 1,9.. unovirgolanove (io ricordavo 2,2 ma si sa, gli studi di questo tipo oltre che temporalmente sfalsati sono metodologicamente impostati differentemente).
    chiaro? UNO VIRGOLA NOVE!

    e come mostrato in questi gg, non avremmo certo problemi con il debito in valuta estera (anche perché ci sono i crediti dei privati).. e anche perché il debito in dollari sarebbe attenuato con politiche monetarie volte ad una moderata svalutazione (ops).

    Cosa significa ascoltare e leggere chi ha previsto tutto e spiegato punto per punto le cose..

    PS: se non ci crede si riguardi i grafici di produzione industriale e PIL della crisi del 29

    RispondiElimina
  38. va buò Yanez... 2-0, torni da Sandokan che forse oggi le conviene. :D

    RispondiElimina
  39. “Si viveva bene, si viveva con facilità e spensieratezza in quella vecchia Vienna e i tedeschi del nord guardavano noi vicini del Danubio con un poco di irritazione e di disprezzo, perché invece di essere ‘attivi’ e di tenere un rigido ordine, godevamo la vita, mangiavamo bene, ci divertivamo a feste e teatri e per di più facevamo ottima musica. Invece della famosa abilità ed attività tedesca, che ha finito per amareggiare e per turbare l’esistenza di tutti gli altri paesi, invece di questa cupida smania di sorpassare tutti gli altri e di correre avanti, a Vienna si amavano le placide chiacchierate, i comodi incontri, lasciando che ognuno vivesse a modo suo, con indulgenza bonaria e forse un po’ pigra.
    ‘Vivere e lasciar vivere’ era il celebre motto viennese, una massima che ancor oggi mi sembra più umana di tutti gli imperativi categorici e che si diffuse irresistibilmente in tutti gli ambienti. Poveri e ricchi, slavi e tedeschi, ebrei e cristiani vivevano insieme, pur punzecchiandosi all’occasione, in buona pace e persino i movimenti politici e sociali erano privi di quell’animosità crudele che è penetrata nella circolazione sanguigna del mondo come un sedimento velenoso rimasto dalla prima guerra mondiale."
    Da "Il mondo di ieri" di S.Zweig, con la speranza che ad un secolo di distanza non si creino le condizioni per un remake.....

    RispondiElimina
  40. Professore, mi scusi se mi permetto ma ormai si tratta di sopravvivenza... sarebbe utile un'altra lezione da Santoro . Sono diminuiti i luoghi comuni ma ancora annaspano e l'euro non riescono nemmeno a nominarlo.
    Non sono più euristi, non sono euroscettici. Vagano nel vuoto. Il che è un vantaggio. Prima di riempire il bicchiere con acqua fresca occorre svuotarlo da quella sporca.
    Sono in fase catartica.
    Per favore, li aiuti ad aiutarsi e provi lei a portare chiarezza e soprattutto speranza.
    Questa gente è disperata e stanno passando dalla spavalderia al terrore.

    RispondiElimina
  41. Per la rubrica Prof,
    mi scusi per l'OT ma c'è un punto che avrei bisogno di chiarire


