Goofynomics

L’economia esiste perché esiste lo scambio, ogni scambio presuppone l’esistenza di due parti, con interessi contrapposti: l’acquirente vuole spendere di meno, il venditore vuole guadagnare di più. Molte analisi dimenticano questo dato essenziale. Per contribuire a una lettura più equilibrata della realtà abbiamo aperto questo blog, ispirato al noto pensiero di Pippo: “è strano come una discesa vista dal basso somigli a una salita”. Una verità semplice, ma dalle applicazioni non banali...

▼
venerdì 16 marzo 2012

...e il resoconto del dibattito

›
Trovate qui il resoconto del dibattito con l'ambasciatore , che si è svolto un po' come era prevedibile , secondo il canovaccio dell...
119 commenti:
giovedì 15 marzo 2012

Mille e un blog: main-stream

›
Quando fu chiaro che non avrebbero ricevuto soldi dallo Stato , i "compagni" del Manifesto pubblicarono un articolo stizzito, del...
29 commenti:

Fiscal compact in teoria e in pratica

›
La teoria ve la risparmio. Guardiamo la pratica. Vorrei descrivervi meglio questa figura, che avete forse visto in un post precedente , dove...
24 commenti:
mercoledì 14 marzo 2012

Il trotzkista e il vandeano

›
L’amico AleC mi segnala compiaciuto questo intervento di Gennaro Migliore . Abbondano le espressioni “visionarie”. Ve ne segnalo alcune: “S...
37 commenti:

Occorre altro?

›
Ma l'avete visto questo ? E tanto Anghela se lo dovrà cuccare Hollande. Il quale, peraltro, nonostante le parole di buon senso sul fisca...
33 commenti:
martedì 13 marzo 2012

Ad Fabium de ultima instantia...

›
La ringrazio per l'attenzione con cui legge il mio blog sul Fatto Quotidiano. Vorrei specificare che, contrariamente a quanto le e' ...
74 commenti:
lunedì 12 marzo 2012

In exitu Israel de €gypto

›
Sto tornando in Normandia . Le vostre osservazioni e richieste non vanno perse, ma non mi sarà possibile rispondere subito. Il loro numero e...
10 commenti:
sabato 10 marzo 2012

Il dibattito

›
Ho ricevuto qualche giorno fa da Sergio Cesaratto la locandina di questo convegno: (potete scaricarla cliccando qui ). Mi riproponevo di ...
28 commenti:
venerdì 9 marzo 2012

Quod erat demonstrandum (7)

›
Molto probabilmente non sarà la rivolta dei perdenti, dispersi e commissariati, a liberarci dal fardello insostenibile di una decisione tecn...
19 commenti:
mercoledì 7 marzo 2012

La Bce è un prestatore di ultima istanza.

›
Sono stato costretto ad aggiungere qui a lato una antiestetica nota di copyright, su suggerimento di Robert (santo subito), a seguito di var...
89 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.