(...ci siamo occupati a lungo della Commissione Amore, ora ci occuperemo per un po' della Commissione Morte: due concetti legati dalla letteratura e talora, ahimè, in vario modo, dai percorsi delle nostre esistenze. Per quanto mi riguarda, le due Commissioni sono accomunate in primis et ante omnia da un tema che oggi è finalmente riconosciuto come centrale, rispetto a quando lo ponemmo, otto anni fa: quello della libertà di espressione del pensiero. Ma intanto vi suggerisco di dare un'occhiata - come faccio immediatamente anch'io - a quello che è successo questa mattina, mentre presiedevo la Enti Gestori. Claudio, che invece non aveva Copasir, caldeggia la visione...)
(...occhio ai commenti: ricordiamoci che i fascisti hanno già tirato giù vari canali che si occupavano di questa materia, come ha confessato uno dei capi delle loro squadracce, e io il blog non me lo faccio tirare giù, chiaro?...)
“Senza opporre resistenza ci adeguiamo allo stato di eccezione che riduce la vita a nuda vita. […] La quarantena è una variante virale del campo in cui imperversa la nuda vita”
RispondiEliminaByung-Chul Han cita Agamben
Consiglio a tutti di leggere il saggio (è snello, 80pg) del filosofo coreano su “La società senza dolore”, scritto contrapponendosi alle follie pandemiche.
Grazie per il suggerimento.
EliminaPlastica rappresentazione di ingranaggi che stritolano
RispondiEliminaSto ascoltando prima di assistere all’audizione di Arcuri. Capisco perché questi abbia desiderato essere udito per secondo. Sono piuttosto impressionato, ma non stupito. Per certi versi, anche in questo campo il nostro dibattito ci aveva dato dei segnali.
EliminaMi sono purtroppo perso la confessione dello "squadrista": dove la posso trovare?
RispondiEliminaBeh, Pan di Zucchero è abbastanza visibile… come fai a essertelo perso!?
EliminaNon me lo sono perso, semplicemente vista la continua obliquità di questi messaggi, mi aspettavo qualcuno di "nostrano" come un Suzukimaruti qualunque.
EliminaNon riesco a fare a meno di pensare che per molto meno, ovvero per una tangente da una cinquantina di milioni di euro, una trentina di anni fa venne smantellata un'intera classe dirigente.
RispondiEliminaPrima vediamo come si mette la vicenda…
EliminaAscoltate Arcuri ora, se ci siete. Perché la vicenda è meno semplice di come sembra a chi ne ascolta un pezzo pensando di sapere la verità.
RispondiEliminaOra risulta chiarissimo, dalla mole dei dati e la complessità della commissione, per quale ragione ci hanno ipnotizzati alla riduzione del numero dei controllori in Parlamento...
EliminaGiusto! Questa considerazione ormai l’ho “incorporata nelle aspettative“, come dicono gli economisti, quindi non ci faccio neanche più caso, ma è sempre importante, invece, farla. Come vi ho detto in una diretta, una delle tante interrotte dalle telefonate di qualche rompiscatole, la riduzione del numero dei parlamentari era nel piano di rinascita democratica, ma anche, ahimè, nel programma della Lega nel 2018 (a mia discolpa, aggiungo che me ne sono accorto dopo)!
EliminaDiciamo che mi ha ispirato la diretta di oggi. Ma è chiaro che chi ha spinto le cicale a urlare alla riduzione dei parlamentari, aveva ben chiaro quale parte della fortezza andava a minare.
EliminaEvidentemente non ho ascoltato con sufficiente attenzione, Arcuri fa riferimento al contratto da 10 milioni di mascherine con JC in cui si parla anche di un contratto successivo definitivo.
RispondiEliminaMi devo essere perso la parte in cui ci dice che questo ulteriore contratto non è mai stato formalizzato.
La sentenza di primo grado sarebbe più facilmente comprensibile se invece questo secondo contratto esistesse.
Chiederemo.
EliminaDa quanto qui esposto i "fatti " sembrerebbero "certificati" anche da diversi uffici pubblici, italiani ed esteri ( divertentissima la " segnalazione" cinese che sembra un bel "noi non c'entriamo" a "futura memoria"😀).
RispondiEliminaNon ci resterebbe quindi che attendere che questa eventuale "notizia di reato" raggiungesse anche una magistratura sempre purtroppo indaffaratissima "altrove".
