giovedì 24 aprile 2014

Quelli che nemmeno sotto dettatura...

(sottotitolo: quando la toppa è peggiore del buco...)




Qualche giorno fa l’autorevole quotidiano di via Solferino (ancora per poco) è caduto nell’errore, involontario, va da sé, e del tutto accidentale, per carità, che ci eravamo permessi di anticipare in questo blog: quello di assimilare l’attuale record di disoccupazione al valore del 1977. Dato che i venti lettori dei due miei irrilevanti blog era da un po’ che sentivano questa solfa, e ne avevano giustamente piene le scatole, si è scatenato un tweetstorm che in poche ore ha messo in ginocchio il Golia dell’informazione italiana, come Dagospia riportava divertito. Certo, vale il solito principio che se la fortuna è cieca, la sfiga ci vede benissimo, e così, a botta calda, mi era capitato di esprimere su TgCom24 la mia amarezza per l’ennesima riproposizione di un errore che non solo era stato già smentito, nel corso degli ultimi sei mesi, da numerosi organi di informazione (incluso questo), ma era anche stato sconfessato poco prima dai lettori della versione online.

Strana scelta far parlare i lettori per non ascoltarli. Rettificare è stata una necessità, dolorosa, temo, data anche la sorpresa dei redattori, abituati da decine di anni a dire simpaticamente la qualunque senza che i cittadini potessero reagire: non c’era Internet, non c’era Twitter, non c’erano fonti di informazione che indicassero i dati ufficiali, consentendo verifiche autonome delle cifre.

Ora ci sono.

E allora, visto che abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno. Il testo della rettifica, pubblicata in pagina pari per sfuggire all’attenzione dei lettori, è esso stesso impreciso. Leggiamolo insieme:

“Il tasso di disoccupazione registrato dall’Istat a febbraio è stato del 13 per cento. Più del doppio di quello calcolato nel 1977 (era al 6.4 per cento), ovvero da quando sono iniziate le rilevazioni.”

Le cose non stanno proprio così, e spiegare perché sarà utile ai tanti S. Tommaso o S. Beato che hanno posto domande sul tema. Le rilevazioni trimestrali delle forze di lavoro in Italia sono iniziate nel 1959, non nel 1977. Certo, la disoccupazione veniva rilevata anche prima, ma solo in occasione dei censimenti. Prima della Seconda guerra mondiale il lavoro non era considerato un diritto, e i governi non misuravano la disoccupazione perché non erano interessati a combatterla, pensando che sarebbe bastato “flessibilizzare”, e il mercato avrebbe risolto il problema (vi ricorda qualcuno)? Quello che esiste solo dal 1977 è il dato ricostruito secondo la attuale definizione di persona in cerca di occupazione. Questo perché la definizione è cambiata (in particolare, nel 1977, nel 1986 e nel 1992). Cambiano le definizioni, ma non il quadro: negli anni ’70 la disoccupazione era molto più bassa di oggi.



Vedete? Le differenze, eventualmente, emergono dopo, fra la metà degli anni ’80 e quella degli anni ’90, quando i dati ricostruiti dall’Istat (in verde) sono più bassi di quelli rilevati in precedenza (ancora riportati dal Fondo Monetario Internazionale o dalle vecchie edizioni dei database OCSE). Se poi vi andate a vedere un vecchio annuario statistico precedente al 1977, scoprirete che secondo i vecchi criteri la disoccupazione, negli anni ’60 e ’70, era ancora più bassa (Tav. 107).

E se invece che alla disoccupazione volessimo guardare all’occupazione? Qui i dati  esistono dall’unità d’Italia in poi, e il quadro è ancora peggiore:



In 152 anni di storia italiana, solo due volte abbiamo avuto una distruzione di posti di lavoro superiore al -2.1% visto nel 2013: nel 1931, e nel 1917 (i dati Bankitalia sono qui).

Va bene, sono stato pedante e vi ho annoiato. Ma cosa volevo dire? Una cosa molto semplice. Che se lo scopo del titolo “impreciso” fosse stato quello, nobile, di allertare la coscienza civile degli italiani, sottolineando l’eccezionalità della situazione, allora sarebbe bastato dire la verità, cioè che siamo ai livelli di disoccupazione più alti dal secondo dopoguerra, con una distruzione di posti di lavoro seconda solo a quella sperimentata nella crisi del 1929.

Se invece lo scopo era un altro, be’, allora questa volta è andata male, ma la prossima andrà peggio. Gli italiani ormai i dati li conoscono, la crisi è stata un’ottima maestra, e ha lasciato, purtroppo, a tante persone molto tempo libero per studiare. Gli anni ’70 hanno avuto i loro problemi, ma chi si trovava in difficoltà, con un’economia in crescita alla media del 3.8%,  sapeva di poter ricominciare. Ora chi guarda davanti a sé non vede più nemmeno la luce del proverbiale treno di Saccomanni: vede solo il buio di una crescita media al -0.2% (nell’ultimo decennio). Questo mi dicono tutte le persone che incontro. 