    faccio parte dei “renziani”, quelli convinti che l'Italia avrà un futuro solo se copierà pari pari le “riforme” attuate in Germania; noi le abbiamo chiamate “Job acts”, perché in inglese fa più fine, e per testarle facciamo scherzi da prete come quello della restituzione di € 150 richiesta agli insegnanti. Non è andato bene, ma ci riproveremo; abbiamo tante idee sbagliate in testa, e siamo così ansiosi di metterci in mostra che non ci fermeremo certo al primo contrattempo.
    Parallelamente alcuni di noi sono impegnati a rompere le scatole su quei blog che meglio di altri spiegano perché l'€ è all'origine dei nostri attuali problemi. Io sono uno di questi. Pensi che mi pagano pure perché sono uno dei più svegli - si figuri gli altri come stan messi.
    Ecco perché sono qui a farle domandine apparentemente rispettose del suo lavoro, ma che hanno il solo scopo di farle perdere tempo. Volevo anche farle perdere la pazienza, ma lei si è dimostrato molto più perspicace di quanto avessi previsto, e così sono passato ad una nuova tattica: quella del finto tonto.
    Sa, noi siamo fatti così, non abbiamo un'idea che sia una, ci limitiamo a copiare quelle degli altri – quelle più retrive, naturalmente - e poi tentiamo di spacciarle come il “nuovo che avanza”, fidando nella memoria corta della popolazione.
    Siamo anche parecchio ipocriti perché mentre ci presentiamo da Bagnai fintamente rispettosi delle sue opinioni, parallelamente tentiamo di screditarlo su altri blog sostenendo che «Il fronte euro-scettico è variegato, trasversale, agguerrito, potente mediaticamente e soprattutto si presenta come portatore di cambiamenti radicali e risolutivi : naturalmente è tutto un bluff (questa gente non saprebbe nemmeno gestire un bar, figuriamoci gestire una transizione per recuperare la sovranità monetaria e tutto il resto che ne conseguirebbe) ma il popolino ha sete di soluzioni ed è imprevedibile, potrebbe dare credito a questi nuovi pifferai magici
    La pseudo-rivoluzione euro-scettica è anacronistica, oscurantista e sarebbe rovinosa soprattutto per la classe media e per i ceti popolari ma tutto questo non appare come immediatamente chiaro a tutti, per chi vuole riformare l’euro e rimettere l’Europa sul binario giusto il rischio di apparire come un difensore dello status quo è molto alto perché distruggere è molto più facile che costruire e dunque chi vuole distruggere la casa comune avrà sempre un qualche vantaggio su chi vuole ricostruire o ristrutturare la casa comune a meno che … a meno che non si abbia la capacità di presentare la ristrutturazione come una rivoluzione» (Peter Yanez - 28/12/2013 @ 18:35)

    Per essere precisi, da Piga non mi è andata tanto bene perché a pensarla come me erano in due, alcune persone (Marco, Georgejefferson, Antonello S.) hanno efficacemente confutato le mie argomentazioni, e uno in particolare (bragi) mi ha ridotto a torso di broccolo rispondendo punto su punto alle mie obiezioni e smontando una per una le mie argomentazioni, finché ho dovuto lasciar perdere.
    Ma noi siamo fatti così. Il “sogno europeo” si è trasformato in incubo, e allora abbiamo pensato di gettare discredito su chi sta spiegando come e perché ciò è accaduto.
    Poi domani, quando l'€ avrà fatto la fine che deve fare, tenteremo di riciclarci tra le fila di quelli che “noi lo avevamo detto”.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questa è satira di qualità. Un applauso!

      Elimina
    2. Caro kthrcds, va bene che questo è il blog dei repetita juvant e questo è un QED, però il tuo intervento è un po' pleonastico!

      Che Yanez sia un troll è palese, e infatti così lo chiamiamo.

      Che in quanto tale abbia solo argomenti populisti da offrire, anche questo lo abbiamo constatato (ma data la premesse, il contenuto informativo aggiunto è zero).

      Che la sua alba coincida con l'alba di Renzi, l'ho detto sopra (quindi è chiara l'origine "spartana" del tipo).

      Hai fatto bene a unire i punti per gli ultimi arrivati, però sei veramente cattivo: vuoi privarmi dell'innocente gioia di mettere in ridicolo un troll, e di fare due chiacchiere con un amico? Sii più accomodante.

      Che il blog di Gustavo possa essere un brodo di coltura ideale per certi atteggiamenti non mi sorprende. Ma perché non li lasciate nel loro brodo?

      Elimina
  42. Preferisco la ciaccona di Couperin.
    Su quel corale il pifferaio magico tedesco ci ha parlato del paradiso
    e poi ogni 50/60 anni tenta di portarci all’inferno !
    Giusta la citazione di Thomas Mann riportata da un noto economista critico sull’essenza dello spi­rito pre­va­lente in Ger­ma­nia: «Dove l’orgoglio dell’intelletto si accop­pia all’arcaismo dell’anima e alla costri­zione, inter­viene il demonio».