Comunque ( il condizionale è d'obbligo) sembrerebbe un fulgido esempio di quel "deep state" nostrano che io chiam(av)o "malattia mortale" e rozzamente qualificato da tanti leghisti d'antan come "palude romana" ( prima di "impaludarsi" andandoci 😀)
All'epoca mi ero interessato al quadro normativo e mi sono fatto l'idea che tutto quanto (il famoso protocollo tachipirinico, ma anche i lockdown, le censure e tante altre cose, incluse alcune che si sentono nell'audizione) sono dipese dal fatto che le autorizzazioni in esenzione sono ammesse esclusivamente "al fine di rispondere ad un’esigenza medica non soddisfatta". Se dunque un qualunque ministero/agenzia del farmaco di uno stato UE, ad inizio epidemia (e l'Italia era il paese più avanti nell'epidemia), avesse riconosciuto ufficialmente che esistevano alcune terapie efficaci basate su farmaci già in regolare commercio credo che molte cose sarebbero andate in modo diverso. Prova ne sia che ancora nel 2024 - a pandemia chiusa - si sono preoccupati di far ritirare dalla relativa rivista il famoso studio di Raoult sull'idrossiclorochina (e hanno pure sospeso dalla professione lo stesso Raoult). Insomma quel tema mi era parso all'epoca una delle chiavi di volta (e dunque il tasto dolente per molti) della vicenda.
RispondiEliminaQuello che non mi sarei mai aspettato è che un organismo di acquisizione di livello nazionale fosse disposto, in linea di principio, a acquistare dispositivi sanitari praticamente da chiunque li offrisse. La sensazione sgradevole è che in quel periodo si potesse pensare, con qualche aggancio, di tirar su un business del tutto nuovo e profittevole, e solo come intermediario, in un settore mai frequentato. Ma, di sicuro, ho ascoltato troppo di fretta e non ancora tutto Arcuri.
RispondiEliminaBuongiorno. Ho appena finito di ascoltare entrambe. Mi ha fatto sorridere il Presidente di commissione quando ha detto di contare fino a dieci prima di rispondere: quella umanità/semplicità che riconosco alla PDC.
RispondiEliminaAlla fine, ben sapendo di non avere gli strumenti per valutare mi chiedo se questo non sia un altro caso in cui alla destra venga posta ancora una volta la sfida sulla supremazia culturale: gli interventi di Boccia e Colucci si ponevano nella categoria dei maestrini, col tenore dei professoroni che arrivano alla fine per dire " finora vi abbiamo lasciato giocare, bambini, ora arriviamo noi a mettere a posto le cose". Avremo abbastanza fiducia in noi stessi per procedere coerentemente ai nostri obettivi?
Colucci, che, ve lo ricordo, era nel comitato elettorale della Todde (con le valutazioni che ne conseguono), ha un'indubbia abilità nel provocare e va gestito con estrema cautela per disinnescarlo. Tuttavia, è meno abile di quanto crede di essere, come non solo le vicende della Todde, ma anche quelle degli UdP, dimostrano.
EliminaL'atteggiamento della sinistra è esattamente quello che hai descritto: i padri nobili de "Lascienza" si sono espressi con prolissa enfasi, e io avrei avuto molto da dire, ma sono stato zitto, semplicemente perché la minoranza chiacchiera e la maggioranza agisce. Per procedere coerentemente verso i nostri obiettivi bisogna fare così.
Ho seguito attentamente sul tubo le audizioni dell'imprenditore e del commissario straordinario facendomi l'idea che quello della Commissione assomiglia abbastanza ad un lavoro da Sisifo. È una di quelle 'cose' che rappresentano una complessità tale da rendere vano ogni tentativo di sbrogliarle e spero con tutto me stesso che non sia così ma quando ti inoltri del deep state... ma.... non è questo il punto del mio trascurabile intervento, il punto che voglio rappresentare qui è un altro che prescinde dal meritorio compito della Commissione citata. Una sensazione è per me PALESE, e lo è anche per tutti coloro che sono dalla parte giusta della Storia e che... seguono i canali mainstream televisivi segnatamente ed in particolar modo LA7 e TG SKY24: cazzo, SONO DISPERATI. (non può esserci altra spiegazione sul dispiegamento di forze monotematico e panzerdivisionesco da questi canali profuso). A me non fa ne ridere ne sorridere... a me fa paura. La disperazione mi fa paura. Non credo di aver mai assistito ad un assalto disperato di questo Gigantesco tenore, neanche nei confronti del berlusca. Possibile che abbiano capito che sono dalla parte sbagliata della storia?
RispondiEliminaMinkia questa si che è reazione!
EliminaOT. Non so usare x e quindi commento qui la semina di oggi ( sabato 19):
RispondiEliminaSiamo ad un nuovo momento "abbraccia un cinese"?