Ma capisco che i tempi frenetici di una redazione non consentano sempre di ascoltare il nostro prossimo, lettori compresi. Che poi penso fosse il motivo per il quale Quel tipo strano ce l'aveva con gli scribi...

44 commenti:

  1. "Guai a voi dottori della legge! Perché avete sottratto la chiave della scienza; voi stessi non siete entrati e ne avete impedito l'accesso a coloro che entravano".. brano significativo

    RispondiElimina
  2. Le balle con le balle...

    http://www.huffingtonpost.it/michele-di-salvo/economisti-beppe-grillo_b_5197389.html?utm_hp_ref=italy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le balle stanno sempre insieme, in genere, si fanno compagnia :-)
      Sul tempo libero da dedicare allo studio, quello del prof. è puro vangelo.
      Inoltre, la verità esiste, e per alcuni è una fastidiosa allergia ( leggi traditori ), per altri, invece, è un caldo piumino.

      Elimina
    2. E di balle ne scrive anche l'autore, proprio quando parla di euro e svalutazione.
      Noi dobbiamo competere con la Germania e altri paesi europei (principalmente), non con la Cina. Nemmeno la Germania compete con la Cina (la quota di import-export da/verso la Cina è irrisoria se confrontata con quella dei paesi EU). Il nostro mercato di sbocco è principalmente quello europeo.

      Elimina
  3. "Gli italiani ormai i dati li conoscono, la crisi è stata un’ottima maestra, e ha lasciato, purtroppo, a tante persone molto tempo libero per studiare."
    Lei è un genio.
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Triste verità. Spesso mi chiedo se sia meglio essere "ignoranti benestanti" o "informati nullatenenti".

      Elimina
    2. Essere informati consente di operare quelle scelte che alla lunga risultano premianti. Essere ignoranti, anche a partire da condizioni di partenza agiate, alla lunga porta ad essere svantaggiati rispetto a chi compie scelte in modo informato. Ma non ha senso, secondo me, essere informati sull'euro e poi non capire come muoversi nel posto di lavoro o nel settore in cui opera la propria impresa.
      Quindi l'osservazione secondo me è posta non nel modo corretto.

      Elimina
    3. Me lo sono sempre chiesto anch'io. Sono giunto alla conclusione che non è un problema di scelta ma di condizione: o l'uno o l'altro. Molti non si informano non per scarsità di fonti ma per poca volontà, o peggio per malafede. Non è un problema culturale, di posizione sociale, ma di sensibilità e di istinto. Questo mi fa ben sperare per il futuro: la disinformazione può uccidere tutto ma non l'istinto e la sensibilità dell'individuo!

      Elimina
  4. Segnalo che alle ore 01.20 del 25 aprile il video del servizio a TgCom24 su Youtube, a cui rimanda il collegamento presente nell'articolo, non compare; al suo posto si può leggere la seguente motivazione: "Questo video non è più disponibile a causa di un reclamo di violazione del copyright da parte di R.T.I..". E' una possibilità contemplata dalla prassi, oppure l'ennesima trovata orwelliana (o, peggio, entrambe)?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. C'e' ancora questo video, che ho copiato se serve ripostare da qualche altra parte.

      Elimina
    2. E' contemplata dalla prassi ma, visto il valore commerciale del video (direi 0), è, in realtà, orwelliana

      Elimina
  5. Proprio in occasione dell'ennesima svista del quotidiano serale, per curiosità mi misi alla ricerca di dati precedenti agli anni '60. La mia era puramente una curiosità storica. Sono riuscito a rintracciare all'interno del sito della Banca d'Italia un documento pdf che fornisce alcuni dati sulla disoccupazione nei principali paesi (Italia, Germania, Francia, Regno Unito, USA) per il periodo 1935-1965. Ho notato alcune differenze (ovviamente solo per il periodo 1960-65) con i dati OCSE. In particolare i dati dal documento che segnalo sembrano più bassi. E sinceramente non ne capisco il motivo. Ovviamente il suo discorso non cambia affatto. Piuttosto mi sembra che quei dati possano solo rafforzarlo. Ovviamente se riuscissi a capire se e quanto sono attendibili.
    Volevo invece segnalare che il video del suo intervento al Tgcom non è visibile all'indirizzo da lei linkato, dove invece si trova il seguente messaggio: "Alberto Bagnai a TGCO..." Questo video non è più disponibile a causa di un reclamo di violazione del copyright da parte di R.T.I..

    RispondiElimina
  6. renzi: grazie ai ribelli di allora che ci hanno reso liberi. Io dico grazie ai ribelli di oggi che contro corrente fanno informazione. Buon 25 aprile prof. E anche a noi lettori.

