Alle 8:30 Omnibus La7. Alle 19:30 dibattito con Boeri (Tito) e Moretti (Alessandra) all'Isola Tiberina (Atreju, vedi la sezione eventi).
Poi non dite che non ve l'avevo detto...
L’economia esiste perché esiste lo scambio, ogni scambio presuppone l’esistenza di due parti, con interessi contrapposti: l’acquirente vuole spendere di meno, il venditore vuole guadagnare di più. Molte analisi dimenticano questo dato essenziale. Per contribuire a una lettura più equilibrata della realtà abbiamo aperto questo blog, ispirato al noto pensiero di Pippo: “è strano come una discesa vista dal basso somigli a una salita”. Una verità semplice, ma dalle applicazioni non banali...
Ma è vero!
RispondiEliminaPrima di ora non ce l'avevi detto.
Daje prof!
RispondiEliminaTrasformi un talk in informazione per una volta.
Domani sveglia presto (sveglia naturale che non devo puntare, ossia mio foglio di un anno).
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaMetterò la sveglia, sperando che le pile reggano.
RispondiEliminaCmq. sarà una levataccia! Ma per la causa...
A proposito di appuntamenti ricordatevi questo: "Il Premio Nobel in Economia Stiglitz dà lezione alla Camera dei Deputati su crisi euro".
RispondiEliminaSono giusto curioso di vedere se almeno riesco a seguire lui o, almeno, prenderlo sulla "fidacia".
*riescono.
Eliminavedo con piacere che, a parte i piddini incancrenitila giornalista dell'umidità, viene ascoltato, citato e le vengono richieste spiegazioni.
RispondiEliminaSarà una manovra? O i ragionamenti di buon senso piano piano piano.......?
Ne è valsa prooprio la pena. Ormai, Profe, a certe domande che le rivolgono, m'immagino la sua risposta e, a volte, c'azzecco anch'io.
RispondiEliminaProfessore, per cortesia ci vada più spesso a Omnibus. . . . .e sempre di sabato , almeno riesco a vedere tutta la puntata.
RispondiEliminaGaetano Quagliarello farà la fine dell' Unità
EliminaDa 1.22m.
<a href="http://www.ibs.it/code/9788849835151/quagliarello-gaetano/gaulle.html>Peccato. Ce ne faremo una ragione.</a>
Prof, domandina su una cosa lasciata in sospeso a Omnibus...
RispondiEliminaVerso la fine della trasmissione, il conduttore ha detto "Bagnai è uno di quelli che non vogliono l'indipendenza della banca centrale dal governo, che è un po' come quelli che vogliono che la magistratura dipenda dall'esecutivo".
Ma lei è d'accordo con questo paragone?
Da esimio giuslavorista quale sono, mi permetto di asserire: gli atti della banca centrale sono atti esecutivi, sono parte del potere esecutivo ed è giusto siano sottoposti alla volontà del governo. La magistratura no, perché la magistratura esercita il potere giudiziario. Possiamo trovare modi più disparati per contenere gli straripamenti della magistratura indipendente, ma sinceramente mi sembra più sicuro avere la magistratura che risponde solo a se stessa (si, come piace a Travaglio).
Sbaglio?
Mettere sullo stesso piano queste due questioni mi pare anche un modo per alzare un polverone nel dibattito.