Goofynomics

L’economia esiste perché esiste lo scambio, ogni scambio presuppone l’esistenza di due parti, con interessi contrapposti: l’acquirente vuole spendere di meno, il venditore vuole guadagnare di più. Molte analisi dimenticano questo dato essenziale. Per contribuire a una lettura più equilibrata della realtà abbiamo aperto questo blog, ispirato al noto pensiero di Pippo: “è strano come una discesa vista dal basso somigli a una salita”. Una verità semplice, ma dalle applicazioni non banali...

▼
sabato 4 febbraio 2023

Propaganda artificiale, ovvero: cronaca di una morte desiderata

›
Incuriosito da questa mia segnalazione : (accogliamo nel club delle animulae vagulae blandulae l'avvocato Scorza, che si interroga su qu...
7 commenti:

Politica per un mondo nuovo

›
Ne parleremo questa sera alle ore 21 al Grand Hotel Barone di Sassj a Sesto San Giovanni (Milano), la Stalingrado della Lombardia, con Clau...
7 commenti:
venerdì 3 febbraio 2023

Disinformare sulla disinformazione

›
Quante volte abbiamo letto sui giornaloni o sentito dire al bar, in televisione, o nell'aula della Commissione amore, che oggi le fake n...
17 commenti:
giovedì 2 febbraio 2023

RIP 110%

›
Come sapete (?), EUROSTAT ha aggiornato ieri il suo Manuale sul deficit e il debito pubblico . Fra le novità di questa edizione, il paragraf...
86 commenti:
domenica 29 gennaio 2023

Brexit: il fenomeno dell'emersione

›
(... che è una cosa diversa dall'emersione dei fenomeni: quella si verifica su Twitter ed è seguita da un inesorabile affondamento ...) ...
16 commenti:

Moneta e guerra (sul ruolo internazionale dell'euro)

›
...che poi, tornando sul post precedente, per quel che mi riguarda alla fine il problema non è nemmeno se la Brexit abbia fatto bene o male ...
30 commenti:
sabato 28 gennaio 2023

Say "Hi!" to George Belly (la Brexit e il crollo delle università inglesi)

›
Nel penultimo webinar di a/simmetrie (come passa il tempo...), al minuto 1:02:42, Silvana ha chiesto via YouTube a Elisabetta Frezza: "...
26 commenti:

Parole dal cuore

›
Come vi ho spesso detto, e voi stessi avete sovente rimarcato, le emittenti locali, non schiacciate dalla becera logica gladiatoria delle bl...
1 commento:
venerdì 27 gennaio 2023

A proposito di debito privato...

›
...e della sua funzione disciplinatrice del conflitto sociale, di cui si parlava nel post precedente: un soccorrevole amico mi gira questa a...
3 commenti:
giovedì 26 gennaio 2023

Segare il ramo: una postilla

›
Volevo aggiungere una postilla al post su " Segare il ramo ", in cui concludevo che dopo aver distrutto i loro mercati di sbocco n...
21 commenti:
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.