    RispondiElimina
  7. io noterei anche il dato inquietante del Cicap come miglior sito educational.

    RispondiElimina
  8. A proposito di video rimossi, qui almeno c'è lo spezzone girato dai 101 dalmata sulla Grecia.

    RispondiElimina
  9. Ma nel grafico si vede anche altro che merita una spiegazione :
    - il deciso aumento della disoccupazione tra '93 e '96, cioè negli anni successivi alla ultima svalutazione della lira ('92)
    - il deciso calo della disoccupazione fino ai valori minimi, tra il '99 e il 2007, cioè nel periodo di ingresso dell'Italia nella moneta unica.
    Penso che questi due fenomeni meritino un suo commento, grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si mi associo, soprattutto sul primo punto, nel caso del calo della disoccupazione nell'era euro dovrebbe essere dovuto alla flessibilizzazione del lavoro

      Elimina
    2. è quello che avevo chiesto anche io, e non voleva essere una domanda polemica

      Elimina
    3. Io non guarderei solo l'andamento del tasso di disoccupazione. Forse conviene guardare anche cosa è successo agli occupati (a causa di come viene definito il tasso di disoccupazione). Quindi trarre le dovute conclusioni

      Elimina
    4. Il video citato (qui in copia) parla di politiche volte a togliere risorse a una parte della popolazione, per stimolare consumi, e flessibilizzare il mercato del lavoro.
      Ma, avendo adottato un cambio sbagliato, come nello SME credibile di fine anni '80, le risorse finiscono fuori dal sistema paese, e ti ritrovi, gie' flessibilizzato, con poche risorse e con poche sicurezze per il futuro.
      Con gli squilibri accumulati fino al '92, questo e' servito per togliere la scala mobile, riformare le pensioni, fare patrimoniali, "privatizzare" aziende pubbliche, mandare a lavorare in banche d'affari ex funzionari del Tesoro.

      Esempi di riforme: Riforma Dini, Pacchetto Treu, Legge Biagi.

      Elimina
    5. Se mi permette Professore ...e mi corregga se sbaglio.
      Leggiti il post di giovedì 6 settembre 2012 "Inflazione, svalutazione e quota salari".

      Elimina
    6. Vedi Danilo il post del 6/9/2012 l'ho letto e riletto ma non credo sia molto attinente. La mia domanda riguarda il grafico della disoccupazione e non la distribuzione della ricchezza alla quota salari. Quello che non capisco (e ti assicuro che ho "studiato" i lavori del prof. Bagnai, e ne ho seguito anche alcune conferenze ) è l'andamento del grafico della disoccupazione. Penso anche io che in parte c'entrino le leggi per rendere il lavoro più flessibile e che queste abbiano dispiegato i loro effetti in contemporanea all'ingresso nell'Euro. Se però ammettiamo un fatto simile dobbiamo ammettere una sostanziale non-correlazione tra disoccupazione ed Euro. Mi piacerebbe davvero un intervento del prof Bagnai su queste modeste osservazioni. Grazie.

      Elimina
    7. può darsi che quel dato sia dovuto all' effetto doping della entrata nella moneta unica fino allo shock del 2008, ricordo che proprio in quegli anni ho comprato una macchina tedesca coi soldini gentilmente offertimi da una finanziaria tedesca... sono stato uno stupido lo so...

      Elimina
    8. Mah, il ciclo di Frankel spiega benissimo il gonfiarsi della nostra economia, drogata dal credito facile. Peccato però che sia stata crescita di precariato, terziario demmerda e aziende vendute da delocalizzare al primo accenno di crisi... spesso le tre cose insieme

      Elimina
    9. TERZA FASE DEL CICLO DI FRENKEL: 3. Il flusso di liquidita’ fa crescere consumi ed investimenti, quindi crescono Pil e OCCUPAZIONE.
      4.Tuttavia aumentano anche l’inflazione e il debito privato; inoltre si creano bolle azionarie e immobiliari.
      5.Un evento casuale crea panico tra gli investitori stranieri, che arrestano i finanziamenti.
      6.Inizia la crisi

      Elimina
    10. Effettivamente rileggendo, tra il 1993 e il 1996 anch'io mi sarei aspettato un aumento dell'occupazione o meglio un non aumento della disoccupazione. In questo periodo post svalutazione. Probabilmente intervengono fattori di definizione della forza lavoro in cerca di occupazione, che come sopradescritto è stata modificata nel 1992. Però effettivamente sarebbe da capire perché il ciclo di Frenkel spiega il boom drogato che però comporterebbe anche un temporaneo aumento degli occupati e non viceversa. Anche a me interesserebbe più che come correlazione con l'€ come correlazione con la svalutazione.