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'unico che ha capito. Pachelbel parla di un grande peccatore, e il peccato in tedesco è Sinn. Il corele infatti ha la tipica struttura mentale "chiagne e fotte" del nostro amico "Basetta": inizia tutto innocuo con il suo gregoriano, e poi ti sfracella di dissonanze. Come il buon Sinn quando si lamenta del fatto che i tedeschi investono troppo all'estero (quanto altruismo). La ciaccona almeno è sincera: c'è tutta l'anima di un popolo mediterraneo (perfino i normanni sono norvegesi del Sud) che spagnolescamente pensa di essere più di quello che è. E lo è: è più deindustrializzato. Per il resto stiamo meglio noi!

      Elimina
  43. Mi pare che anche in questo articolo di Le Monde si finisca con l'eludere il vero problema...

    http://www.lemonde.fr/economie/article/2014/01/09/comprendre-le-deficit-commercial-en-trois-graphiques_4345139_3234.html

    RispondiElimina
  44. “perché non li lasciate nel loro brodo?”

    Non lo farò più, professore. È che ogni tanto soffro di insonnia. Allora mi alzo, accendo il pc e scrivo un paio di filippiche – quello che arriva a lei è solo una parte. Comunque, lei rada al suolo quello che non ritiene opportuno. Il blog è il suo e non voglio farle perdere tempo.



    Un'ultim'ora su Rainews24: “Squinzi: euro ancora elemento di forza per il futuro”

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Squinzi Chi? XD

      I legami simbiotici tra Mr. Mapei/Kerakoll e tutti i Prodismi dell'area emiliana sono arcinoti... da più di 30 anni. Il grande Prof. di Scandiano ha fatto arrivare vagonate di fondi agevolati, quando era Gran Cerimoniere a Bruxelles, in tutto il distretto della ceramica sassolese... la crescita esponenziale del business del presidente di Confindustria ha le sue radici in quell'ambito... e in quegli anni.

      Elimina
    2. "Non c'è nessun modello alternativo al progetto europeo che sia anche solo in parte convincente",anche perché "divisi e ripiegati su noi stessi non avremmo alcuna possibilità di agire", solo l'Unione europea, "nel suo insieme, può agire come potenza globale".

      Dice Squinzi. Che è un estimatore, ricambiato, di Renzi. Pare che di recente Renzi abbia chiesto a Squinzi di vedersi con una certa regolarità, perché "Confindustria è uno dei pochi poteri costituiti in Italia, che ha le idee chiare".

      E se lo dice Renzi...

      Elimina
  45. Non sorprende visto che rappresentano la quota profitto e non la quota salari. Un elemento di forza per far accucciare i salariati lo è senz'altro.

    RispondiElimina
  46. ho scoperto questo intervento del cardiologo di fama mondiale Matthias Rath, primo collaboratore del 2 volte premio nobel linus Pauling, fondatore della medina ortomolecolare, che parla dell' europa, dell' euro...
    potente e commovente, sentire queste parole pronunciate da un tedesco.
    http://www.youtube.com/watch?v=jdfPYRBv3cc

    RispondiElimina
  47. Stavo rileggendo per la n+1 volta "Il Tramonto..." e facevo le mie riflessioni onanistico mentali...
    in seguito, per scrupolo e senza esito, ho cercato la data in cui Frenkel ha pubblicato il suo lavoro sulle dinamiche delle crisi derivanti da indebitamento estero.

    Da questo ne è derivato il primo "jeux Intellectuelle" o pippa mentale...

    Se il lavoro di Frenkel è antecedente ai trattati formativi della EZ allora sembrerebbe che si sia voluto creare le regole della EZ proprio per mettere in pratica il modello di Frenkel.
    Ma non mi sento di essere un complottista, per cui spero tanto sia vero che il lavoro di Frenkel veda la luce solo DOPO i trattati EZ.