      Elimina
    11. Si tratta di situazioni molto diverse: oggi c'è la volontà di mantenere alto il tasso di disoccupazione infatti tale valore è stato utilizzato come denominatore per il calcolo del PIL strutturale (pura invenzione!!) e poi questo utilizzato per il calcolo del deficit di bilancio, vale a dire che all'aumentare delle imposte e quindi del tasso di disoccupazione, aumenta anche il deficit di bilancio, insomma una situazione insanabile legata a calcoli "contestabili".
      Negli anni '90 si trattava di disoccupazione strutturale legata alla capillarizzazione delle applicazioni informatiche che generò disoccupazione in prima battuta poi colmata da ottimizzazione della produzione grazie all'informatizzazione stessa.
      La quasi piena occupazione dei primi del 2000 è stata invece una forte spinta del settore servizi che non poteva reggere senza un substrato agricolo-industriale (v. Serge Latouche)

      Elimina
  10. Ma nessuno ha visto il tgla7 che, parlando del debito (pubblico naturalmente) ha detto: " Debito pubblico al 130efischia%, questo significa che, per ogni 100€ di pil, 33 sono di debito!".
    Io i tg me li ascolto tutti o quasi, ma non ho ancora capito se mi fa più schifo il tg1 o la7 che dopo queste perle lascia scorrazzare la Gruber con canottoemezzo e i suoi ospiti che dicono la qualunque senza contradditorio.

    RispondiElimina
  11. Dal primo grafico sembra che il tasso di disoccupazione dal 1998 al 2007 sia stato sempre in discesa, come mai?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. TERZA FASE DEL CICLO DI FRENKEL: Il flusso di liquidita’ fa crescere consumi ed investimenti, quindi crescono Pil e OCCUPAZIONE.

      Elimina
  12. Anche se oggi mi tocca lavorare, e pure domani e dopodomani ecc...
    grazie a te Alberto e a voi tutti questa è la LIBERAZIONE PIU' VERA della mia vita.
    Buon 25 aprile a tutti voi

    RispondiElimina
  13. *Misery Spread*

    Interessante, fra tanti dati macroeconomici e finanziari che non hanno diretto impatto sulla vita quotidiana, capire come si colloca l'Italia nella classifica della miseria nel mondo quando si tratta di fare la spesa e cercare di trovare un lavoro o fare un mutuo per comprare la prima casa.

    RispondiElimina
  14. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  15. I miei commenti non vengono MAI visualizzati, ho uno pseudonimo non vuol dire che non sia interessato

    RispondiElimina
  16. Il PUDE scatenato!

    Articolo di Malagutti per l'Espresso "E BAGNAI PER PROFETA" qui il pdf - 1245K

    Nella pagina Ctrl+s per download

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando non puoi attaccare gli argomenti - vedi le TRE righe finali di "argomentazione" nel merito - non ti resta che attaccare l'uomo. L'articolo come ai tempi del miglior berlusconismo usa le biografie, snocciolate al millesimo, con tanto di alberi genealogici. Che brutta ha fatto anche L'Espresso...

      Elimina
    2. Sufficientemente viscido e disgustoso, ma secondo tutte le ragionevoli previsioni questo non è nemmeno l'antipasto, solo i grissini con il coperto.
      Gli insulti saliranno assieme alla nostra credibilità, dunque nervi a posto e un sorriso sempre più allegro (non ho detto buono).

      Elimina
  17. Carissimo Alberto...bellissima riflessione, ho tantissima stima di te e altrettanto stima per Claudio, (vi seguo da parecchio) ma da meridionale, la lega il mio voto se lo scorda...

    RispondiElimina
  18. Gentile Prof. Bagnai,

    Sono pigro per andare a cercarmelo da solo. mi suggerisce un candidato nella circoscrizione SUD? Sono ancora indeciso tra Grillo e Lega. ma se ci fosse un Borghi a sud da votare non avrei dubbi.

    RispondiElimina
  19. Senza contare l'aumento della popolazione :) L'occupazione è in grado di assorbire la popolazione che aumenta ? http://streettalklive.com/daily-x-change/1780-why-the-unemployment-rate-is-irrelevant.html

    RispondiElimina
  20. Proviamo a studiarci un po' da noi....Mi pare che il Prof.. quarcosina da fare ce l'abbia!
    http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/quest_ecofin_2/QF_68/QEF_68.pdf

    RispondiElimina
  21. Veramente ci sono dei dati che partono dal 1935 : FONTE: B.R. Mitchell, European Historical Statistics 1750-1975, The Macmillan Press Ltd, London e Basingstoke 1981 e B.R. Mitchell, International Historical Statistics. The Americas 1750-1988, Stockton Press, New York 1993.

    http://www.bancaditalia.it/statistiche/storiche/tabelle-csbi/tav9/tav9.pdf

    RispondiElimina

Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.