    Secondo pippone:
    Ma allora nelle regole della EZ, che lo si volesse o meno, è IMPLICITO il ciclo di Frenkel? Cioè, date queste regole, il risultato è inevitabile?
    Parrebbe di si, perchè ormai sono tanti (8? 10? 12?) i paesi che stanno sperimentando questo ciclo fotocopia.
    .

    E' come giocare ad un gioco in cui il primo che muove vince sempre.
    E se è così che funziona (ecco la terza pippa) come si fa a vincere sicuro?

    Primo modo: appena viene dichiarato che il gioco è aperto si è rapidissimi a fare la prima mossa.
    Secondo modo: quando il gioco viene dichiarato aperto, SI E' GIA' FATTA LA PRIMA MOSSA, senza farsi scoprire dagli altri giocatori, che a quel punto faranno la loro "prima mossa", che in realtà è la seconda, e quindi hanno già perso.

    Il che mi porta ad una riflessione (ecco il mega pippone):
    ne "Il Tramonto" viene indicato il 2013 come anno in cui "Frenkel goes to Paris"... Ora Frenkel in Paris ci è andato fine 2013, inizio 2014, come questo QED spiega.

    Dato che le analisi esposte nel LIBRO sono indiscutibili ne deriva che, o come in tutte le previsioni vi è un tasso di incertezza non trascurabile, ed allora alcuni mesi di ritardo in uno scenario così complesso sono la conferma di una previsione veramente eccellente, CHAPEAU !

    Oppure, se il tasso di incertezza è minimo, allora in questi mesi QUALCOSA DI ESTRANEO E' INTERVENUTO per ritardare in Francia il decorso naturale del ciclo di Frenkel, che altrimenti si sarebbe manifestato nei tempi previsti nel LIBRO.

    Se è vera la seconda ipotesi, ne deriva uno mio stolto sillogismo:
    Le regole EZ implicano che lo spettro di Frenkel si aggiri sull'europa.
    Se segui le regole EZ lo spettro ti colpisce inesorabilmente.
    Se ancora non ti ha colpito come era logico, non sarà mai perchè HAI VIOLATO qualche regola EZ ?

    Bene, dato che a forza di pippe si diventa ciechi (nonna docet) se erro fustigatemi, per riportarmi sulla retta via...

    Grazie a tutti.
    Alessandro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non enfatizzerei troppo il lavoro di Frenkel. Che la dinamica delle crisi sia questa lo si trova anche in storici di qualsiasi secolo. Il suo merito è quello di aver evidenziato alcuni snodi quantitativi e di averne tratto deduzioni per i paesi dell'EZ, fornendo un quadro analitico di riferimento molto utile (e pubblicato in una rivista molto prestigiosa). Questo però è successo dopo la costituzione dell'EZ.

      Quanto al resto, le dinamiche storiche sono influenzate da una quantità di fattori accidentali. L'unica certezza è che quello che è economicamente insostenibile, prima o poi salta. Previsioni sul giorno in cui ciò accadrà nessuna persona seria le farebbe, ma per fortuna di persone serie ce ne son poche.

      Elimina
  48. non enfatizzerei tanto Frenekl non perché il suo lavoro non merita (anzi, come ha sottolineato il prof) ma perché la cultura pre sistema euro (quindi SME) conosceva queste cose!
    basta leggersi l'intervento di Napolitano del 1978 per capire che il concetto di AVO e di dinamiche concorrenziali legate a quelle inflattive erano ben radicate nelle menti dei politici.
    cosa è successo? si può immaginare!
    penso che il lavoro di Frenkel sia prezioso perché scandisce certe dinamiche legate appunto all'aggancio ad una moneta più forte oltre alla liberalizzazione dei movimenti di capitali.
    ma quando fu creato l'euro qualcuno sapeva come andò a finire la crisi del 29 e lo stesso Friedman lo dice (oltre alla liquidità parla proprio dell'aggancio all'oro come causa! eh, peccato si ometta questo piccolo enorme particolare)

    RispondiElimina
  49. Ho capito perche' OLLON si e' dato al sesso:

    http://www.zerohedge.com/news/2014-01-14/meanwhile-socialist-france

    Magari come "stud" ha piu' successo.....

    RispondiElimina

Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.